Visualizzazione post con etichetta inchiostro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inchiostro. Mostra tutti i post
3 ottobre 2017

Enjoy The Journey (Evoluzione Party)

4 commenti:
Ciao a tutte!

Vi comunico ufficialmente che la mia avventura come membro del DT di Evoluzione Party ha avuto inizio.
Ieri, infatti, è stato pubblicato il post della Sfida del mese di Ottobre.
E uno dei progetti proposti è proprio il mio.

Eccolo qua!


Si tratta di una Tag (ma va? Scommetto che vi mancavano) di auguri di "Buon Viaggio".

Viaggio infatti è il vincolo stabilito dal membro del Design Team che propone la sfida.
Ogni mese viene indicato un vincolo la cui iniziale è una lettera del nome EVOLUZIONE PARTY (la lettera "V" è la seconda della parola Evoluzione) al quale si dovrà aggiungere un ulteriore elemento, che inizi sempre con la  stessa lettera ma questa volta a scelta di chi partecipa.

Il mio è "Vellum" con il quale ho fatto la copertina.


Vi do qualche altro dettaglio "tecnico" sulla realizzazione.

La colorazione è stata eseguita con i Distress Oxide sia per la base della tag che per il mappamodo di Tim Holtz (Sizzix Bigz Vintage Globe #657832), mente per l'effetto metallico sulla struttura ho scelto l'embossing WOW color rame (copper) che ho graffiato per dare un aspetto vissuto.

Lasciatemi dire (che fino a ora non ne avevo avuto l'occasione in un post) che i nuovi Oxide sono assolutamente favolosi. La consisteza è quasi "cremosa", si stendono che è una meraviglia e hanno dei colori vibranti.
Li voglio tutti!

Al mio solito ho usato lo spritzer per sporcare tutta la superficie.

La copertina (come anticipato) è realizzata in vellum verde e per i testi sono stati utilizzati gli sticker delle collezioni di Echo Park (The Story of Our Family e Capture Life).


Per concludere ho aggiunto un piccolo charm a forma di aereo.

Vi piace la Tag?
Nel post dedicato alla Sfida di Ottobre trovate anche le interpretazioni delle mie compagne di Team; mi auguro vi ispirino per la partecipazione al Challenge che prevede un premio a sorpresa (naturalmente si tratta di materiale per i nostri progetti craft! E che altro sennò?)

In bocca al lupo!


Leggi tutto...
5 settembre 2017

Mini Square Box... molto molto mini (The Color Sisters - Sfida Palette)

5 commenti:
Ciao a tutte ^_^
Oggi vi voglio mostrare una nuova scatolina con una decorazione floreale pensata per la Sfida di The Color Sisters.

°°°
(Vi anticipo che questi lavoretti verranno per un po' messi da parte; sta già arrivando il materiale di Halloween che ho ordinato e non vedo l'ora di metterci le mani!).
°°°

Si tratta di una box a base quadrata (Box, Square Favor #660782) disegnata da Lori Whitlock (si, sempre lei! Ve l'ho detto che è bravissima) che trovo davvero deliziosa e perfetta per contenere favors di compleanno, regalini di ringraziamento, dei confetti come bomboniera...


... oppure per metterci del miele, come nel mio caso.


Ho infatti scoperto che le mini confezioni di marmellata e di miele di Rigoni sembrano fatte appositamente per questa scatola (no, non è un post sponsorizzato. Adoro questi prodotti).


La fustella (bigz) è composta di un unico elemento da tagliare due volte
Per la decorazione ho utilizzato un'altra fustella bigz che si chiama Flower, Daisies (#654981)

I fiori sono tre.
Io ho utilizzato quello piccolo e quello medio (sovrapponendo tre elementi per tipo)...
... il cartoncino in due tonalità di giallo è stato "sporcato" con inchiostri distress (Dried Marigold e Vintage Photo).
Per ottenere un effetto più realistico ho utilizzato un builino sia su tutti i petali che nella parte centrale.
Il piccolo fiore di carta che si trova al centro fa parte della mia raccolta di "cose da conservare che non si sa mai" (finirà prima o poi questa raccolta. Sigh!).


Ma torniamo agli attrezzini! Si tratta di un set di Susan Garden che è davvero utile per creare i fiori e semplice da utilizzare.
Vi lascio il link al primo video in cui sono mostrate le tecniche.
Ce ne sono parecchi, è vero, ma vale la pena di guardarli tutti.



Questa era la mia interpretazione per la Sfida Palette di The Color Sisters che è stata proposta da Eleonora. I colori che ha scelto sono davvero molto suggestivi.
Non pare anche a voi?


Leggi tutto...
24 agosto 2017

Esperimenti con le ATC

12 commenti:
Buongiorno!
Oggi vorrei mostrarvi un esperimento.
Era da un po' che volevo provarci in effetti.
Avevo iniziato a "imbastire" qualche cosa e lo stimolo a concludere quel qualche cosa me lo ha dato il Challenge di Simon Says Stamp.

È necessaria una piccola premessa.
Per trovare una definizione delle Artist Trading Card (ATC) vi rimando al blog delle Scrappin' Sisters dove Daniela ne ha parlato ampiamente realizzando un ottimo tutorial (sono pigra, lo so... ma lei lo ha spiegato alla perfezione!).


La mia prima ATC l'ho realizzata nel lontano aprile del 2014... e poi mai più.
Ho trovato più interessante dedicarmi alle Tag, probabilmente perché lo spazio di manovra è ben maggiore!
Per ovviare all'inconveniente delle dimensioni (che come avrete letto nel tutorial sono fisse) ho composto una serie di quattro.
Non so se è corretto che se ne stiano tutte in fila così, mi era necessario per garantire la continuità del ramo di legno (raccolto in giardino).


Vi racconto una cosa buffa. Una delle mie prime fustelle è stata proprio la Artist Trading Card #656332.
Io mica lo sapevo a che servisse quando l'ho acquistata.
L'ho presa solo per la copertina. Nella foto c'è un bottone che mi piace un sacco.
E io ne avevo uno uguale!
Una coincidenza che non andava sottovalutata!



Su questa sequenza di ATC ho messo sopra di tutto.
Carta da découpage, garza, pasta neve, fili di nylon verdi, pagine di libro accartocciate e drappeggiate, legno, inchiostro e pure del foil.
L'idea di base era quella di rappresentare una porzione di cielo (con il vento e le nuvole) e di bosco (con il legno, il verde e le farfalle).
Non lo so se ci sono riuscita. Ditemelo voi.


A me come inizio non sembra troppo malvagio.
Certo che devo ancora studiare.


Chi mi segue su Instagram avrà già intuito che ho utilizzato uno degli abbellimenti creati con le colate di smalto per unghie negli stampi Mod Podge.
L'effetto è gradevole.



Come sempre grazie per la visita!
Vi abbraccio forte forte.

°§°


Leggi tutto...
1 luglio 2017

Bomboniera Scatola di Fiammiferi Boho Chic (Fioriscono le Idee)

14 commenti:
Oggi vi mostro una bomboniera pensata per un matrimonio.

È la prima volta che mi cimento in questa prova, l'occasione è arrivata grazie al progetto nato all’interno dell’iniziativa "Fioriscono le idee" promossa da Kreattiva.
Io e altre 4 blogger (tra le quali Kreattiva stessa) abbiamo realizzato ognuna una bomboniera in stile Boho Chic.

Ne avrete letto certamente sulle riviste e sui blog di life style, se invece non conoscete l'argomento o comunque lo volete approfondire (che non guasta mai) vi rimando al post di Rosa nel quale le mie compagne di lavoro e io vi raccontiamo di questa tendenza molto raffinata e sempre attuale.

La mia bomboniera è una scatolina comunemente definita match-box (scatola di fiammiferi).

Per realizzarla si possono utilizzare sia la Big-Shot (mi vengono in mente almeno un paio di fustelle prodotte da Sizzix: una di Tim Holt e l'altra di Where Women Cook) oppure le scatolette di fiammiferi svedesi... avendo la pazienza di metterle da parte (io ci provo ma poi mio marito usa regolarmente gli ultimi e butta la confezione nella differenziata).

Lo svantaggio però è quello di avere delle dimensioni fisse, per questo motivo ho optato per la Envelope Punch Board che mi ha permesso di adattare la mia scatolina al regalino che avrebbe dovuto contenere. Un quadernetto e una matita.

Siccome mi sono avvalsa io stessa degli straordinari tutorial che si possono reperire su YouTube rimando a quello de "L'Arte Vista da Me" che vi spiega alla perfezione e con chiarezza tutti i passaggi.

La scatola parte da un foglio di cartoncino kraft avana con il quale ho realizzato sia il cassettino interno che la parte esterna.
Quest'ultima è stata rivestita con della carta decorata stampata dal sito Sizzix inglese, che mette sempre a disposizione delle risorse gratuite da poter scaricare (basta inserire il proprio indirizzo mail).
Siccome mi serviva una tinta adatta alla palette che avevamo concordato nel gruppo, ho "sporcato" con i Distress Crayons la carta.



La decorazione è il punto focale della confezione.
È stata realizzata con dei fiori di carta rosa inchiostrata nei bordi con Distress (vintage photo), avvolti in un ricco nastro di pizzo e decorati da piume.
È stata poi legata ai confetti (confezionati nel tulle insieme al bigliettino col nome degli Sposi) e fissata a una fascia di iuta che avvolge la scatola.
Così come è di iuta lo spago utilizzato proprio per legare, che ha quindi sia uno scopo necessario (tiene in piedi tutto) che decorativo.
Il trait d'union che caratterizzava il nostro progetto infatti, oltre alla palette di colori, era anche l'uso di alcuni elementi: la piuma, il merletto e la rosa.

Utilizzando prevalentemente gli stessi materiali (iuta, carta, rose e piume) ho poi realizzato una semplice coroncina per la Damigella.
Ho ripreso la mia fidata fustella Flowers - 3-D (che taglia i fiori in due dimensioni), e mi sono messa ad arrotolare e arrotolare... e ancora arrotolare.


Per la bomboniera ho utilizzato solo una della versioni, qui invece entrambe.
Con il Twist & Style Craft Tool ho creato una treccia morbida con lo spago di iuta...


... sulla quale ho poi attaccato (molto banalmente con la colla a caldo) le rose.
Ho rifinito capi dello spago fissando una piuma e arrotolando (ancora? Si!) una striscetta di carta nel punto di congiunzione (solo per rendere il lavoro più pulito).


Eccola completata...


... e indossata dalla mia piccola modella.


Le gradite lettrici che sono arrivate a trovarmi leggendo del progetto da Rosa avranno avuto già modo di ammirare tutti i lavori realizzati dalle mie abilissime compagne di team (il Papavero! Evviva Noi!).

http://www.kreattivablog.com/2017/06/bomboniere-per-matrimonio-boho-chic.html

A coloro che non avessero avuto il piacere di vederli rivolgo il mio invito ad andare a visitare i blog che hanno partecipato, e precisamente: Alessia, Roberta, Rosa (che ha organizzato l'iniziativa) e Silvia. Avrete così modo di constatare come ciascuna ha interpretato la bomboniere con il proprio stile partendo da elementi comuni e predefiniti (e inoltre un secondo progetto sempre legato allo stile Boho).

Non siete curiose?

Come sempre grazie di cuore per essere passate a trovarmi.
A presto.


Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog
Leggi tutto...
20 gennaio 2017

Ritorniamo un attimo alle tag...

16 commenti:
Un po' alla volta sto cercando di assimilare nuove nozioni, e mi aiuta molto la partecipazione nel DT delle Color Sisters.

La proposta di questa sfida è stata infatti lo scraplift, che io non conoscevo se non per averne letto qualcosa non so dove.
Mi sono confrontata con le "colleghe" e documentata in rete.

In senso stretto lo scraplift è legato allo scrapbooking quindi non propriamente attinente a quello che realizzo io; in senso allargato può anche essere applicato anche ad altre forme di uso della carta (e quindi papercraft, cardmaking e altered art... che è un po' quello che prediligo).

Ma cosa è 'sto scraptlift?
È l'utilizzare un progetto di un artista che ci piace per poi riprodurlo.
Sostanzialmente è copiare (che brutta parola, mamma mia) ma aggiungendo qualcosa di nostro... anche perché, diciamo la verità, io per quanto cerchi di ispirarmi a Tim Holtz non riuscirei mai a far passare per sua una mia creazione.

Quindi, attenendosi a una definizione di senso allargato, che abbraccia le varie tipologie, mi sono resa conto di averlo fatto già un sacco di volte anche se non ne conoscevo il nome.
L'ho fatto con le 12 Tag del 2016 (Technique Remix)
L'ho fatto con le 12 Tag di Natale.

Ho preso delle ispirazioni e lo ho inserite nel mio piccolo.

Continuerò a farlo di sicuro.

Ma, come da titolo, torniamo allora alle Tag. Si, perché il primo amore non si scorda mica.

Vi dirò.
Pure io mi sono chiesta le prime volte che le vedevo a cosa servissero... ma ora non riesco mica a smettere di farle.

Sono partita da una base di cartoncino di recupero sulla quale ho incollato un pezzo di canvas (preso al Lidl) e poi fustellato (Tag & Bookplates #656938).
Ho passato i Gelatos Metallic e poi spennellato con un Watercolor Brush Pen.

La bottiglietta è la più grande della serie Apothecary Bottles (#658715) della quale ho tagliato il fondo.
È colorata con i Gelatos e con i Distress Ink; per la decorazione a forma di cuore ho appoggiato un fustellato e ci ho girato intorno con il tamponcino sporco di Distress e Gelatos.
Un po' ad capocchiam.
La scritta "Love" fa parte della serie Handwritten Love #660218.

Il tappo è stato completamente coperto di Glossy Accents.

I piccoli fustellati a cuore e stella li ho ottenuti con i perforatori presi chissà dove (davvero, non me lo ricordo più).
Sono di carta bianca colorata con i Gelatos in rosso, bianco avorio, azzurro e verde acqua, lasciando i colori pastosi senza diluizione questa volta. Per riprendere le tinte del progetto originale al quale ispirarsi.
La farfallina imvece è il mio portachiavi.


Allora, avete voglia di provare anche voi a realizzare uno scraplift?
È divertente, sapete?

C'è tempo fino al 15 di febbraio per farlo e inserire il progetto nel blog di The Color Sisters: Sfida a Sorpresa #12.

Leggi tutto...
30 dicembre 2016

Sono Arrivata alla Dodicesima! (12 Tag 2016 - Dicembre)

15 commenti:
È incredibile.
Ho completato la Dodicesima Tag (3 minuti fa) e un anno è trascorso.

Non temete, non inizierò a sciorinare la sfilza di ovvietà e frasi fatte, ma sul serio: per me è volato.

Ripenso con vergogna alla Prima Tag di Gennaio, con la quale ho iniziato la mia partecipazione a questo progetto e mi rendo conto che in questi dodici mesi ho imparato tantissimo.
E provo un sentimento contrastante nel rendermi conto che c'è ancora un sacco da apprendere; se da una parte questo mi riempie di entusiasmo, dall'altra temo il tracollo delle mie finanze.

Mi sento di dire ora che parteciperò (se ci sarà) anche alle 12 Tag del 2017 e comunque continuerò a studiare, perché di materiale ne ho trovato parecchio.
Ho persino iniziato a replicare le Tag delle passate edizioni (il che mi ha portato a scoprire nuove tecniche e accostamenti inusuali).

Arrivo sempre a pubblicare alla fine del mese.
Questa è una abitudine che vorrei perdere il prossimo anno.
E me la metto come proposito.
Insieme ad altri che vi racconterò a gennaio (sono pochi, pochi. Bastano le dita di una mano).

Ma ora ecco la mia ultima Tag del 2016.
A costo di peccare di presunzione vi dirò che mi piace; ho utilizzato la fustella Holiday Wreath (#658264) arricchita con altri dettagli realizzati con il punch Holly e la thinlits Holiday Greens, Mini
(#661597)
. Devo dire che ho sempre detestato le thinlits, ma quelle di Tim Holtz hanno un loro bel perché.
Adoro come riempiono di dettagli senza appesantire l'insieme.


La Tag Originale la potete vedere nel Blog di Tim Holtz.
Ovviamente la mia è una "libera interpretazione".
Della tecnica shadowpress non ho alba (possiedo la base per averla acquistata ai saldi Sizzix, ma non sono ancora riuscita a trovare i debossing folder per utilizzarla.
Ma non credo che nessuno si sconvolgerà di questo fatto (sarà un acquisto del prossimo anno insieme al foil).
Ho usato quindi una fustella che mi piace moltissimo (in effetti una che non mi piace non l'ho ancora individuata) e precisamente la Handwritten Wish (#660984).


La Tag arriva un po' in ritardo, Natale è passato da circa una settimana... ma concedetemela visto che l'ho ideata e iniziata qualche giorno prima della Vigilia, ed ero al culmine della mia attività di Elfo Impacchettatore.

Questo è il mio ultimo post del 2016.
Nel 2017 ci sarà qualche bella novità, che però non vi anticipo perché sono carognetta inside.
State sintonizzate e tanti auguri per domani sera.
Vi auguro di trascorrere dei bei momenti facendo quello che vi piace e con chi vi piace.

Noi dopo cena giocheremo a Tombola, come abbiamo fatto a Natale.
Edoardo estrae i numeri e li chiama, e ride come un matto quando vede le figure.
Ho preso quella con i numeri della Smorfia Napoletana. quindi vi lascio immaginare...

 
 12 Tag 2016

°§°
Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog
Leggi tutto...
16 dicembre 2016

Altra Coppia di Tag Natalizie (12 Tags of Christmas #7 e #8)

2 commenti:
Ciao a tutte!
Prima di tutto vi auguro un buon venerdì sera e un ottimo fine settimana.
Noi per domani abbiamo un invito al compleanno di un amico di Edoardo.
Le attività di Edoardo rappresentano le mie uniche uscite in società... siano feste oppure riunioni per la scelta della Scuola Primaria, come quella di oggi pomeriggio.

Stasera invece Cinema in famiglia... visto che domani mattina dormiremo un po' di più ce lo possiamo permettere.
Edoardo sta infatti scegliendo un film.
Credo che vedremo Dragon Trainer per l'ennesima volta.
Devo solo scoprire se sarà il primo, il secondo oppure la serie di cartoni.

Prima di mostrarvi le Tag di oggi vi ricordo brevemente il funzionamento del Challenge (che è sponsorizzato dalla Funkie Junkie Boutique).
Ogni lunedì, per 12 settimane di seguito, Linda ha pubblicato nel suo blog (The Funkie Junkie al quale vi rimando per i dettagli) una card dalla quale trarre ispirazione.
L'ultima proprio il 12 dicembre.
Per l'inserimento di tutte le Tag nel Challenge c'è tempo fino a lunedì e io, arrancando, cerco di recuperare l'arretrato.

E ora vi mostro quello che ho realizzato tra ieri e oggi.

La prima è in bianco, blu e argento.
Il progetto originale è straordinario, mi ha fatto brillare gli occhi appena l'ho visto.

Per quanto riguarda la mia posso dire che è graziosa, però la voglio rifare seguendo meglio le indicazioni sulla composizione del grande fiocco.

Ho utilizzato una Movers & Shapers (Wish - #657078) sulla tag blu, che poi ho incollato sopra una ulteriore tag sulla quale avevo dipinto la finestra con il Mixative argentato.


La decorazione centrale è stata realizzata alternando i fiocchi di neve di Tim Holtz (Stacked Snowflakes - #660052) fustellati in cartoncino bianco e crepla glitter argento.
Qualche pallina di polistirolo, qualche micro fiocchetto (gli scarti di un punch bordo di Martha Stewart) e una delle pignette raccolte questa estate con Edoardo (colorati sempre di argento) completano la Tag.

Le ispirazioni sono quindi:
- i colori predominanti
- le piccole sfere argentate
- il grande fiocco centrale
- i cristalli di neve
- la pignetta

La seconda era già in cantiere ma la ho un pochino modificata (almeno il grosso del lavoro era fatto).
Il progetto originale lo potete vedere nel blog di Linda, mentre la mia è proprio qua! (non l'avreste mai detto, vero?).


La fustella che ho utilizzato è favolosa e io la ho grazie a una amica!
Si chiama Holiday Lamppost (#657469) e indovinate chi l'ha ideata?
Non ve lo dico nemmeno più (aggiungo solo che anche la scritta "joyful" viene dalla stessa mano).


Ho decorato il lampione con l'agrifoglio, un fiocchetto rosso e delle campanelle.


e aggiunto un calendario vintage.


 Pertanto le ispirazioni che ho utilizzato sono:
- il colore rosso a fare da base
- il lampione nero
- l'agrifoglio
- una stampa vintage
- la neve

Queste sono le tag che fino ad oggi mi piaccio di più!
Se siete curiose di vedere la altre che ho realizzato fino ad ora, qui le trovate tutte in sequenza.

Grazie di cuore per l'attenzione.

(nel frattempo la scelta è caduta sulla serie di cartoni animati. Dragons, ovvio. Ormai è ora di andare a dormire e io non ho visto nulla. Sob.)

P.S. su consiglio di mio marito ho ripreso la dieta, e fino ad ora sta andando bene!

°§°

Leggi tutto...