Visualizzazione post con etichetta timbro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timbro. Mostra tutti i post
17 agosto 2017

Sono nel D.T. di Evoluzione Party!

8 commenti:
Oggi vi voglio raccontare di un evento che mi riempie di soddisfazione e paura al tempo stesso.

Come dice il titolo del post... sono nel Design Team di Evoluzione Party.

Lo so, lo so...  vi starete ponendo tre domande.

La prima: Cosa è un Design Team (D.T.)?
Il D.T. è una squadretta di persone (creative) che pubblicano tutte insieme in un unico blog (quello che già avviene con The Color Sisters).
In questo caso però lo scopo del blog è quello di far conoscere dei materiali, il modo per utilizzarli e presentare tanti tutorial.

La seconda: Cosa è Evoluzione Party?
Evoluzione Party è tre cose.
Il blog in cui i due team presenteranno i loro tutorial.
Il negozio di materiale creativo di Nunzia.
Un gruppo di creative straordinarie di cui ora anche io faccio parte.

Il che si porta alla terza domanda.

Come mai io sono nel D.T. di Evoluzione Party?
Sinceramente ancora stento a crederci.
Sono davvero contenta e spaventata al tempo stesso per questa opportunità.
L'essere stata scelta in base ai lavori che ho presentato mi riempie davvero di gioia e cercherò di fare del mio meglio per questa fiducia che è stata riposta su di me.

Vi mostro subito i progetti che ho inviato per il D.T. Call (che sostanzialmente era la selezione delle creative).

Una piccola bomboniera a forma di stella.
Adoro questa fustella così particolare; l'ho realizzata con la semplice carta kraft perché già la sua forma valorizza tutto l'insieme.


Questa fustella permette di invece di realizzare un kit da cucito...


... che è diventato un contenitore per abbellimenti.


Le mie adorate Tag segnalibro non potevano mancare.





E per concludere una card.


Vi invito a leggere il mio post di presentazione nel quale ho risposto ad alcune domande (ma non solo il mio... anche quelli delle altre colleghe. L'intero mese di agosto è stato dedicato ai nuovi membri del D.T.).

Bene, per oggi vi ho detto tutto.
Da settembre partirà l'avventura.
Spero tanto che mi vogliate seguire e, soprattutto, che vi piaccia!

Leggi tutto...
9 dicembre 2016

La Magia del Natale (12 Tags of Christmas #4)

8 commenti:
Edoardo è diventato più grande.
Vederlo vicino all'Albero addobbato mi dà esattamente la misura di quanto sia cresciuto.

Ve lo dimostro subito così vi rendete conto di quello che intendo.
Natale 2013


Natale 2016.


Stesso albero stesso bambino, con lo stesso vizio di togliere le decorazioni.

Qualche Babbo Natale in più sulla mensola del caminetto a incrementare la mia collezione.
Una boule de neige in meno (R.I.P.).

È più complicato allestire il tutto insieme a lui ora che vuole partecipare attivamente (vi assicuro che ci metto un sacco ad appenderle. Non un rametto rimane sguarnito, pure tra quelli dietro).... sinceramente a volte mi innervosisco perché se in mente ho già chiaro "come dovrebbe essere", quando alzo lo sguardo e vedo "come è" mi viene un pochetto da piangere.

Detto questo l'unica abitante di questa casa che ha rotto una pallina di vetro sono io e questo alla fine dovrebbe dare di che riflettere.

Cerco di prendere le cose con più filosofia e (naturalmente) non ci riesco, quindi da qualche giorno la melatonina unita alla passiflora mi stanno dando un piccolo aiuto, il che non guasta.

Tra una decorazione e l'altra ci infilo dentro una Tag del Challenge di The Funkie Junkie.
Sono arrivata alla Quarta Settimana e qui potete vedere il progetto dal quale ho tratto ispirazione, anche se in questa circostanza sono pochi gli elementi che ho utilizzato.
Ero partita con una idea completamente diversa ma con qualche variante in corso d'opera e a causa della mancanza di tempo (fattore che è stato determinante) ho realizzato questo...


Che dire?
Non molto in effetti.
Le ispirazioni che ho preso sono la carta a fantasia tartan, l'oro (dei nastri) e il rosso della timbrata (anche se con l'inchiostro diverso abbiamo decisamente un'altra resa).

Ho usato del glitter dorato al posto del foil (ma vi assicuro che è nella mia lista dei desideri, anche perché mi ritrovo polverina luccicante in ogni dove) e, non avendo il gesso, ho preferito evitare completamente di utilizzare la terribile pasta di struttura del Lidl (riuscirò a terminarla in qualche modo).

I rametti e l'agrifoglio sono stati realizzati con dei puncher di Tim Holtz.
Dire che li adoro è poco, visto che mi permettono di utilizzare i ritagli fino ai minimi termini.
Per le bacche ho usato delle perline rosse attaccate col Glossy Accents.

La Stella di Natale inserita nella mia Tag non mi ispirava particolarmente, quindi la rinvio ad uno dei prossimi progetti.

Non è il massimo come tecniche utilizzate, lo so, però, sarà per il timbro con Babbo Natale, sarà per i colori tipici... è molto in linea con queste feste. Voi che dite?

Vi ricordo brevemente il funzionamento del Challenge (che è sponsorizzato dalla Funkie Junkie Boutique).
Ogni lunedì per 12 settimane di seguito Linda pubblica nel suo blog (The Funkie Junkie al quale vi rimando per i dettagli) una card dalla quale trarre ispirazione.
Ovviamente io sono in super ritardo, visto che il prossimo lunedì ci sarà la dodicesima e ultima tag.
Siccome ci sono ancora 10 giorni di tempo per partecipare, conto di riuscire a farcela.

A mia discolpa posso solo comunicare che non ho passato il mio "tempo lavoretti" a pesar peri.
Mi sono dedicata anche ad altri progetti che però ancora non vi posso mostrare.

Mi auguro che abbiate passato una bella giornata ieri che era la Festa dell'Immacolata.
Oggi che l'asilo è chiuso ho preso un giorno di vacanza. Con la zia andremo a pranzo da McDonald's.
Si, non è molto salutare lo sappiamo... ma ci sono i Pokémon!
E con questa ultima frase vi ho reso l'idea della mia capacità genitoriale.

PS: come oggi 11 anni fa mi sposavo. Proprio di venerdì.




Leggi tutto...
26 settembre 2016

A Volte l'Impossibile... (12 Tag 2016 - Settembre)

39 commenti:
... resta impossibile.

Dunque vediamo.
Cosa posso dire questa volta per giustificare la non-riuscita di questa tag?

L'avevo fatta ed era strepitosa ma poi il cane se l'è mangiata...
Un classico che va sempre, non fosse altro che non ho cani, ma gatti.

Ecco. I Gatti se la sono mangiata.

Gnumpf... non regge.
Quei viaziatelli nemmeno mangiano i croccantini se non sono delle marche favorite, figuriamoci il cartone.

Ecco si. Ce l'ho, ce l'ho!
L'avevo realizzata ed era strepitosa (anzi di più!) ma una folata di vento l'ha fatta volare fuori dalla finestra della stanzetta da lavoro, è finita sotto un trattore, poi in una pozzanghera, i gatti ci hanno giocato al tiragraffi, quando me ne sono accorta e sono risuscita a recuperarla il danno era troppo grande il tempo per rimediare non c'era e quindi eccola qua (tiro il fiato, faccio scendere una lacrima - che ci sta sempre bene - e mando giù un groppone in gola).



Funziona la patetica scusa?
E allora che posso dire?
Niente. Non ho attenuanti, mi appello al vostro giudizio (*).

E dire che le tecniche di ispirazione di questo mese non mi parevano troppo complicate (e precisamente Paint Patina e Alcohol Ink Resist). 
L'uso della carta Yupo è stato una bella scoperta e pasticciare con gli alcohol ink divertente e rilassante.
Basta sgocciolare e mescolare e ti par di essere il Piccolo Chimico.


Poi ho timbrato la scritta, sopra la carta Yupo, usando un tampone di Archival Ink e, come per magia, una volta strofinato leggermente con un panno, riappare la base chiara.
(Magari la scelta della scritta è stata un po' infelice, avrei dovuto optare per una figura. Che ovviamente non avevo).



Insomma il punto di partenza mi pareva buono (le premesse a mio avviso c'erano tutte) ma poi mi sono scoraggiata quando c'è stato da lavorare con la Blending Solutions.
In parole povere avrei dovuto togliere leggermente l'inchiostro grazie al tamponcino di foam imbevuto di soluzione per fare apparire il disegno di uno stencil.
Io non ci sono riuscita; devo fare ancora molta pratica si, decisamente.

Quindi alla fine della fiera mi sono arresa e ho utilizzato il foglio che avevo rovinato con i miei goffi tentativi (si vede ancora la timbrata seguire la freccia, pliiz).
Ci ho ributtato sopra gli inchiostri...

... e, grazie a due puncher, ne ho ricavato dei fiori.

Per fissarli ho dato fondo a un po' della "ferramenta" che stazionava nella scatola dei bottoni da tempo immemore...

... che io francamente non ho mai capito come si applicano certi tipi di automatici.
Secondo me non è possibile, punto e basta. E probabilmente giacche e giacconi a cui appartenevano non le abbiamo nemmeno più.
In ogni modo, dopo averli trattati con la tecnica Distress Paint Patina, per simulare la ruggine o l'ossido, con la colla a caldo su di una Tag vanno alla perfezione.


Una volta completata e fotografata mi sono detta: dai che manca poco a dicembre in fin dei conti, e quindi chiudiamola qua!


(*) a dire il vero un motivo ci sarebbe... mercoledì Edoardo sarà ricoverato in Day Hospital per gli esami necessari all'intervento di asportazione delle adenoidi.
Vi dirò. L'idea del prelievo (che non ha mai fatto) e soprattutto dell'anestesia totale mi fanno venire le gambe molli.
Io ci provo a distrarmi un pochino ma non mi sento molto in vena di sperimentazioni in questo giorni.
Ma la carta Yupo ve la volevo mostrare perché la trovo davvero spettacolare!

°§°
 
 12 Tag 2016

°§°
Aggiornamento
Sono davvero felice di comunicare che questa Tag è tra le dieci vincitrici del mese di settembre. 
Se volete vedere le altre nove (che sono davvero straordinarie)
le trovate nella presentazione del progetto di Ottobre.
Io da parte mia sono anche un po' (tanto) commossa. Sul serio!
http://timholtz.com/12-tags-of-2016-october/

Leggi tutto...
29 agosto 2016

Lettere d'Amore... (12 Tag 2016 - Agosto)

8 commenti:
Eccoci all'appuntamento mensile con le Tag!

In effetti è quasi l'unico appuntamento che vi riserva il mio blog ultimamente (a parte qualche rara eccezione) e il motivo l'ho anticipato in alcune risposte ai commenti.

A mio figlio "i lavoretti non piacciono".
Vi assicuro che non si tratta di un messaggio subliminale difficile da cogliere oppure un qualche velato riferimento che potrei avere frainteso.
Niente di tutto questo.
Me lo ha detto in faccia!

Da dove arriva questa insofferenza? È presto detto.
Quest'anno per la prima volta ha partecipato ai centri estivi e prima di iniziare ha chiesto: "Mamma, cosa è che si fa ai centri estivi?".
Io, che non ho poi tutta questa grande esperienza in materia (mai fatti, e chissà se c'erano), ho risposto in maniera evasiva: "Si gioca".

Lui era soddisfatto di questa cosa ed è morta là.

Un paio di settimane dopo mi ha confidato che ai centri estivi si gioca solo cinque minuti (facendo 5 con la manina aperta) e, mentre sono tutti contenti che corrono in giardino, una maestra urla "LABORATORIOOO".
E si va dentro a fare "lavoretti, mamma! Ma Hai Capito? LA VO RE TTI". (*)

Giuro, ho sentito le maiuscole.

Ho replicato che mi pareva una cosa bella ma ho avuto indietro uno sguardo di sufficienza perdendo molti punti nella sua personale classifica.
Punti che ho ripreso solo nel momento in cui ha capito che riesco a centrare i bersagli con la NERF.

Big Shot = lavoretti
Lavoretti = bleah
Big Shot = bleah

La tregua è concessa solo per decorare il Natale e il suo compleanno... quando gli ho fatto presente che abolire i lavoretti in assoluto ne avrebbe compromesso la riuscita c'è stata la sottoscrizione di un armistizio in proposito.
Inoltre gli fa piacere quando realizzo qualche cosa per l'asilo.
"Ma deve essere colorata, non come quella roba là" (indicando una bellissima -per me- scatoletta in cartoncino kraft). (**)

Quindi, considerando che quando Edoardo manca da casa manco anche io (che sono al lavoro) e parimenti quando Edoardo è in casa ci sono anche io... i conti sono presto fatti.
I "lavoretti" sono archiviati a rari momenti (davvero molto rari, credetemi).

Ciò non toglie che ho altre cose da mostrarvi, delle quali non ho ancora terminato il post.
Ma in questo caso Edoardo non c'entra. La colpa è solo mia.

Ecco, ormai sarete tramortite dalle chiacchiere e scommetto che non vi ricordate più l'oggetto del post.
Ci torno subito!

La Tag di Agosto.

Le tecniche remixate arrivano dalle proposte del 2013 e del 2014 e sono "Brayered Stains" e"Frameworks".


Ero partita fin da subito con l'idea di utilizzare la fustella "Feather Duo" (#660237) ma strada facendo mi sono un pochino arenata ripiegando su un altro soggetto, con chiavi e serrature che non mi convincevano molto.
Poi, colpo di fortuna! È arrivato in tempi rapidissimi un timbro dalla Bolilla che mi ha fatto ritornare sul progetto iniziale.


Vi dirò, ho avuto dei problemi con la prima tecnica... devo studiare ancora sui metodi di stesure dell'inchiosto perché, anche se il risultato finale mi piace, non è esattamente quello che avrei dovuto ottenere.

Con Frameworks invece non è che avessi molto da scegliere. Di fustelle di quel tipo ne ho due in tutto quindi va dall'una all'altra. E viceversa.
In ogni modo la riuscita è interessante e dà modo di utilizzare i ritagli di carta e altri materiali diversi (seta, iuta, metallo).

A proposito di materiali "inusuali" in questa tag ho inserito anche una piccola boccetta di vetro...

... infatti la mia idea iniziale era quella della penna con il calamaio.
La difficoltà stava nel realizzare un liquido solido (non volevo solo sporcare le pareti interne, ma nemmeno ripiegare sulla cera come per la Explosion Box dello scorso anno) e l'ho ottenuto mescolando il Glimmer Glam al Glossy Accents (ci va una nottata di asciugatura).

Non ho ancora tentato con i Distress. Conto Spero di provarci presto. (***)

Direi che è tutto.
Mentre scrivo ho ancora le dita sporche di verde.
Ma voi come è che lo togliete il colore dalle mani?
Credo che in ufficio siano stanchi di vedermi ridotta così quasi ogni lunedì...

(*) ho scandito così come lo dice Edoardo, non come si va a capo... tanto per chiarire.
(**) spero di farci rientrare anche Halloween.
(***) appunto per Halloween vorrei creare delle boccettine colorate per una idea che mi frulla in testa.

°§°
 
 12 Tag 2016
Leggi tutto...
12 agosto 2016

Un saluto di fretta per dire che...

10 commenti:
... ci sono ancora e non faccio solo Tag!

Scherzi a parte, le mie vacanze sono già terminate anche se, con il Ferragosto che cade di lunedì (evviva!), per altri tre giorni mi pare di esserci ancora.

A tempo perso sistemo la stanza da lavoro.
Ho infatti ripreso per mano il libro di Marie Kondo e mi sento particolarmente ispirata.

Butto si, ma conservo anche.
La mia natura è quella, che ci volete fare?

E se non avessi conservato, oggi non avrei il mio (concedetemelo) strafigo espositore di fustelle!

È ancora "in progress" perché solo ieri ho recuperato da mia madre altri due quadretti rotti.
Tutto è nato mentre diligentemente decidevo tra tenere/buttare una cornice, trovata ad un mercatino, che si era del tutto scollata (una persona sana di mente non sarebbe stata molto a pensarci, lo so. Ma ho forse io la presunzione di appartenere alla categoria?).
Improvvisamente mi è capitata tra le mani la vernice magnetica che avevo comprato tipo due anni fa al Lidl e onestamente avevo dimenticato di avere. 
Si, sono da prendere a schiaffi, lo so. 
Ho pure quella lavagna. 
Rosa. 
Mai usata.

Unire le due cose è stato abbastanza semplice. Anche se di mani ne ho date una dozzina e non 4 come sostengono nelle istruzioni (ma probabilmente non è stata concepita per le Movers & Shapers. Anche senza "probabilmente").

Ve lo dico?
A me piace!
Ne ho appena terminato un altro e domani (quando mio marito va al lavoro) appendo i primi quadretti (lui non è molto incline al fatto che sforacchi i muri con chiodi per appendere "cose").

Appena ho un attimo faccio il terzo e poi vedrò di trovare altre cornicette in giro.
Di Movers & Shapers ne ho parecchie. Forse più dello stesso Tim Holtz!

La vernice è grigia.
Dicono (le istruzioni) sia possibile colorarla però a me piaceva anche così.

Siccome sono incline al collezionismo l'idea della confezione originale mi è proprio radicata nell'intimo e faccio fatica a liberarmene, sono stata quindi abbastanza combattuta sul buttare gli involucri di plastica.
Comunque l'ho fatto.
Ditemi brava!
Però ho conservato la cartina.
Ditemi brava lo stesso!

Una ultima cosa prima di uscire a vedere se becco una stella cadente (*).

Vi piace la carta da pacchi che ho decorato per confezionare un pensierino per una bimba nata da poco?

A me tantissimo e credo che lo farò spesso.
Di timbrini (sempre di Tim Holtz. Ormai nomino più lui che mio marito) ne ho una bella serie adatti a (quasi) tutte le occasioni.
Ovviamente l'inchiostro usato è il Distress e non fatemi dire di chi è la firma che ci sta sopra...

Vi auguro di trascorrere un buon fine settimana.
A presto con un nuovo post (ho già le foto pronte. Davvero!).

§§§

(*) Tempo fa raccontai a Edoardo delle Stelle Cadenti.
Era molto più piccolo e ne aveva sentito parlare in un cartone animato.

Gli dissi che un giorno ne vidi una ed espressi il mio desiderio. Quello di avere un bambino meraviglioso.
Lui mi chiese "ed è avveruto?" (credo sia un insieme tra avverato ed avvenuto).
E io risposi "Certo! Sei arrivato tu".

Ecco, adesso lui se lo ricorda questo aneddoto e vuole un Drago.
Nella fattispecie Sdentato.
Fortuna che in queste sere il cielo è stato sempre leggermente nuvoloso.
Non posso mica permettermelo un Drago io!

In ogni modo quello che gli ho raccontato è assolutamente vero, e da quel giorno io non ho mai più visto una stella cadente.

Leggi tutto...
25 luglio 2016

Si, viaggiare (12 Tag 2016 - Luglio)

18 commenti:
Per coloro che si stessero chiedendo come mai partecipo ancora al progetto delle 12 Tag la risposta è presto detta:
non lo so.

A questo punto metto subito le mani avanti dicendo che ripongo le mie speranze in quella di agosto. La scoprirò durante le vacanze e che il Cielo me la mandi buona (statisticamente dovrà pur uscire qualche cosa che ho anche io!).

Ecco, questo è il giro di boa. Vi rimando al post originale; le tecniche remixate questo mese sono state Watercolor Resist e Layered Words, entrambe del 2015.

calerò subito un pietoso velo sul fatto che non ho fustelline con l'alfabeto. E nemmeno credo che succederà a breve (conto molto sulle risorse di Babbo Natale) e quindi ho ripiegato su di una Movers & Shapers che personalmente mi piace un sacco (Wish - #657078).

A proposito di Natale questa fustellina magnetica (insieme ad altre sue compagne) mi sarà molto utile per un progetto del quale vi parlerò a novembre, prima voglio essere sicura di farcela.
E visti i chiari di luna di questi ultimi periodi...

Per tagliare i bordi superiore ed inferiore del foglietto ho utilizzato un'altra fustella che mi piace moltissimo. Si tratta di una On the Edge (Torn Notebook - #658555). 

Le stelline sono delle micro paillettes che possiedo da circa 30 anni; non ho idea di quale fosse il loro uso e tanto meno da dove siano arrivate. È finalmente giunto anche il loro momento (perché le stelline, quelle dell'originale, mica le avevo. E cosa ve lo dico a fare?).

Il timbro far parte di una bellissima serie di 4 (Schoolhouse Mini Blueprints) ed è stato colorato con i pastelli acquerellabili Caran d'Ache (ehm) mentre per lo sfondo ho utilizzato un Gelatos Metallic.
L'inchiostro usato per la timbrata è lo StazOn nero che non si sbrodola con l'acqua.
I bordi sono invece sporcati con il Distress Walnut Stain e l'effetto vintage è stato ottenuto anche grazie al timbro Spills and Splatters (Stampers Anonymous) e al Distress Marker Spritzer che comunque funziona alla grande anche con altri pennarelli (io ho provato con gli Staedtler presi al Lidl e va che è una figata al cubo).
Di Distress Markers ne ho tre di numero e nessuno dei colori che possiedo era adatto. Ovvio.


Con una seconda fustellina magnetica Movers & Shapers (Mini Airplane & Cloud - #660238) ho tagliato un piccolo aeroplano dopo aver rivestito il cartoncino con della pellicola per alimenti prima stropicciata e poi nuovamente distesa.

La Tag nel suo insieme non mi dispiace anche se mi pare un po' spoglia; forse la mancanza di qualche elemento in rilievo mi disturba un pochino.
O forse è il senso di imbarazzo nel presentare un progetto che nulla ha a che vedere con l'originale.

Ma ripongo sempre le mie speranze nel lavoro del mese seguente... male che vada a dicembre dovrei aver acquisito un po' di pratica.

Grazie per la pazienza che state portando nel leggere i miei vaneggiamenti.

°§°
 
 12 Tag 2016

°§°
Partecipo inoltre a
Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog
°§°
Leggi tutto...
29 giugno 2016

Taglia, Cuci, Ama (12 Tag 2016 - Giugno)

20 commenti:
Il ritardo con cui arrivo a realizzare le etichette del progetto ultimamente sta rasentando livelli imbarazzanti.

Una concomitanza di fattori ha reso possibile questo fatto increscioso:
- la confezione dei regalini per le maestre (no, non ho ancora scritto il post, nemmeno in bozze, ma spero che veda presto la luce);
- una settimana di vacanze al mare io e il mio Edoardo da soli.
In albergo!
Che pacchia. Erano anni che non andavo più in albergo (6, esattamente) e devo dire che c'ha un suo bel perché!
- l'oggettiva mancanza del materiale.

Ragazze, diventa sempre più difficile.
Per me, intendo.
In questo caso io avevo solo la fustella (Dapper # 661192).

Le tecniche remixate da Tim Holtz nel post sono Tissue Wrap Collage e Stancil Plaid alle quali vi rimando per i dettagli.


Vi dico solo questo...
fino all'ultimo ero indecisa se farla questa tag (l'ho confezionata tutta oggi pomeriggio, non senza difficoltà) e mi sono letteralmente buttata.
Non possedendo il materiale che è stato scelto per la sua realizzazione ho cercato di trovare dei sostituti plausibili; ho optato per la carta forno!
Che ho decorato con un timbro che riporta la trama grossa della garza con l'inchiostro StazOn color Ganache (stupendo).
L'ho incollata poi su del cartoncino di recupero beige chiaro con della Vinavil nella quale ho diluito dell'inchiostro Distress Wild Honey.
Una volta che tutto si è asciugato ho fustellato l'etichetta.
L'effetto tessuto resta sul rovescio, mentre sul diritto ho timbrato la forbice da cucito.


La seconda tag è stata realizzata sempre con cartoncino di recupero (le vaschette delle merendine, per intenderci) sui cui ho incollato del tessuto non tessuto color crema al quale ho dato l'aspetto del Tartan Scozzese (per lo meno ho tentato di...) con gli inchiostri.
No, Tim Holtz non ha usato il TNT. Lo so, lo so.


Per fare i bottoncini ho inserito nei forellini (che crea la fustella) dei piccoli strass di vetro verde bottiglia.
Così come è verde la cucitura a macchina che unisce le due tag insieme (che comunque sono incollate) e il nastro.
Un fiore all'occhiello, un pezzo di metro da sarto (è rotto, potevo forse buttarlo?), bottoni, ago, filo e un ditale...


... un piccolo charm a forma di macchina da cucire completa il tutto.


Ho terminato e pubblico non senza vergogna la Tag solo perché mi sono imposta di farla ogni mese... però fin da subito non mi ha particolarmente ispirata questo progetto.
Direi che il risultato lo dimostra ampiamente.
Speriamo bene per quella di Luglio.


°§°
 
 12 Tag 2016

°§°

Mentre componevo la Tag mi è tornato alla mente il libro "Taglia, cuci, Ama" di Amanda Addison.
Io l'ho letto un po' di anni fa, ormai, ma lo ricordo con affetto.
È una lettura estiva leggera e piacevole, senza grandi storie di amore o di avventura ma invece ricco di stoffe e cucito!
Ve ne ho parlato anche in passato.
Mi piaceva molto l'idea dell'autrice di creare delle collane di stoffa con i ritagli degli abiti appartenuti ai loro proprietari e non più utilizzati ma che potevano rappresentare dei bei ricordi.
Tanto per dire perché ho scelto questo titolo per il post, ecco.
°§°
Partecipo inoltre a
Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog
°§°
Leggi tutto...
31 maggio 2016

Pensierini per le Maestre - Card Lavagna

16 commenti:
Sta per terminare la Scuola ed è tempo di pensierini per le Maestre.

Il Biglietto a forma di Lavagna a me piace un sacco!
Edoardo però va ancora alla Scuola Materna e lì non c'entrano molto... fortunatamente ho avuto una richiesta in tale senso ed ho potuto cimentarmi nella realizzazione di ben cinque esemplari di lavagnette in miniatura!

Ve ne mostro una subito.
Per realizzare la struttura sono partita da cartoncini di recupero (le scatole dei croissant) lunghi 30x15 centimetri, piegati poi a metà.
Ho ritagliato la sagoma in doppio e ho ricoperto prima da un lato con della carta leggera stampata con le venature del legno (si tratta dei rotoli che si adoperano per foderare i cassetti).
Poi ho misurato e ritagliato il foro centrale applicando del cartoncino nero (l'ardesia).
Per completare il lavoro ho rivestito di carta anche l'interno.
Ho sporcato tutto il bordo con l'inchiostro Walnut Stain.

Le Card sono completamente tagliate a mano e per farle mi sono ispirata ad un progetto di Lori Whitlock (che adoro).
L'originale nasce per la Cricut che francamente nemmeno so bene cosa sia... quindi mi sono armata di righello, matita, forbici e tanta pazienza.
Uno, due tre. Via!


Ricordate la prima etichetta che realizzai in occasione del progetto delle 12 Tag 2016?
No? Se volete potete rinfrescarvi la memoria.
Come feci notare nel post una delle tecniche che andava utilizzata in quel progetto era "chalckboard".
Io naturalmente, tutta gasata, sono partita in quarta, forte del possesso di una polvere da embossing trasparente presa al Lidl.
Non serve che vi rammenti il risultato fallimentare, vero?

Molto scossa e delusa dall'esperienza mi ero quindi ripromessa di acquistare alla prima occasione il Frosted Crystal (cosa che naturalmente ho fatto. Ve l'ho già detto, si, che morirò di stenti a causa di questo passatempo?).

In ogni modo questa polverina è davvero magica.
Ho timbrato il Bimbo col Fiore (grazie Lea, mi hai davvero consigliata bene per questo acquisto!) con il VersaMark e poi ci ho messo sopra la polvere (e sarebbe graziosa già così - è la card a sinistra - peccato che non resiste) ho scaldato quindi con l'embosser ottenendo il risultato della card di destra.


Qui la vedete meglio...


... e qui non la vedete più!


Poi con un gessetto (proprio quello da lavagna) ho dato una rapida passata sopra la timbrata embossata...


... cinque volte. In colori diversi.


Per scrivere qualche riga di ringraziamento ho applicato un cartoncino in ciascuna card (che mi dicono essere degli elementi per il Project Life. Materia che ovviamente ignoro ma che mi riprometto di approfondire).

Ciascuna card è stata completata con un piccolo cancellino (di pile) che funziona!
Per fare il gessetto ho tagliato a pezzetti una gomma da matita.

Tempo di fare 5 buste con l'Envelope Punch Board e i biglietti sono pronti.

Con questo post partecipo alla Sfida a Sorpresa #5 di The Color Sisters.

http://thecolorsisters.blogspot.it/

Il lavoro deve contenere almeno una partentesi graffa.
Dove è la mia?


In precedenza ho citato Lea e colgo l'occasione per aggiornarvi su di una novità
Le Lettrici Quasi Perfette hanno organizzato il loro primo Giveaway Quasi Perfetto e vi invito a partecipare.
Io, naturalmente, l'ho già fatto!

DueLettriciQuasiPerfette


Ho scritto tre post di seguito nel giro di una settimana. Stento a crederci pure io ma non abituatevi.
È un caso puramente fortuito che si ripeterà molto di rado...
°§°

Partecipo a 
TimbroScrapMania 
Stamping Challenge Blog
Challenge #120
"Anything Goes"
Leggi tutto...