Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
20 maggio 2017

Il Cestino da Cucito (The Color Sisters- Sfida a Sorpresa)

12 commenti:
Ciao a tutte!
Vi ricordate ancora di me?
Finalmente mi rifaccio viva.

Oggi sono particolarmente emozionata perché il vincolo della Sfida a Sorpresa del Challenge delle Color Sisters l'ho scelto io. Spero vi piaccia e vi dia ispirazione.

Si tratta di "metallo" e vi mostro subito quello che ho realizzato.

Ho levato un po' di polvere da una fustella che possiedo da molto tempo, l'ho tanto desiderata e cercata ma poi non trovavo mai dei minuti liberi per concentrarmi un po' sulla costruzione di questo Cestino da Lavoro.

Che ne dite?
Vero che è uno spettacolo?

Si tratta di "Cantilever Sewing Box" (#660768) ideata da Eileen Hull (vi ho già detto in molte occasioni quando io ammiri questa fantastica Designer di Sizzix).

Non è difficile da assemblare, ci va solo un po' di tempo, tranquillità e pazienza (ed ecco il motivo per cui non riuscivo mai a mettermi nell'ordine di idee di provarci).

Ecco come si sviluppa.
Io ho utilizzato del cartoncino di recupero che ho ricoperto con della carta leggera "effetto legno" (quella che si usa per foderare i cassetti).
Per rivestire l'interno ho usato dei ritagli di carta da regalo con un effetto patchwork che mi piaceva particolarmente.


Come vedete è un vero e proprio cestino da cucito.
Tutti i cassettini sono utilizzabili e il coperchio può diventare un comodo puntaspilli.





Decisamente è una fustella un po' particolare ma io ho una grande passione per i cestini da cucito e da lavoro in generale.
Mia madre ne ha uno molto grande e ricordo che quando ero bambina ci trovavo sempre dentro delle cose meravigliose.
Bottoni, spillette (quelle con le immagino sacre), perle.
Insomma, dei veri e propri Tesori.
E anche adesso mi è rimasta questa fissa e nei mercatini dell'usato li cerco sempre.

Figuriamoci se mi lasciavo sfuggire la possibilità di realizzarne uno di cartoncino!

L'elemento "metallo" è presente sia nei fermacampioni ottonati che nelle barrette che ho tagliato con della carta adesiva metallizata color rame; prima incollata su del cartoncino, per renderla più solida. La parte interna, che comunque si vede quando il cestino viene aperto, l'ho dipinta con il Metallic Mixative Copper.

Ora ne devo preparare uno per mio figlio che ci vuole riporre l'armamentario per le sue esplorazioni alla ricerca di insetti.
Ho già preso la fustella adatta, quindi... che il mondo dell'entomologia si tenga pronto!

Vi invito ad ammirare i lavori delle mie compagne nel blog The Color Sisters e a partecipare numerose a questa sfida!

Ricordo che il vincolo è...


... avete tempo fino al 15 di giugno!
Vi aspetto.
Leggi tutto...
29 giugno 2016

Taglia, Cuci, Ama (12 Tag 2016 - Giugno)

20 commenti:
Il ritardo con cui arrivo a realizzare le etichette del progetto ultimamente sta rasentando livelli imbarazzanti.

Una concomitanza di fattori ha reso possibile questo fatto increscioso:
- la confezione dei regalini per le maestre (no, non ho ancora scritto il post, nemmeno in bozze, ma spero che veda presto la luce);
- una settimana di vacanze al mare io e il mio Edoardo da soli.
In albergo!
Che pacchia. Erano anni che non andavo più in albergo (6, esattamente) e devo dire che c'ha un suo bel perché!
- l'oggettiva mancanza del materiale.

Ragazze, diventa sempre più difficile.
Per me, intendo.
In questo caso io avevo solo la fustella (Dapper # 661192).

Le tecniche remixate da Tim Holtz nel post sono Tissue Wrap Collage e Stancil Plaid alle quali vi rimando per i dettagli.


Vi dico solo questo...
fino all'ultimo ero indecisa se farla questa tag (l'ho confezionata tutta oggi pomeriggio, non senza difficoltà) e mi sono letteralmente buttata.
Non possedendo il materiale che è stato scelto per la sua realizzazione ho cercato di trovare dei sostituti plausibili; ho optato per la carta forno!
Che ho decorato con un timbro che riporta la trama grossa della garza con l'inchiostro StazOn color Ganache (stupendo).
L'ho incollata poi su del cartoncino di recupero beige chiaro con della Vinavil nella quale ho diluito dell'inchiostro Distress Wild Honey.
Una volta che tutto si è asciugato ho fustellato l'etichetta.
L'effetto tessuto resta sul rovescio, mentre sul diritto ho timbrato la forbice da cucito.


La seconda tag è stata realizzata sempre con cartoncino di recupero (le vaschette delle merendine, per intenderci) sui cui ho incollato del tessuto non tessuto color crema al quale ho dato l'aspetto del Tartan Scozzese (per lo meno ho tentato di...) con gli inchiostri.
No, Tim Holtz non ha usato il TNT. Lo so, lo so.


Per fare i bottoncini ho inserito nei forellini (che crea la fustella) dei piccoli strass di vetro verde bottiglia.
Così come è verde la cucitura a macchina che unisce le due tag insieme (che comunque sono incollate) e il nastro.
Un fiore all'occhiello, un pezzo di metro da sarto (è rotto, potevo forse buttarlo?), bottoni, ago, filo e un ditale...


... un piccolo charm a forma di macchina da cucire completa il tutto.


Ho terminato e pubblico non senza vergogna la Tag solo perché mi sono imposta di farla ogni mese... però fin da subito non mi ha particolarmente ispirata questo progetto.
Direi che il risultato lo dimostra ampiamente.
Speriamo bene per quella di Luglio.


°§°
 
 12 Tag 2016

°§°

Mentre componevo la Tag mi è tornato alla mente il libro "Taglia, cuci, Ama" di Amanda Addison.
Io l'ho letto un po' di anni fa, ormai, ma lo ricordo con affetto.
È una lettura estiva leggera e piacevole, senza grandi storie di amore o di avventura ma invece ricco di stoffe e cucito!
Ve ne ho parlato anche in passato.
Mi piaceva molto l'idea dell'autrice di creare delle collane di stoffa con i ritagli degli abiti appartenuti ai loro proprietari e non più utilizzati ma che potevano rappresentare dei bei ricordi.
Tanto per dire perché ho scelto questo titolo per il post, ecco.
°§°
Partecipo inoltre a
Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog
°§°
Leggi tutto...
29 agosto 2014

Varie e eventuali... agosto

28 commenti:
Mentre stai leggendo queste righe io mi sto godendo una minifuga approfittando dei posti letto liberi da mia sorella al mare.
Anche se sarà brutto non importa, che la nonna ci insegna che lo iodio fa tanto bene!

Siccome la suddetta sorella è pure dotata di uno smartphone che smart lo è davvero, sabato (per me che scrivo e domani per te che leggi) farò la tanto attesa estrazione delle fortunate che porteranno avanti l'avventura Ri-Leggimi.
Il sorteggio avverrà utilizzando probabilmente delle conchiglie.
O dei tovagliolini di carta sul bancone di un bar.
E chi lo sa!

Sei ancora in tempo per partecipare! Orsù, che aspetti?
Voglio dire, ma l'hai visto che segnalibro ti confezionerò?
Ti rimetto il link!

Citando la nota canzone potrei dire che l'estate sta finendo, non fosse altro che mai è iniziata e quindi questa banalità riempie due o tre righe del post, così, per puro diletto mio.

L'evento clou di agosto è stato l'aver scoperto di avere bisogno degli occhiali "da vicino".

Ecco come mai non riuscivo più ad infilare gli aghi!
Svelato l'arcano.

Per vezzo però ne ho volute due paia. Ebbene sì, non mi sono ancora arresa all'idea dell'unico occhiale con la lente divisa a metà.
L'impatto quando si alza la testa con quelli che uso per cucire ti dà la sensazione di aver bevuto mezzo litro di quello buono, vuoi mettere la soddisfazione?
E' anche gratis!

Ho notato con grande piacere che piacciono i tutorial farlocchi postati di recente... quasi quasi ci faccio un'etichetta apposta.
E magari ci scrivo un manuale.

Collega i suddetti tutorial farlocchi al fatto che ho preso gli occhiali "da vicino" e capirai perché ultimamente andavo di colla a caldo come se non ci fosse un domani.

Ho finalmente ri-cucito martedì. Che meraviglia infilare al primo colpo in una cruna microscopica!
Se segui la mia pagina Facebook (non sapevi che c'ho la pagina Facebook? Corri a vedere!) hai potuto vedere in tempo reale quello che ho realizzato.
Se non la segui (ma tra breve lo farai, vero?) ecco quello che ho prodotto.


Maggiori dettagli te li do prossimamente... fa tutto parte di un progetto ambizioso.

Mi dico brava da sola perché da tanto, troppo, tempo non cucivo per le bambole, ma in compenso ho perduto gli spilli.
Io possiedo milioni di spilli, di tutti i tipi.
Però lo so quello che sta succedendo. Tutti i fatti vanno in una unica direzione.
Nella mia stanza dei casini c'è un varco spazio-temporale che collega ad un universo parallelo.
Nottetempo qualcuno lo attraversa, arriva e mi ruba le cose che mi servono. Mette pure in disordine, ride sguaiatamente per dileggio (senza svegliarci, però) e se ne va.

Deve essere così.
Oppure ho un serio problema nel ricordare dove metto le cose. 

Non dimentico però che questo è il giorno del 52WP e, sempre nell'ambito del riciclo/riuso degli ultimi periodi, ecco la ricetta di oggi.
Ho pensato ad Annamaria quando ho assaggiato; è un dolce non troppo dolce come piace a lei.

Si tratta della Torta di Pane.


La ricetta l'ho trovata qui, ma (ovviamente) l'ho modificata.
Non ho ancora comprato il cacao, in compenso c'era mezza tavoletta di cioccolato alla cannella che non entusiasmava nessuno.

Indovina dove è finito?

Ah, io non ho ammollato il pane per una notte.
Qualche ora è sufficiente.
E non ho usato il Marsala secco per l'uvetta, ma latte (speravo che Edoardo l'avrebbe assaggiata. Invece no).
E di zucchero semolato ne ho adoperati 100 grammi.
L'uovo pesava sui 70.
Le mandorle che avevo erano a scaglie.

Mi pare che basti.

Il risultato è ottimo.

Luigi in due colazioni l'ha finita (mio marito ha un fisico invidiabile, mangia di tutto e non ingrassa. Sarà perché consuma molto, come sostiene lui? Sì sì. Sarà, a me non me la conta giusta però!).

Avrei tantre altre cose da scrivere, ma il tempo è tiranno e io devo caricare il bagagliaio di stampini per la sabbia!
E magari riesumare il mio costume.
E cercare dei teli mare meno... ehm, vintage.
Però una cosa la voglio dire: buon tutto! Ci vediamo presto!


Leggi tutto...
29 gennaio 2014

Varie e eventuali... gennaio

21 commenti:
Buona sera a tutte.
Questo post scritto a rate esce programmato. Il tempo è sempre meno e lo so che il blog ne risente.
Perdonatemi, verranno dei momenti migliori.

Sappiate che ho iniziato a lavorare per il compleanno di Edoardo che sarà in aprile.
Il Tema è stato deciso! Forse...
La scelta era ardua. Mostri o Pirati?

Una volta stabilito "Pirati" grazie a Peppa Pig...

 
... per mesi ho pinnato progetti e raccolto materiale.
Ho anche un pappagallo di peluche. No, per dire!


Poi Edoardo mi ha chiesto: mamma, ma chi sono i Pi'ati?

E io glielo ho spiegato.

I Pirati a bordo dei loro velieri viaggiano in lungo e in largo per i mari in cerca di tesori.

- e dove sono i teso'i?

I Tesori sono chiusi dentro i forzieri e nascosti sotto la sabbia, nelle isole deserte.
Bisogna avere la mappa e cercarli. E poi scavare con la pala.

- e chi li ha messi?

Altri Pirati. Che hanno poi disegnato la mappa. Come quella di Peppa (allegata all'ultimo giornalino).

- ... ma mamma... e dove li hanno t'ovati i teso'i?

Ehm... Li hanno rubati. I Pirati sono dei ladri.
Rubano le monete d'oro e le collane e le perle!

Lo so, ho tralasciato l'aspetto poetico e avventuroso. Ho sbagliato?

Probabilmente si, perché Edoardo adesso preferisce Peter Pan e per pirati intende solo Capitan "Cigno" e la sua ciurma sgangherata!

In ogni caso il tema Peter Pan mi sta bene. Comprende Pirati, Indiani, Fatine...

Allora ieri pomeriggio ho confezionato questo...


... con un pezzo di panno verde bosco che avevo da anni e anni, quel che rimase dopo aver confezionato un vestitino per mia sorella: La Fata dell'Assenzio (in pratica Trilli che girava con una bottiglia, delle zollette di zucchero e un cucchiaino "traforato"); un pezzetto di pannolenci rosso, uno scovolino e qualche cucitura a macchina.

L'entusiasmo per la creazione del prototipo in tempi rapidissimi mi ha portato a sbagliare le misure (perchè di fatto non le ho prese le misure).
In effetti Edoardo me lo ha fatto notare: ma mamma... è piccolo!

L'idea l'ho rubata qui. Forse sono anche io un Pirata!
Fra un annetto o due inizieremo a leggere "L'Isola del Tesoro"!

§§§

Questo è il mio pin del mese di gennaio
con cui partecipo con piacere 
alla raccolta di Chiara


§§§

Nota bene
Nessun nuovo materiale è stato acquistato.
Tutto rigorosamente prelevato dalla
Stanza dei Casini!

§§§


Queste "varie e eventuali" escono in forma ridotta a causa delle sciopero delle mie attività intellettuali che sono rimaste in ufficio.
Domani prometto che me le riporto a casa e conto di essere un po' più presente e operante (perchè la sola presenza non basta mica!).

Cara Sabry... ho un tag in sospeso con te, non me ne sono dimenticata; inoltre ho letto che stai organizzando un linky party!
Passerò presto a trovarti, stai tranquilla!

Comunicazione di servizio.
L'ottantacinquepercento less di Sizzix ha colpito ancora!

Lo scorso anno ve ne ho parlato, ricordate?

Quest'anno forse ho un pochetto esagerato...


... ma chissenefrega! Si vive una volta sola.
Leggi tutto...
15 gennaio 2014

2014 Insieme - Mese di Gennaio - Tema: Pois

17 commenti:
Buongiorno a tutte.
Breve apparizione per mostrarvi il mio ultimo lavoretto con cui partecipo all'iniziativa del Blog 2014 Insieme.

Ve l'ho detto che quest'anno, grazie a Rita,  partecipo a questa interessante proposta che Stefy ha presentato a ottobre?
Si dai! Ve ne ho parlato nel post dei propositi 2014!

Si tratta di creare un progetto ogni mese seguendo il tema che ci viene indicato; possiamo interpretarlo come desideriamo utilizzando le tecniche favorite.
Mi sta piacendo molto questa esperienza che mi ha anche permesso di scoprire altri nuovi blog!

Il tema scelto a gennaio è legato ai "pois" ed io ho deciso di cimentarmi con il cucito proponendo una custodia per inserire lo smartphone con applicata una rosa di seta che, in quanto spilla, può essere messa o tolta a seconda dei gusti.



L'interno è foderato in jeans blu scuro.


Che ve ne pare?


Mi raccomando, andate a vedere anche quello che è stato realizzato dalle mie "colleghe"!

*§*
 
Con questo post partecipo al Linky Party di Alex
Rosa

Linky Party 2014
Leggi tutto...
26 novembre 2013

BlogPal & Swap - Ecco svelato il mistero misterioso degli oggetti misteriosi

23 commenti:
Vi ricordate del post dello scorso martedì? Vi avevo lasciate con un enigma da risolvere.
Ora che vedete finalmente le foto spero che non siate rimaste troppo deluse...

Ci siete ancora??
Toc toc...

Vabbè, niente di nuovo. Ho riciclato un mio progetto che già vi avevo mostrato. In quella occasione però usai il barattolone del miele. Questa volta quello dei funghetti. C'è una bella differenza!

Il barattolone del miele era pieno di caramelle.
Questo di biscotti! Ed è anche più grande! E la forma è diversa!
Vedete? In sostanza è tutta un'altra cosa...

Non vi ho convinte, vero? Ri-vabbè, portate pazienza e perdonatemi.
In realtà ho colto l'occasione del progetto BlogPal per realizzare un pensierino per la mia mamma.


Ma secondo voi ho adoperato tutti gli elementi?
Vediamo insieme dove li ho inseriti.

Il cotone da ricamo l'ho utilizzato per decorare il cupcake con il punto festone.
Le perline rosa sono diventate delle caramelline e quelle bianche degli zuccherini caduti sul piattino.

Il bottone ed il pompon decorano il tappo e la carta l'interno del barattolo.
Non a caso ne ho scelta una con tanti dolcini disegnati così da richiamare quello di feltro e pannolenci.


E il cuore?
Eccolo qua!
Non sembra una dolcissima gelatina?


Tanto per avvisarvi. 
Ho anche il barattolone dei carciofini da utilizzare.
Credo che lo vedrete a Natale e quindi vi ho avvisate e sarete pronte ^_^

Ma Tina e Maria Carmela cosa avranno confezionato?

Andiamo di corsa a scoprirlo!

§§*§§


Linky Party 2013
Leggi tutto...
21 novembre 2013

A volte ritornano...

15 commenti:
Vi capita mai di prendere per mano degli oggetti che inizialmente erano nati per uno specifico uso, ma che ora non vi sconfinfera più e farli quindi diventare un'altra cosa?
A me spesso e oggi vi voglio mostrare un paio di esempi.

Vi ricordate di "Ciiiip"?

I piccoli uccellini di lino con quello stecchino infilato non mi ispiravano molto, fin da subito devo dire.
Li ho quindi cuciti insieme e poi appesi ai lati del caminetto (così do un significato e una compagnia ai chiodini che mi servono per fissare la ghirlanda a Natale e che fuori stagione se ne restano sempre tristi e soli).
In effetti il loro scopo finale non è cambiato poi molto. Decorazioni erano e decorazioni restano, ma adesso mi piacciono di più!
Diciamo che per la maggior parte del tempo vagano liberi e felici per il soggiorno (Edoardo ha un concetto tutto suo di "ogni cosa al suo posto". Chissà da chi ha preso).
Però la sera, prima di andare a dormire li recupero e li riappendo.


E la cesta/fioriera che conteneva le fragole? Ve la ricordate?
Anche in questo caso cesta era e cesta è rimasta, ma in una fase di "diamo una parvenza di ordine" ho ritrovato un pezzo della stoffa che mi era rimasto dopo aver rivestito il cesto che uso per portare in casa la legna.


Indovinate quindi che è diventata?
Una cesta per contenere la legna (ma va?) con effetto real shabby (non chic) dato dalle intemperie!


In effetti non è molto grande ma la dimensione è perfetta per i pezzetti di legno (di vite) che adoperiamo quando accendiamo la cucina economica.
Era della mia nonna paterna e quando lei è mancata le mie zie me l'hanno regalata.
Io ho accettato con molto piacere. Oltre ad essere un caro ricordo è molto utile nella stanza che utilizziamo quando ci sono cene con parecchi ospiti  o compleanni.


E vabbè, visto che ci sono vi mostro anche il mio Fornetto Versilia!
Questo mi è arrivato attraverso strane vie... non ho ancora avuto modo di utilizzarlo, ma credo che lo farò presto!


Ora devo lavorare un po' sul Gufo con Tasca...
Povero, se ne sta sempre nell'angolo "cose da fare" e aspetta che qualcuno si prenda cura di lui.

E voi come vi comportate?
Quando una cosa non vi dà più quel brivido la modificate riadattandola o la buttate senza ripensamenti?
Leggi tutto...
3 settembre 2013

Barbie, la borsa da giorno - Passo a passo.

45 commenti:
Pronte per continuare con il nostro "Mini-corso di taglio e cucito"?
 
qeKLbqy.gif
Via Poppytalk

Bene, questo è lo spirito giusto!

Ah, quasi dimenticavo. Se è vostra intenzione dedicarvi alla confezione del guardaroba per Barbie & Co vi consiglio di raccogliere in una scatola, un cestino, un sacchetto, un calzino, insomma vedete voi, tutto quello che vi capita sotto le mani nel tempo.
Ad esempio tutte le ciocchette e coccarde di raso dei pacchi regalo, ci sono dei bellissimi fiocchi e nastri, anche decorati. Le guarnizioni delle bomboniere (certe sono orride, ma alcune sono veramente carine e versatili).
Perline, bigiotteria rotta, gancetti del marito o del papà per la pesca, mollette per i capelli, elastici colorati... insomma prima di buttare qualche cosa pensate "posso utilizzarla in un altro modo?"

Poi vi inserisco altre cosette che vanno ad incrementare il "mini-kit" da "mini-sarta" di "mini-corso":
- se proprio volete esagerare (però io la trovo molto utile) comprate la forbice che fa le cappette a zig-zag. Costa sui 12/15 euro, cercate di prenderla buona, altrimenti sono soldi buttati.
E' indispensabile quando, lavorando su gonne di ampie dimensioni fatte a pannelli, si possono rifinire le cuciture all'interno per evitare che sfilino, invece di rompersi le palle perdere tempo prezioso con lo zig-zag a macchina. Per chi poi cuce a mano è proprio l'ideale;
- un accendino per le rifiniture del sintetico e per chiudere il filo di nylon trasparente;
- delle pinzette per bigiotteria. Almeno tre tipi: quella con le punte piatte, quella con le punte a cono e il tronchesino. Vanno alla grande per fare i gioiellini (che poi è il loro mestiere).

Per ora non mi viene in mente altro...

Nel precedente tutorial vi ho mostrato la borsetta da sera, oggi invece ne vedrete una più sportiva, da utilizzare tutti i giorni.

Questo sistema (davvero poco poco ortodosso) l'ho elaborato osservando molto attentamente una mini borsetta da collezione.
Era una serie uscita parecchi anni fa, non ricordo esattamente il nome ma credo fossero dei portachiavi.
Io, ovviamente, ne avevo acquistata qualcuna per Barbie.
Devo dire con rammarico che in quel periodo erano più i soldini che destinavo al guardaroba e agli accessori di Barbie che ai miei.

Bon, torniamo a noi!
Due pezzi di tessuto della stessa misura, io qui ho del jeans e della cotonina a quadretti vichy.


Imbastiamo insieme i due tessuti.


Fatto? Fatto.


Cuciamo a macchina lungo tutto il bordo e diamo anche una ripassata a zig-zag.


E come la giriamo al diritto?
Così.
Tagliamo i quattro angoli, io faccio un po' a occhio, l'importante è che siano della stessa misura (capito perché l'ho definito poco ortodosso?).


Ora possiamo girare al diritto.


Fermiamo con il filo da imbastire...


... e cuciamo a macchina lungo tutti i bordi. Togliamo poi il filo.


Imbastiamo gli angolini tra di loro, in modo da formare un cestino.


E via, sotto il piedino della macchina!
Trrrrrrrrr trrrrrrrrrr.


Fatto.


Ecco come si presenta.


Ora pieghiamo la borsetta in questo modo e fissiamo con ago e filo molto saldamente.
Visto che non ho ancora imparato a fare la manicure non vedrete MAI le mie dita nel corso di un tutorial. Almeno non per adesso.


Inseriamo anche un piccolo anellino (e così che io utilizzo il mio svariato materiale di bigiotteria).


Appiattiamo l'eccesso di tessuto che si è formato all'interno e lo cuciamo ben attaccato al bordo.


Con un pezzetto di tessuto facciamo la tracollina.
Uso la cotonina perché non ce la farei con il jeans. Non ho l'ago adatto e rischierei di rompere quello che ora ho montato sulla macchina. Purtroppo mi dimentico sempre di acquistarlo!

Pieghiamo il tessuto in questa maniera così possiamo fare una unica cucitura...


... così, vedete?


Ora infiliamo uno dei capi della tracollina all'annellino e lo cuciamo con un punto a mano, poi facciamo lo stesso con l'altra estremità.


Ecco terminata la nostra borsetta "da tutti i giorni"!
Vi piace?


Spero (come sempre) di essere stata abbastanza chiara nei passaggi.

Il prossimo tutorial lo dedicherò alla borsa per il mare... vabbè, lo ammetto è un po' fuori stagione, ma sappiamo che Barbie è una tipa piena di iniziative e di certo non mancherà di passare qualche bella vacanza al caldo durante il prossimo inverno!

Vi ricordo che le tre borsette saranno messe in palio nel corso del mio prossimo giveaway (ma se non vi piacciono ho sempre pronti dei fustellati di riserva!).

§§§

Ma secondo voi sono così sfrontata da partecipare con questo post a


 ???
Si. Se e dico se mi invitano...

§§§

Aggiornamento.
Ci sono!
§§§

 
Linky Party 2013


§§§

Con questo Tutorial partecipo al Contest di Keattiva

Leggi tutto...