Visualizzazione post con etichetta Carta e cuci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carta e cuci. Mostra tutti i post
23 settembre 2018

Squash Book per la Festa dei Nonni - Tutorial (The Creative Factory)

10 commenti:
L'ultimo mio post risale a tre mesi fa...

quando me ne sono resa conto non ci potevo credere.

Però è così, e me ne scuso.

In questi mesi sono successe un bel po' di cose che vi racconterò.
Una di queste è stata l'operazione di protesi al ginocchio di mia madre (che è andata bene, ma sia il ricovero che la riabilitazione si sono protratti a lungo).

Durante la degenza la mia mamma ha avuto modo di allietare le sue compagne di stanza con le mirabolanti imprese di Edoardo (evviva!) con tanto di supporto fotografico a dimostrazione di quanto sia bravo, bello, simpatico e intelligente il nipote.
So che dovrei bearmi di questo però devo dire che un pochino mi imbarazza.
(Edoardo non lo sa e non sarò di certo io a dirglielo).

Molte delle foto che le ho regalato in questi anni, se non incorniciate ed esposte in soggiorno (e in cucina, in camera da letto e ovunque) se le porta dietro in borsa, infilate in una busta bianca stropicciata sopra la quale ha scritto "FOTOGRAFIE".

Mi sono detta... ma un albumino no?
Alla fine della fiera cosa le imparo a fare tutte queste tecniche?
Perché passo ore e ore a guardare tutorial su YouTube?
Cosa le compro a fare tutte queste cose fighe?
 
Bon! Detto fatto, e mi pare proprio un pensierino azzeccato per la Festa dei Nonni!


È grazioso, vero?
Si chiama Squash Book e a me ricorda tanto quel gioco che facevo da piccola piegando un foglio di carta.
Ve lo ricordate l'origami che predice il futuro?
Ecco.

Ora vi mostro come si realizza. È davvero semplice, ve lo assicuro.

Parto da 3 quadrati di carta (135 grammi) in tinta unita.
Misurano 24*24 centimetri


Li  piego prima a metà nei due sensi (linea rosa) e poi in diagonale (linea tratteggiata).
Le linee di piega devono essere ben marcate.


Incollo insieme i tre fogli come mostrato nella foto.


Grazie alle piegature che ho fatto riesco a chiuderli in questo modo.


Prima le due parti esterne e poi quella interna, mandando verso il centro le piegature indicate dalle frecce.


Ecco come si presenta il mio album. Le "pagine" misurano a questo punto 12*12
Ora facciamo la copertina con del cartoncino di recupero.


Taglio due quadrati 13*13 e scelgo la carta che li rivestirà.
Per l'album dedicato a Edoardo l'idea del Piccolo Principe mi pareva azzeccata.


Incollo nella parte interna delle copertine un quadrato di carta decorata che mi serve da rifinitura.
Ne resterà infatti solo un piccolo bordo, perché le pagine esterne dell'album andranno incollate sopra le parti interne delle copertine.


Ecco come si presenta la struttura aperta.
Ritaglio 4 quadrati 11*11 e 6 quadrati 10*10. Questi ultimi poi li divido a metà in diagonale per ottenere la copertura delle parti triangolari.


Ora incollo le foto con il nastro biadesivo e decoro a piacere l'interno con timbri, adesivi e disegni.


Con un ritaglio di carta e un adesivo creo una piccola decorazione per la quarta di copertina.


Visto che già il disegno del Piccolo Principe è molto bello di suo, non volevo caricare la copertina in modo eccessivo distogliendo l'attenzione dal soggetto principale.

Ecco quindi cosa ho pensato.

Mi servono un tappo, un perforatore tondo, un gommino che ho recuperato dalle nuove finestre che hanno installato a casa e il Glossy Accents.


Vi ricordo che i tappi si possono schiacciare tranquillamente con la Big Shot a patto che siano nuovi.
Si possono realizzare degli abbellimenti a tema col pad di carte che state utilizzando andando a prendere un piccolo elemento e incastonandolo nel tappo.
Si incolla il cerchietto ottenuto col perforatore con la vinilica e si ricopre poi col Glossy Accents.

Io ho scelto l'aereo del Piccolo Principe, fantasia con la quale ho decorato anche qualche porzione dell'interno.


Il mio tappo in questo caso oltre a decorare, diventa pure la chiusura dell'album. Col gommino che mi fa da distanziatore riesco infatti a far girare del Baker Twine in tinta.


Che ne dite?
Alla Nonna piacerà?
Io dico di si.

Se volete scoprire altre idee per festeggiare i Nonni vi invito a visitare le mie compagne che, nell'ambito dell'iniziativa *Handmade Grandparents' Day 2018* di The Creative Factory, hanno preparato tanti bellissimi progetti

Leggi tutto...
27 giugno 2018

Spero non sia un addio...

4 commenti:
ma solo un arrivederci

Io ci ho pensato tanto tanto sopra, ve lo assicuro.

La Giratempo non funziona mica, sapete?
Ho cercato di valutare le opzioni possibili. Tipo clonarmi... ma non ho le basi fondamentali.

Purtroppo questo sarà il mio ultimo post come membro del DT di Flavir Design.

Ringrazio tantissimo Daniela per questa opportunità meravigliosa e mi mangio le mani.
Se fosse capitata in un periodo meno incasinato (per me) avrei potuto rendere di più.

Ringrazio tutte le Fantastiche Ragazze del DT (vi invito a seguire i loro post; lasciatemelo dire, sono davvero straordinarie).

💕Siete tutte delle grandi creative, davvero.
Gentili e generose... oltre che dannatamente brave!
Avrei potuto imparare un sacco nel gruppo, ne sono certa.
Mi permetto di citare Giorgia, una organizzatrice perfetta che ci ha coordinate in questi mesi stilando i calendari editoriali. Grazie di cuore.

Scrivere questo post mi rende triste... sul serio 😢
Ho deciso di lasciare questo incarico perchè, per quanto sia divertente realizzare progetti (soprattutto con dei bei materiali), si tratta pur sempre di un impegno che va portato avanti al meglio.
Purtroppo tutta una serie di questioni che mi sono capitate non le avevo previste.
Altre le ho sottovalutate e ora sono alla resa dei conti.

Fortuna che ci pensano le meravigliose carte di Daniela a tirarmi un po' su il morale.

Ho realizzato questa Lollipop Card utilizzando la stupenda collezione del Piccolo Principe.
Non sono deliziose?

La lollipop card è una struttura di grande effetto che i bambini apprezzano sempre (anche gli adulti).
La sue realizzazione è davvero semplice. Altro non sono che Paper Rosette di misure diverse applicate l'una sopra l'altra.
Ho inserito un nastro di organza leggera, che abbellisce senza appensantire l'insieme, e un tappo schiacciato sul quale ho applicato un ritaglio della carta con le stelle ricoperto di Glossy Accents.

Questa card è destinata a una amica di Edoardo che farà gli anni tra poco...
Credo proprio che le piacerà moltissimo.


E, a proposito di Edoardo... vi mostro i nostri lavori in corso.
Stiamo preparando degli abbellimenti per un piccolo progetto.
Sempre carte di Daniela, naturalmente.

La mia preferita è Biancaneve 😍




Leggi tutto...
16 aprile 2018

Mafalda ha 6 anni e odia la minestra

19 commenti:
Probabilmente alla sua età pure io...

anzi, senza il probabilmente. Che ancora oggi ricordo di quando mia nonna me la fece completamente sciapa, ma allora bisognava mangiarla lo stesso e stare pure zitti.

Di Mafalda avevo il diario quando andavo alle scuole elementari. In quale classe non mi sovviene, son passati troppi anni.
Mi piaceva tantissimo quella bimba; piccola, morettina e sempre incazzosa.
Aspetta, forse mi rammentava qualcuno?
E poi mandava sempre la madre fuori di testa tanto da dover prendere il Nervocalm.

Chissà perché non mi diverte così tanto Edoardo quando ora fa andare me fuori di testa.

Pensando alla Giornata della Terra (che si celebrerà il prossimo 22 aprile e alla quale abbiamo pensato di dedicare dei progetti con il  Gruppo di "The Creative Factory"), non posso fare a meno di evocare l'immagine di Mafalda che parla col Mappamondo.

Questo post non sarà propriamente un tutorial, infatti non c'è molto da spiegare.
Ho solo dato una mano di acrilico a una scatoletta di verdure pronte Bonduelle.

La lattina ricorda un vecchio modello di televisore un po' anni 70.
Come me, come Mafalda, come la Giornata della Terra.
Era proprio destino.

All'interno una striscia di cartoncino ondulato e della plastilina con due spilli per l'antenna.
I piedini sono due cilindretti di legno... quello che rimane dei miei blending tool dopo che li ho stra-usati.


Fatto!
Un piccolo riuso di materiale destinato alla raccolta differenziata per un piccolo home decor.

Con questo progetto partecipo all'iniziativa organizzata da The Creative Factory


e vi invito a visitare i blog delle mie compagne per scoprire delle bellissime ispirazioni.





Leggi tutto...
28 gennaio 2018

Explosion Box - Un po' Scatola, un po' Card, un po' Album (The Creative Factory - Handmade Valentine)

15 commenti:
Buona domenica!
Bentornate all'appuntamento con le proposte della Creative Factory.
Il tema è San Valentino, che si sta avvicinando, quindi vi avviso già da subito: ci saranno molto rosa e molti cuori in questo post!

Devo ammetterlo... San Valentino è una ricorrenza che non mi ha mai presa molto.
Di certo deriva dal fatto molti dei 14 febbraio della mia gioventù li ho passati da sola.
Da quando faccio parte di "una coppia" trovo decisamente più nelle mie corde il modo di festeggiare che si usa negli Stati Uniti; non bisogna essere "fidanzati", San Valentino si celebra anche con i compagni, gli amici e con la famiglia (di certo deriva dal fatto che a mio marito di questa festa importa meno di zero).

Quello che vi presento oggi è il tutorial di una Explosion Box.
È la seconda che realizzo e, con questo progetto, vi voglio mostrare come preparare un pensierino senza utilizzare fustelle o pad di carta particolarmente ricercati.
La carta viene dai blocchi del Lidl e la scatola, con gli abbellimenti che la arricchiscono, è fatta solo con piegature, tagli e colla.
Per quello che è il mio modo di realizzare il papercraft lo vedo "spoglio" (non ho nemmeno usato gli inchiostri per rifinire i bordi e vi assicuro che ho fatto davvero fatica!); l'ho pensato e realizzato solo per dare degli spunti sia per San Valentino che per altre occasioni speciali.

Vi piace?
E allora seguitemi.


Ci serviranno un righello, delle forbici, una matita, una pieghetta (se non la avete va benissimo un abbassalingua, o il manico di una forchetta) e, naturalmente, dei fogli decorati da entrambi i versi.


Inizio col segnare le piege.
Utilizzo un foglio 30x30 (quindi base) e lo divido in 9 quadrati da 10x10 ciascuno.


Ognuno dei quadrati di angolo sarà piegato anche a metà a formare due triangoli.


La scatola si sta formando


e come vedete di suo è già finita perchè la parte eccedente nella chiusura andrà lungo i quadrati centrali senza dare nessun fastidio al contenuto,


ma, visto che si tratta di una scatolina dedicata all'affetto e all'amore, ritagliamo quei brutti spigoli e li trasformiamo in bei cuori


La parte che ho ritagliato per prima mi servirà da campione per le altre tre.

Con un secondo foglio nella stessa fantasia (nel mio caso, oppure anche diversa, o in tinta unita... come preferite) ritaglio il coperchio.
La base del quadrato questa volta è di 11 centimetri e nel lascio 2 per lato in più per ripiegare il bordo su se stesso.


La matita indica il punto in cui la parte eccedente della prima piegatura va incollata.


Rigiro il bordo, lo incollo e lascio asciugare bene...


... ed ecco il coperchio finito.
Graziosa, vero?
Che se avete un regalo da inserire basta chiuderla con un bel nastro e va bene già così.


Ma noi ora ci dedichiamo l'interno.
Iniziamo con una "Secret Message Card".

Piego in 4 un rettangolo di carta (in questo caso 9x18) e ritaglio due striscette in fantasia a contrasto (4x9)


Taglio la piega centrale a 3, 6 e 9 centimetri

 e inserisco le strisce di carta in questo modo


Quando piego la card ottengo questo effetto molto carino.


Quando la tiro alle estremità si apre e posso scrivere il mio messaggio segreto.


Fisso con la colla un nastrino al primo lato interno della scatola, sul quale legherò la mia Secret Message Card.


Per il secondo lato preparo ora una sorta di Library Pocket con un rettangolo di carta rosa.


Qui ho utilizzato un puncher tondo (però si può tagliare il semicerchio a mano, seguendo la sagoma di un tappo a esempio) e ho inserito un quadrato di carta decorata.


Sul terzo lato ho inserito una piccola Napkin Card (il tutorial ve l'ho illustrato un po' di tempo fa).


Concludo applicando un rettangolo 18x9 piegato a metà sul quarto e lo decoro con una fisarmonica di cuori ricavata da un ritaglio.


Ho usato un timbro per indicare i punti in cui verranno attaccate le foto.
Ve l'ho detto, no?
È un po' card, un po' album.. però è soprattutto destinata a contenere un regalino


che ho inserito in una piccola scatoletta origami (niente colla, solo pieghe) che ho realizzato con questi semplici passaggi.
Sono partita da un quadrato 15x15.
Prima piego a metà nei due versi, poi in diagonale (sempre nei due versi).
Porto le punte verso il centro e piego, ancora verso il centro, i lati del quadrato ottenuto per farlo diventare un rettangolo (sempre in entrambi i versi).
Apro il foglio lasciando solo due punte rivolte verso il centro e, aiutandomi con le pieghe che si sono formate, realizzo la scatolina


il cui fiocchetto è stato fatto coi ritagli di carta patterned (naturalmente vale lo stesso procedimento per il coperchio con l'accortezza di lasciare un paio di millimetri in più per lato).


Confeziono un fiocco anche per il coperchio della Explosion Box e ho terminato.


Che ne dite?
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che sia stato chiaro in tutti i suoi passaggi.

L'ho preparato per l'iniziativa Handmade Valentine...

e vi invito a visitare tutto quello che hanno realizzato le mie compagne.
Buona visione.




Leggi tutto...