Visualizzazione post con etichetta scrapbooking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrapbooking. Mostra tutti i post
8 settembre 2019

Back to School (The Creative Factory)

2 commenti:
È passato davvero tanto tempo dall'ultimo post.
Vorrei promettere che d'ora in poi cercherò di essere più presente, cercherò di mantenere uno straccio di calendario editoriale (ahahah) ma non ci credo nemmeno io quindi perché voi dovreste?

Potrei annoiarvi per ore con tutti i casini che mi travolgono ma ognuno ha le sue faccende da sbrigare e vedo che la maggior parte delle persone riesce a gestire un sacco di cose... quindi il problema sono io che non so organizzarmi (anche se compro i libri che insegnano a pulire casa in 10 minuti).

Settembre è arrivato e con lui l'inizio della scuola.

Per alcuni settembre è il nuovo gennaio.
Leggo in giro di madri che con leggiadria e grande entusiasmo raccontano di quanto siano cariche per questa ripresa dopo le vacanze.

Probabilmente si tratta di madri che riescono a pulire la casa in 10 minuti e che sono nate organizzate... oppure che hanno trascorso sul serio tre mesi di vacanza (cosa che a me non capita da tempo immemore. In pratica da quando ci andavo io a scuola).

Sinceramente le mie vacanze sono durate le due settimane di ordinanza e stop.
Edoardo si è alzato presto tutte le mattine dato che lo dovevo portare ai centri estivi oppure dai nonni.

Tra urla (mie) e pianti (suoi) ha terminato tipo due ore fa i compiti che gli avevano assegnato e per domani io ho dovuto prendere un giorno di permesso in modo da rivedere se manca ancora qualcosa (mentre butto giù il post lui sta correggendo i refusi. Tanti refusi. Troppi refusi!).

Se ve lo state chiedendo io sono uno dei genitori favorevoli ai compiti delle vacanze, solo che mio figlio non la pensa come me e il piano di ripartizione di "un tot di pagine al giorno così arriviamo senza grandi angosce a fine agosto e per i primi giorni di settembre non avrai nulla da fare", se ne è andato bellamente in vacca quasi subito.

Per quanto attiene il materiale scolastico ci mancano ancora alcuni quadernoni ma solo perché li volevamo con la copertina degli Avengers.
In una cartoleria mi hanno risposto che non prendono queste cose visto che quando passa la moda non vanno più via...

via GIPHY

Sinceramente dubito che sarebbe stato un problema nell'anno in cui è uscito Endgame ma in queste dinamiche commerciali preferisco non inserirmi.

Inoltre sono riuscita a trovare solo un grembiule.
Credo che per disperazione alla fine ne ordinerò un secondo su Amazon.

Devo fare il controllo scarpe da ginnastica per scuola e sport (il piede del pargolo cresce che è un piacere) mentre abbiamo già etichettato i 48 meravigliosi pastelli che profumano di nuovo (i pennarelli sono sempre quelli acquistati in prima elementare, tanto non li usano mai e ora inizia la terza).

Ora che ho fatto un piccolo quadro della situazione veniamo a noi.

Per farmi perdonare dell'assenza vi mostro un piccolo tutorial che ho realizzato nell'ambito del progetto della Creative Factory.

Si tratta di una scatolina molto versatile che potete realizzare senza nemmeno usare la forbice ne' tanto meno fustelle (le userò solo per concludere la decorazione).

Eccola qua.

Per realizzare la scatola occorre:
- carta decorata a tema
- biadesivo
- forbici a zig-zag (opzionale)
- minipressa (opzionale)
- puncher e fustelle (opzionale)
- ritagli di carta dai colori assortiti


Utilizzando della carta per scrapbooking della misura più piccola (i pad da 6'x6' che corrispondono circa a 12x12 centimetri) basta arrotolare semplicemente il foglietto su se stesso per formare un cilindro che fisserò con il biadesivo.
Una delle estremità verrà chiusa grazie a un pezzetto di nastro biadesivo (io uso quello del dispenser) e per concludere faccio un passaggio con la pressa per ottenere quell'effetto che vedete nell'ultima foto del collage.


In questo modo ho formato una bustina che riempirò con dolcetti o regalini.


Per dare la forma particolare che ha questa scatola l'altro lato verrà sigillato nel verso opposto, come vedete nella foto.


Fermo sempre con il biadesivo e passo con la mini pressa.
Per concludere con la forbice a zig zag creo un grazioso effetto decorativo.


Come vi ho scritto sopra la scatolina è davvero versatile, in questo caso ho utilizzato della carta adatta al rientro a scuola ma può tranquillamente diventare una bomboniera per matrimonio o battesimo.

Grazie a un puncher tondo ritaglio dalla carta per scrapbooking una scritta (o un disegno) a tema...


con la fustella preparo un cerchio leggermente più grande e un banner


L'immagine ritagliata la andrò a fissare sul cerchio in modo da ottenere una cornice, il banner lo piegherò a metà così da realizzare una chiusura per la scatola.


Naturalmente al posto della chiusura in carta si possono praticare dei buchetti per inserire dei nastri, o utilizzare un fiore, una molletta di legno, uno spago.
Quello che più vi piace.

La scatolina è pronta e ora non mi resta che realizzarne altre prima di mercoledì!


Buon rientro a scuola!
Mi raccomando, passate a trovare le mie compagne che hanno in serbo delle bellissime idee per voi.



You are invited to the Inlinkz link party!
Click here to enter

Leggi tutto...
23 settembre 2018

Squash Book per la Festa dei Nonni - Tutorial (The Creative Factory)

10 commenti:
L'ultimo mio post risale a tre mesi fa...

quando me ne sono resa conto non ci potevo credere.

Però è così, e me ne scuso.

In questi mesi sono successe un bel po' di cose che vi racconterò.
Una di queste è stata l'operazione di protesi al ginocchio di mia madre (che è andata bene, ma sia il ricovero che la riabilitazione si sono protratti a lungo).

Durante la degenza la mia mamma ha avuto modo di allietare le sue compagne di stanza con le mirabolanti imprese di Edoardo (evviva!) con tanto di supporto fotografico a dimostrazione di quanto sia bravo, bello, simpatico e intelligente il nipote.
So che dovrei bearmi di questo però devo dire che un pochino mi imbarazza.
(Edoardo non lo sa e non sarò di certo io a dirglielo).

Molte delle foto che le ho regalato in questi anni, se non incorniciate ed esposte in soggiorno (e in cucina, in camera da letto e ovunque) se le porta dietro in borsa, infilate in una busta bianca stropicciata sopra la quale ha scritto "FOTOGRAFIE".

Mi sono detta... ma un albumino no?
Alla fine della fiera cosa le imparo a fare tutte queste tecniche?
Perché passo ore e ore a guardare tutorial su YouTube?
Cosa le compro a fare tutte queste cose fighe?
 
Bon! Detto fatto, e mi pare proprio un pensierino azzeccato per la Festa dei Nonni!


È grazioso, vero?
Si chiama Squash Book e a me ricorda tanto quel gioco che facevo da piccola piegando un foglio di carta.
Ve lo ricordate l'origami che predice il futuro?
Ecco.

Ora vi mostro come si realizza. È davvero semplice, ve lo assicuro.

Parto da 3 quadrati di carta (135 grammi) in tinta unita.
Misurano 24*24 centimetri


Li  piego prima a metà nei due sensi (linea rosa) e poi in diagonale (linea tratteggiata).
Le linee di piega devono essere ben marcate.


Incollo insieme i tre fogli come mostrato nella foto.


Grazie alle piegature che ho fatto riesco a chiuderli in questo modo.


Prima le due parti esterne e poi quella interna, mandando verso il centro le piegature indicate dalle frecce.


Ecco come si presenta il mio album. Le "pagine" misurano a questo punto 12*12
Ora facciamo la copertina con del cartoncino di recupero.


Taglio due quadrati 13*13 e scelgo la carta che li rivestirà.
Per l'album dedicato a Edoardo l'idea del Piccolo Principe mi pareva azzeccata.


Incollo nella parte interna delle copertine un quadrato di carta decorata che mi serve da rifinitura.
Ne resterà infatti solo un piccolo bordo, perché le pagine esterne dell'album andranno incollate sopra le parti interne delle copertine.


Ecco come si presenta la struttura aperta.
Ritaglio 4 quadrati 11*11 e 6 quadrati 10*10. Questi ultimi poi li divido a metà in diagonale per ottenere la copertura delle parti triangolari.


Ora incollo le foto con il nastro biadesivo e decoro a piacere l'interno con timbri, adesivi e disegni.


Con un ritaglio di carta e un adesivo creo una piccola decorazione per la quarta di copertina.


Visto che già il disegno del Piccolo Principe è molto bello di suo, non volevo caricare la copertina in modo eccessivo distogliendo l'attenzione dal soggetto principale.

Ecco quindi cosa ho pensato.

Mi servono un tappo, un perforatore tondo, un gommino che ho recuperato dalle nuove finestre che hanno installato a casa e il Glossy Accents.


Vi ricordo che i tappi si possono schiacciare tranquillamente con la Big Shot a patto che siano nuovi.
Si possono realizzare degli abbellimenti a tema col pad di carte che state utilizzando andando a prendere un piccolo elemento e incastonandolo nel tappo.
Si incolla il cerchietto ottenuto col perforatore con la vinilica e si ricopre poi col Glossy Accents.

Io ho scelto l'aereo del Piccolo Principe, fantasia con la quale ho decorato anche qualche porzione dell'interno.


Il mio tappo in questo caso oltre a decorare, diventa pure la chiusura dell'album. Col gommino che mi fa da distanziatore riesco infatti a far girare del Baker Twine in tinta.


Che ne dite?
Alla Nonna piacerà?
Io dico di si.

Se volete scoprire altre idee per festeggiare i Nonni vi invito a visitare le mie compagne che, nell'ambito dell'iniziativa *Handmade Grandparents' Day 2018* di The Creative Factory, hanno preparato tanti bellissimi progetti

Leggi tutto...
20 agosto 2017

Il Mio Primo Album (The Color Sisters - Sfida a Sorpresa)

18 commenti:
Ciao a tutte e buona domenica.
Questo post esce programmato.

Scrivo a salti mentre sto stirando.
Cerco di prendermi avanti visto che Edoardo e io stiamo per partire per una mini vacanza nel corso della quale (lui non lo sa, ma lo sospetta) faremo una capatina a Leolandia.
È la prima volta anche per me e spero che ci divertiremo molto.
Vi racconterò tutto al nostro ritorno.

La sfida di oggi con The Color Sisters è stata proposta da Claudia e il vincolo è "Cuciture".

Trovo che sia una scelta molto interessante che apre davvero a tante possibilità.
Ecco come l'ho interpretata io (questo è il primo albumino che pubblico quindi siate clementi).


Ho realizzato solo la copertina, per ora.
Le pagine interne sono incomplete. Ci vorrei mettere le foto delle vacanze al mare che abbiamo fatto a giugno. Ma non le ho ancora stampate e spero di rimediare presto così vi aggiornerò con i miei progressi.

Anche sulla copertina ci andranno due mini-foto.


Ho utilizzato una delle conchiglie che avevamo raccolto al mare.
A volte siamo fortunati e troviamo quelle già forate... ma Edoardo ha deciso che sono tutte sue (ci fa le collane) quindi mi sono armata di forbice e pazienza e il buco l'ho praticato io.


La fustella che ho utilizzato è una thinlits di Lori Withlock (#661094)
Eccola qua

Come potete vedere contiene tutti gli elementi per realizzare album, copertina più svariari abbellimenti; combinandoli insieme si ottengono dei risultati molto belli.
Io ho solo aggiunto un paio di piccole tag (Sizzix #659740).

La copertina l'ho creata con la carta di Tim Holtz (Kraft Core) sulla quale ho usato un po' di ritagli assortiti.
Strappando le pagine di un libro ho ottenuto delle striscette che ho prima incollato e poi cucito alla copertina stessa applicando anche del TNT molto leggero di colore azzurro.
Ho fissato due fermacampioni con lo strass per dare dei punti di luce (i fasteners sono della linea Idea-Ology)
Una spruzzata di Distress Marker con lo Spritzer Tool ed è fatta!


Mi pare che sia davvero tutto.
Anzi no!
Vi invito a visitare il blog The Color Sisters per vedere cosa hanno realizzato le mie compagne e a partecipare alla Sfida, naturalmente!
Leggi tutto...