Visualizzazione post con etichetta paper rosette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paper rosette. Mostra tutti i post
27 giugno 2018

Spero non sia un addio...

4 commenti:
ma solo un arrivederci

Io ci ho pensato tanto tanto sopra, ve lo assicuro.

La Giratempo non funziona mica, sapete?
Ho cercato di valutare le opzioni possibili. Tipo clonarmi... ma non ho le basi fondamentali.

Purtroppo questo sarà il mio ultimo post come membro del DT di Flavir Design.

Ringrazio tantissimo Daniela per questa opportunità meravigliosa e mi mangio le mani.
Se fosse capitata in un periodo meno incasinato (per me) avrei potuto rendere di più.

Ringrazio tutte le Fantastiche Ragazze del DT (vi invito a seguire i loro post; lasciatemelo dire, sono davvero straordinarie).

💕Siete tutte delle grandi creative, davvero.
Gentili e generose... oltre che dannatamente brave!
Avrei potuto imparare un sacco nel gruppo, ne sono certa.
Mi permetto di citare Giorgia, una organizzatrice perfetta che ci ha coordinate in questi mesi stilando i calendari editoriali. Grazie di cuore.

Scrivere questo post mi rende triste... sul serio 😢
Ho deciso di lasciare questo incarico perchè, per quanto sia divertente realizzare progetti (soprattutto con dei bei materiali), si tratta pur sempre di un impegno che va portato avanti al meglio.
Purtroppo tutta una serie di questioni che mi sono capitate non le avevo previste.
Altre le ho sottovalutate e ora sono alla resa dei conti.

Fortuna che ci pensano le meravigliose carte di Daniela a tirarmi un po' su il morale.

Ho realizzato questa Lollipop Card utilizzando la stupenda collezione del Piccolo Principe.
Non sono deliziose?

La lollipop card è una struttura di grande effetto che i bambini apprezzano sempre (anche gli adulti).
La sue realizzazione è davvero semplice. Altro non sono che Paper Rosette di misure diverse applicate l'una sopra l'altra.
Ho inserito un nastro di organza leggera, che abbellisce senza appensantire l'insieme, e un tappo schiacciato sul quale ho applicato un ritaglio della carta con le stelle ricoperto di Glossy Accents.

Questa card è destinata a una amica di Edoardo che farà gli anni tra poco...
Credo proprio che le piacerà moltissimo.


E, a proposito di Edoardo... vi mostro i nostri lavori in corso.
Stiamo preparando degli abbellimenti per un piccolo progetto.
Sempre carte di Daniela, naturalmente.

La mia preferita è Biancaneve 😍




Leggi tutto...
24 giugno 2018

È arrivata l'estate... (Handmade Summer - The Creative Factory)

10 commenti:
ma non serve che ve lo dica io, giusto?

Che meraviglia il mese di giugno quando le giornate si allungano.

La cosa che più mi rattrista è che Edoardo non se le può godere come facevo io da piccola.
La mattina ero a casa dai nonni e non dovevo alzarmi tutto l'anno alle 7.00 (sigh)

La sera potevo uscire; andare alle giostre, a mangiare il gelato (la Nafta), o stare semplicemente fuori in strada con gli altri bambini a cercare le lucciole.

Edoardo invece va ai Centri Estivi (ri-sigh)
E meno male che ci sono.. altrimenti come farei col lavoro?
Ma a parte l'incidenza economica (che vi assicuro non è cosa da poco) ci si mette anche questo aspetto che mi rattrista un pochino.
Poi la sera è cotto e quindi pure il venerdì che potrebbe restare alzato un po' di più, paradossalmente si addormenta ancora prima (ce lo posso mette un altro sigh? Io direi che ci sta!)

Ma torniamo a noi...
Dicevamo: Estate!
E con The Creative Factory l'Estate non può che essere "handmade"

Io ho preparato un progetto davvero semplice (dovete sapere che è un periodo abbastanza incasinato questo per me. Non sto ad annoiarvi con i miei problemi ma credetemi sulla parola).

Eccolo qua.
Ebbene si, è proprio un Ventaglio


Sono partita da questa fustella di Dena Designs che si chiama semplicemente "Fan" ed è la numero 658941, ormai fuori produzione... io la presi ai Mega Sale di Sizzix (oh, come mi mancano i Mega Sale! Quelli veri!).
Poi servirà della colla vinilica, la colla a caldo e due bastoncini di legno (anche un paio di pinzette che ho dimenticato di fotografare. Accidenti a me).
E pure una pieghetta (anche se alla fine ho dovuto usare il cordonatore, sgrunt!).


Il fustellato però crea un ventaglio striminzito che francamente non incontrava molto i miei gusti.
Quindi l'ho tagliata 4 volte (anche se non per l'intera lunghezza perché la dimensione dei fogli di carta non me lo permetteva).


 (Nota bene: conservo le chioccioline di scarto per realizzare le shaker card!)

Le quattro parti andranno semplicemente incollare tra loro avendo l'accortezza di unirle nel verso giusto della decorazione tagliata.

Faccio presente che nonostante sia previsto l'uso del Premium Crease Pad io non l'ho trovato necessario.
Le pieghe erano davvero poco marcate nonostante avessi utilizzato solo i Pad Standard e ho dovuto cordonarle tutte.


Una volta piegata tutta la lunghezza spalmo abbondante colla vinilica, blocco con un paio di pinze e lascio asciugare.
Almeno una giornata, che se si apre prima potrebbe staccarsi (ogni riferimento a fatti accaduti alla sottoscritta che doveva fare le foto di questo tutorial è puramente casuale)


Quando la colla vinilica è perfettamente asciutta prendo la pistola di quella a caldo e attacco i bastoncini di legno...


naturalmente entrambi alla stessa distanza.


Basterà solo aggiungere un nastrino e il ventaglio è fatto!


Pronto per le serate estive.



Vi invito a visitare i post delle mie compagne di avventura.
Troverete un sacco di spunti interessanti per rendere ancora migliore questa bellissima stagione.



Grazie per la visita e a presto.

Leggi tutto...
13 marzo 2018

Birthday Girls - Ben Due Explosion Box!

2 commenti:
Ben ritrovate!
Come anticipato ieri ecco qui le due Explosion Box realizzate per il compleanno di due bimbe.

La struttura è la stessa, variano solo nella decorazione esterna e negli elementi che ho incollato all'interno.

Partiamo dalla prima.
Ecco la scatola, con un fiocco di crepla.


Ed eccola aperta, così vi mostro tutto quello che ci ho messo dentro.


Mini Napkin Card (e grazie Lea per i tuoi adorabili orsetti)


Paper Rosette (un altro orsetto-bottone)


Cornicetta con gli auguri


Library Pocket contenente una card


La base...


... sulla quale si trova proprio a suo agio una graziosa orsetta.


Il coperchio ha la particolarità di essere "shackerabile" al suo interno.


Vi piace?

Ora vi mostro la seconda.

La decorazione esterna è molto semplice, con un fiore e del washi


Apriamo insieme pure questa.


Mini Napkin Card


Paper Rosette con un bottone a forma di fiore


Library Pocket contenente una mini bustina


E gli elementi shackerabili pure qui, che piacciono molto devo dire.


La base...


... che ospita Kitty


Per realizzarle ho utilizzato soprattutto i pad del Lidl, con aggiunte di sticker di altre collezioni.

E ora ditemi, dai.
Qual è la vostra preferita?

Io torno presto con il terzo post dedicato ai compleanni.
Portate pazienza fino a mercoledì.

Grazie per la visita, un abbraccio grande a tutte!
Leggi tutto...
23 novembre 2015

Profuma di pastello a cera...

17 commenti:
Chi colleziona, oppure conosce, le prime Barbie (che vanno dal 1959 al 1961) ha di certo ben chiara in mente la sensazione che si prova annusandole. E' un dato di fatto che viene citato anche nei testi più famosi: "Barbie bodies smell like crayon".
I corpi di Barbie profumano di pastello a cera.

E' esattamente lo stesso profumo che ho sentito sfogliando le pagine del primo vero album di carta decorata che ho acquistato.
Si chiama Jingle All The Way, e, come si intuisce dal nome, il tema è natalizio.

Io fino ad ora ho sempre utilizzato per i miei progetti la carta presa al Lidl, oppure stampata dai siti che mettono a disposizione risorse gratuite (Papercraft Inspirations, Sizzix, Paperglitter) e sono stata davvero favorevolmente sorpresa dalla qualità e soprattutto dalle sensazioni positive che mi ha dato.
 
Vi mostro un lavoretto che ho realizzato con la fustella di Brenda Walton "Stocking Gift Holder" (che mi piace Brenda penso lo abbiate capito da un po') e, appunto, questa straordinaria carta che mentre lavoro mi aiuta a rilassarmi con il suo profumo rassicurante.

Sarò matta?
Un pochino si, lo ammetto.

Per la prima volta ho adoperato la gomma crepla che sempre ho sentito solo nominare.
Mi piace un sacco come materiale e credo che lo userò spesso.
 
Ringrazio ancora una volta Valentina che mi ha fatto conoscere i tappi alterati (nonché altri materiali e tecniche che sto sperimentando) e Sonia che mi ha permesso di sviluppare una piacevole dipendenza dalle paper rosette.
Non è altrettanto felice il mio conto in banca, ma non si può avere tutto.

E, a proposito di paper rosette, eccone qua qualcuna in progress.
I fogli appartengono sempre allo stesso album.



Le decorazioni complete ve le mostrerò più avanti.
In questo ultimo periodo sto lavoricchiando abbastanza nella mia stanzetta (potete vedere qualche anticipazione da Instagram) ma non mi riesce di combinare di mettere insieme un post articolato con i passaggi.
Realizzo un pochino a singhiozzo e uso il telefono per immortalare qualche dettaglio.

Francamente non so quando riuscirò a riprendere per mano la mia reflex e la cosa mi dispiace davvero.

Ma non pensiamoci più e torniamo al discorso iniziale.
I Pastelli. Anche se non necessariamente a cera.

Tra le novità che hanno caratterizzato queste giornate c'è stato anche qualche tentativo di timbrare e colorare.

Colorare è molto difficile.
Colorare con dei colori sgrausi presi al Lidl lo è ancora di più.


Sono belli da vedere, così "naturali"... peccato che sono anche duri come la pietra e lasciano il solco sul foglio.
Ho rimediato; prima rubando i Giotto a Edoardo e poi comprandomi al supermercato un pacchetto di Stabilo acquerellabili.


Luigi, che mi ha vista abbastanza presa da questa nuova passione, mi regalerà una confezione di Caran d'Ache per San Nicolò.

Non c'è che dire, sono fortunata ad avere accanto una persona che all'apparenza pare completamente disinteressato a tutte quelle che sono le mie "perdite di tempo" ma in realtà non solo segue quello che faccio, ma pure mi asseconda.

L'importante è che il tutto non accada in cucina!

PS: notate i punti di luce del timbro che ho tentato di colorare. Sono stati fatti con un pennarello che è magico, così come è magica colei che me lo ha regalato.
Si chiama (il pennarello ) Wink of Stella.

PPS: ne ho tanta di strada da fare per riuscire a colorare, ma un pochino alla volta cercherò di imparare.

Leggi tutto...
3 giugno 2015

Explosion Box - Compleanno Sex & The City

19 commenti:
Dopo il post di ieri, che ancora un pochino mi deprime, vi mostro una delle cose che ho realizzato nei giorni trascorsi.
Ve ne avevo già data una piccola anticipazione, ma ammetto che non era semplice intuire cosa fosse.

Non so se appartiene alla categoria delle "cose belle" che vi ho promesso, di certo a me piace e mi sono divertita a realizzarla e quindi questo le conferisce subito subito 1000 punti.
Se piace anche a voi, allora siamo a cavallo.

Premessa.
Mia sorella mi ha chiesto di realizzare un biglietto per una festa di compleanno che avrebbe avuto come tema Sex & The City.

Inizialmente voleva una book card (mi fai la scatoletta?) e io mi sono messa a raccogliere qualche pin nella mia bacheca dedicata ai "Biglietti e Bigliettini".

Quando è passata da me e le ho mostrato i progetti che avevo salvato lei ha visto questa e in quel momento dire ciao ciao alla book card e benvenuta alla explosion box è stato un tutt'uno.

Peccato che io una explosion box non l'avevo mai fatta e nemmeno vista da vicino.

Trascurato per un momento questo piccolo ed insignificante dettaglio, un grosso ostacolo si profilava all'orizzonte: trovare il bicchiere, senza dover comprare un servizio da 6!

Fortuna che ci sono i mercatini dell'usato; sono riuscita a trovare una coppia di coppette da vermouth per la bellezza di 50 centesimi.

Ma la cosa straordinaria (prezzo a parte) è stata che una delle due non riportava la scritta serigrafata "Rosso Antico" (che, con tutto il rispetto per il famoso vino aromatizzato, usare "antico" in un compleanno non sta mica bene).

Risolto brillantemente l'affaire bicchiere restava da capire cosa mettere al suo interno.

Sono stata all'Eurobrico del mio paese e ho cercato di illustrare a parole e a gesti quello di cui avevo bisogno: creare un liquido che fosse solido.
Le ragazze che lavorano là mi hanno dato molto supporto e partecipazione all'esperimento, ma abbiamo escluso le colle, le vernici ed i siliconi.

Alla fine ho ripiegato sulla cera.
Ho sciolto nella coppetta un tot di lumini al melograno e vi assicuro che la scatola ha un profumo delizioso!

La cera purtroppo non rimane trasparente, ma l'effetto nel suo insieme non è affatto sgradevole.


Ma ho blaterato abbastanza, è giunto il momento di mostrarvi la box nel suo insieme...


... e i dettagli che la decorano.
Tipo la scarpetta con la piumetta (questo biglietto mi era troppo piaciuto, non potevo non inserirlo nel progetto!).


Il rossetto glitteroso.


La bustina che contiene il biglietto, decorata con un fiorellino...


 ... uguale a quelli che fanno un po' da riempitivo a questa facciata.

Il numero "39" che ho spudoratamente copiato da qui.


Ultima visuale della coppetta di Manhattan (passatemela, dai)...


... con la ciliegina, riposta nel suo contenitore.
Il coperchio è decorato da un fiocco sobrio che passa inosservato, così come lo è tutto l'insieme (ahahahah) con un brillocco centrale (che poi sono i vetrini dei lampadari) incastonato su di una paper-rosette.


Qualche piuma, che quelle non guastano mai (e finalmente ho trovato il modo di utilizzarle, ne ho un sacchetto da anni!).


Che ne dite?
Ho azzeccato il tema della festa?

Vi confesso una cosa, il papercraft mi piace un sacco.
Sto studiando dei tutorial per realizzare dei progetti sempre più elaborati perché mi danno tante tante soddisfazioni.

*§*
Con questo progetto partecipo a
 1 Pin al Mese 2015

P.S.: un grosso GRAZIE a Bolilla!
Ho iniziato ad utilizzare il materiale che mi hai inviato.
Come vedi ho abbondato con gli strass! Ma ci stanno che sono una favola.
Leggi tutto...
18 febbraio 2015

Compleanno Cars - Favors (Paper Rosette)

38 commenti:
Da un pochino non vi mostro quello che sto realizzando per il compleanno di Edoardo.
E' giunto il momento di rimediare, perché tra un coniglietto e un pulcino (si, sto già lavorando sui progetti di Pasqua, ma ve ne parlerò più avanti) cerco di infilare dentro qualche decorazione.
Che qui il tempo passa in fretta!

Oggi vi mostro le Paper Rosette che voi tutte conoscete di certo, quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Mi rivolgo quindi a chi non le conosce.
Cosa sono? Coccardine. Deliziose piccole coccarde di carta, leggere e versatili.
Stanno bene su tutto!

Io le ho scoperte da qualche mese, grazie a Sonia, e davvero non riesco più a smettere di farle!

Basta solo una lunga striscia di carta, della colla, un righello e una Bic scarica con la punta sottile (no, non ci faremo le cerbottane, magari alla fine).

Premetto che la misura della carta andrebbe calcolata in relazione alle dimensioni che vogliamo ottenere. Io che sono un po' cialtrona faccio a occhio.
Quindi lunga e stretta (*).

La striscia va poi piegata tante volte e per aiutarmi nell'operazione uso la penna scarica con cui incido la carta.
Con la fantasia a scacchi si va bene, perché segno ogni due quadratini.
In ogni caso con il tappetino da taglio si risolve anche con le altre carte, siano esse decorate o in tinta unita.


Ecco, lo vedete il segno?


Ora piego la striscia su se stessa e arrivata alla fine incollo le estremità.


Aspetto che la colla asciughi.
(zzzz)


Il più è fatto.
A questo punto basta appiattire la coccarda spingendo verso il centro la parte superiore, quella inferiore (appoggiata al tappetino) si allargherà a formare la "rosette".


Siccome appena la molli salta come un grillo non mi è stato possibile fare la foto del momento esatto in cui la si fissa (non ho un valletto, mi dispiace. Ramone non mi è stato molto utile).
In ogni caso basta un punto di colla a caldo messa su di un pezzetto di cartoncino rigido (fosse tondo sarebbe meglio, ma tanto non si vedrà) per fermare la rosette.
Per sempre.
Quindi occhio!


Non è tondo per il semplice motivo che non ce l'ho un puncher tondo.
E quindi faccio alla vecchia maniera.


Però Babbo Natale mi ha portato la Envelope Punch Board e con questa do sfoggio di abilità facendo le codette sulle bandierine!
Il puncher tondo deve essere caduto nella slitta.


Attacco le bandierine con la scritta e il mio bollo rosso sulla paper rosette.
Come chicca finale, una macchinina (vi presento Sally Carrera. Ciao Sally!).


Il font che ho utilizzato è il Magneto Bold.
Che poi è quello che Pixar ha scelto per il film.
Lo sapevate che esiste un sito che raccoglie tutti i font Disney?
Tenetene conto per le prossime feste!

Ed ecco la mia valigetta degli attrezzi agghindata per il compleanno.

Ora ne devo confezionare solo altre 34!

Ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare...


(*) se l'argomento vi interessa potrei sviluppare dei tutorial tenendo conto anche delle misure.

Linky Party 2015


Leggi tutto...