Visualizzazione post con etichetta siti consigliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta siti consigliati. Mostra tutti i post
13 aprile 2016

Compleanno Transformers - Come è andata...

36 commenti:
Sabato 9 aprile abbiamo festeggiato il compleanno di Edoardo.
Vi ribadisco che il tema dei Transformers è complicato da gestire... se potete evitatelo.

Un po' acciaccata e tanto stanca (ma ci sono) eccomi qui per raccontarvela.

Contro ogni previsione il tempo ci ha graziato... no sul serio la cosa ha dell'incredibile; il venerdì ho dato di matto a causa delle condizioni atmosferiche (ebbene si, ho scoperto di essere meteoropatica). Mesi di lavoro che mi andavano in malora?
Non ci potevo credere.
Invece (miracolo) nella tarda mattinata del sabato la pioggia ha smesso di cadere e il sole ha pure asciugato il terreno!

Vi mostro subito subito uno dei giochi che mi ha impegnato di più nella realizzazione ma che mi ha dato parecchia soddisfazione (e non solo a me, ve lo assicuro).
La Ruota della Fortuna.


Come funziona il gioco?
Immagino lo sappiate un po' tutti.
Un tempo Iva Zanicchi ne aveva fatto un programma molto popolare.
Il mio è casalingo e metteva in palio dei piccoli regalini.

Ma entriamo nel dettaglio.
Prima di tutto Edoardo ed io abbiamo preparato tantissimi pacchettini contenenti sorpresine varie (Kinder et similaria).
Poi ho pinzato ad ogni pacchetto una piccola fustellata a forma di sole di diversi colori (giallo, blu, rosso e verde, che rispettivamente sono i colori di Bumblebee, Optimus Prime e Grimlock).
Il colore sul quale il flapper si ferma è quello designato e di conseguenza si pesca un pacchettino con la fustellata corrispondente.


La Ruota è stata fatta rigorosamente in casa.
Il cerchio lo abbiamo ricavato da un pezzo di compensato e la struttura di base è composta da due mensole di una libreria.
È stata decorata con dei robottini kawaii che, pur non essendo dei Transformers a tutti gli effetti ma molto si avvicinano, hanno fatto la loro figura.
Prego notare al centro la rondella di carton plume realizzata con la fustella Gadget Gears (# 656636).


Eccola che gira.
Il flapper è un tubo di cartone pesante (quelli della pellicola di alluminio per alimenti) nel quale ho fatto passare una bandierina di crepla glitterata color argento fustellata doppia (Banners & Hearts # 659958).
Delle spinette per mobili dipinte con la tempera bianca rallentano progressivamente la ruota battendo contro il flapper (si, si ferma anche da sola prima o poi... ma volete mettere?).

Le indicazioni per realizzare la ruota ovviamente le ho trovate in rete. Non ci siamo limitati a seguire pedissequamente le istruzioni ma abbiamo variato mettendoci del nostro e il risultato è stato (a mio modesto parere) esaltante!
La useremo durante tutte le feste. Mi basta sostituire gli adesivi e, eventualmente, dare una mano di colore diverso agli spicchi.


Altro progetto che mi ha portato via un po' di ore di sonno è stato quello che ha visto protagonista la piñata.

Per dovere di cronaca va detto che io non avevo nessuna intenzione di farla ma Edoardo un giorno se ne è uscito con "mamma, la facciamo la Cosa che escono tutte le stelle filanti e le caramelle?".
E Luigi se ne è uscito con "ma il numero 5 non lo hai fatto?"

E secondo voi potevo tirarmi indietro?
Ovvio che no. Ho quindi unito le cose.

Mi ha molto aiutata un tutorial che ho trovato nel blog "Le Leccornie di Danita".
Come per la piñata di Cricchetto non volevo che venissero usati dei bastoncini per romperla e quindi mi serviva un sistema di apertura che permettesse però al gioco di durare un pochino.

Ho utilizzato come base le scatole trovate al supermercato (quelle in cui arrivano i crostoli, per capirci) che sono dei vassoi di cartone molto grandi con il fondo tutto di un pezzo.


Per creare il gancio ho utilizzato il ferretto di un calendario, fissandolo per bene con il nastro adesivo di carta.


Ecco qua il numero 5 finito.


Con Edoardo abbiamo iniziato a fare frangette di carta crespa...


... però devo dire che la forbice che sminuzza gli aromi freschi ha un suo bel perché.
Mai è stata usata in cucina e se ne stava appesa solo a prendere polvere, ora è finita nella mia stanza da lavoro.


Abbiamo scelto i colori di Optimus Prime e (lasciatemelo dire) ne sono particolarmente soddisfatta.


Ho applicato allo sportello di chiusura (che si infila nella parte inferiore lasciata aperta) una serie di nastri posticci decorati con logo di Autobot e Decepticon.
Uno solo di loro era stato fissato saldamente (con una graffetta di metallo attaccata all'interno) e quindi avrebbe permesso l'apertura.

Ecco il momento in cui è stato tirato il nastro che ha rivelato il contenuto.


E la raccolta del bottino (gran parte dei dolcetti lasciati dal Coniglietto Pasquale).


È stato bellissimo!
Ne è valsa davvero la pena. Credetemi.

Non ho foto significative della tavola preparata per il compleanno (io non ne ho fatta nessuna di foto quel giorno in effetti, ho elemosinato a destra e a manca. Come al solito del resto) e vi mostro solo qualche dettaglio che magari vi può essere utile e si adatta per qualunque tipo di festa.
Per esempio.
Ho messo sopra i vassoi di plastica, sui quali erano disposti i succhini di frutta nelle bottigliette di vetro, dei cartoncini leggeri (da 135 grammi) di vari colori che ho decorato con un puncher con un motivo a stelle (preso al Lidl).

Sulla tavola ho disposto un po' di ingranaggi (Gadget Gears (# 656636) di vari colori.
Quelli argentati li ho recuperati dalle scatole delle mie barbie da collezione che finalmente mi sono decisa a buttare (si, conservavo anche le scatole vuote).


Le bottigliette di acqua sono state rivestite con le stampe dei robottini kawaii che ho utilizzato anche per la Ruota.


Ho usato i piattini con i personaggi del cartone mentre i bicchieri, le posate ed i tovagliolini di carta erano in tinta unita (sempre gli stessi colori: rosso, blu, verde e giallo).

Oltre alla Ruota e alla Piñata ho preparato un gioco di tiro al bersaglio con le palline da tennis.
Ho verniciato di blu e rosso 6 barattoli di latta del latte formulato che conservavo da tipo 4 anni e ora hanno avuto il loro momento di gloria (la tuta che indossa Edoardo doveva essere "per casa" ma non ne ha voluto sapere di toglierla. A lui piace un sacco ma io non gliela faccio mettere per andare all'asilo perché temo che i bambini più piccoli si spaventino).


La stanza nella quale si è tenuta la festa è stata decorata con fustellate di ingranaggi (sempre con la Gadget Gears - # 656636) appesi al muro e qualche sagoma di Autobot e Decepticon che ho disegnato sui famosi vassoi di cartone recuperati al supermercato.
Sono contenta di dire che ho quasi terminato i terribili colori acrilici del Lidl che non comprerò mai più!

I disegni li ho trovato su Deviant Art e copiati biecamente.
Edoardo mi ha aiutato a colorarli.
Abbiamo fatto Optimus Prime (che vedete in foto), Bumblebee, Megatron e Starscream.


Avevo pensato ad una cosa, secondo me carina, che invece non ha avuto un grande seguito.
Al loro arrivo i bambini avrebbero dovuto avere il loro contrassegno di partecipazione riportante il logo degli Autobot.
Che poi ho usato anche per l'invito (per scriverlo ho scaricato il font "Transformers Movie").



E per decorare la torta.
Prima per la prova generale...

... e poi per quella "ufficiale".
(Il bordo di carta che circonda le torte è stato realizzato grazie alla fustella On the Edge "Steampunk" - # 657182).


Era compito di Edoardo che lo ha fatto solo una volta.
Pazienza.
Avevo fatto preparare un timbro appositamente... strano, perché lui adora i timbri.
Evidentemente era distratto da altro.


Le scatoline dei Favors ve le avevo già anticipate.


Insieme alle scatoline ho distribuito anche delle mascherine di cartoncino di Optimus Prime e Bumblebee e dei braccialetti luminosi.

Se mi seguite su Instagram avrete già notato che Edoardo durante le vacanze di Natale si era particolarmente divertito con quelle che definiva "spade laser" e abbiamo voluto ripetere questa esperienza e condividerla con i suoi compagni di classe.

I Braccialetti Luminosi sono stati una idea davvero molto apprezzata.
Tutti i bambini li volevano e durante la festa ne indossavano almeno 4 ciascuno.

La confezione ne contiene 100 (e sono tantissimi) e comprende anche i connettori che fanno diventare le barrette dei braccialetti (appunto).
Basta piegarli per vedere attivare la fluorescenza e questo li ha fatti andare in visibilio.

Anche questo gioco secondo me si adatta per ogni tipo di festa, che sia a tema o meno. Infatti li prenderò certamente anche per il prossimo anno.
Potrebbe essere Guerre Stellari (spade laser, naturalmente) o Dragon Trainer (in questo caso mi inventerò qualcosa), per ora sono questi gli argomenti che vanno per la maggiore.
Ma c'è ancora molto tempo (io per non saper ne' leggere ne' scrivere ho già iniziato a preparare le bacheche di Pinterest!).


°§°
post scriptum

Mi rendo conto che la qualità delle foto ultimamente lascia molto a desiderare.
La mia Canon se ne sta là a prendere polvere e a scaricarsi, poraccia. Chissà quando la riprenderò per mano.
Inoltre, durante la festa, tra pop corn da far scoppiare, zucchero filato da distribuire, palloncini a forma di spada da gonfiare io non ce l'ho proprio fatta a fare le foto.
Spiegatemi per favore come fate voi che così copio!

Mi rendo conto (2) di non essere assolutamente in grado di confezionare delle torte non dico belle ma per lo meno passabili.
Edoardo vuole che sia io a preparare il dolce per il compleanno e quindi lo accontento.
In ogni caso erano buone.
 

Leggi tutto...
10 ottobre 2015

Dolcetto o Scherzetto? Dolcetto!!

55 commenti:
Uno degli aspetti sicuramente notevoli del web riguarda le risorse che vi si trovano.
Molti siti mettono a disposizione gratuitamente del materiale davvero interessante ed uno dei miei preferiti è in assoluto Paper Glitter.

Ma come sono giunta a Paper Glitter? (voi tutte chiederete)

È d'obbligo una piccola premessa che non c'entra molto con il post odierno ma che mi fa piacere raccontarvi (ovviamente potete saltarla a piè pari ed andare al tutorial - farlocchissimo -, mica mi offendo).

Quando ho iniziato a scoprire internet (nel secolo scorso), creandomi un indirizzo di posta elettronica con yahoo era inevitabile prendere coscienza dell'esistenza dei "gruppi".
Quelli a me più affini riguardavano il mondo delle miniature e poi quello di Barbie.

Il gruppo ben presto si rivelò "stretto" e i forum ebbero il loro grande momento di gloria.
Io seguivo solo quelli di Fashion Dolls in generale e Barbie in particolare.
Del resto sapevo pressoché nulla.

Nel 2009 vide la luce il mio primo blog "La Donna della Domenica", che era una sorta di diario (ma dovrei dire è, perchè quei post ci sono ancora e in tutta onestà ci ho pure ripescato per confezionarne altri che avete letto qui).
Però il mio coninvolgimento con il resto della rete era comunque legato solo al mondo di Barbie.

Nel 2010 la mia quarta gravidanza fu definita "a rischio" e a ragione visto che le prime tre si erano concluse molto male (lo sapete che ho un solo figlio e quindi non serve aggiungere altro).
Costretta ad anticipare di un pochino il periodo di congedo e, rimasta a casa in riposo forzato, avevo tempo di cazzeggiare documentarmi cercando in rete degli spunti per realizzare la ciocca di annuncio di nascita per Edoardo (che poi furono sei, e tutte all'ultimo che temevo mi portasse sfiga. Ma questo è un discorso a parte).
E mi si è aperto un mondo nuovo!
Nel mio vagare scoprii il blog di Simply Nabiky, che tutte voi conoscete di certo.

Come di solito accade, saltabeccando voracemente da un post all'altro, sono arrivata a quello dedicato al compleanno della figlia (Nabiki, appunto) e lì ho scoperto che tutto il materiale digitale per l'allestimento era stato creato in collaborazione con Paper Glitter che lo ha reso disponibile sul suo sito.

Ovviamente da quel momento seguo con grande passione il sito di Paper Glitter che è sempre fonte inesauribile di entusiasmanti scoperte.

Come gli stampabili per Halloween che sono (rullo di tamburi) gratuiti anche loro (ma c'è davvero un sacco di materiale che si può scaricare liberamente, fateci un giro!).

Ecco, se siete arrivate fino a qui vi dico "brave" e come premio (sperando che lo sia davvero) vi mostro quello che ho realizzato quest'anno per Halloween.

Questo è il mio contributo al progetto organizzato da Rosa che ha messo insieme il gruppo delle Top Blogger Kreattive, del quale (modestamente) faccio parte con grande orgoglio!


Confezionarlo è davvero molto semplice e magari non sarà questo grande oggetto di stile... però ai bambini piace tanto (e anche a me, devo dire).

Per realizzarlo bastano dei contenitori di yogurt (quello da 1 kg. Edoardo questa estate andava matto per lo yogurt alla vaniglia e io ho conservato tutti i barattoli!), un paio di forbici, colla in stick e la favolosa carta di Paper Glitter (ve l'ho già detto che adoro quel sito?).
Visto che c'ero ho rivestito anche i barattolini delle ciliegine di mozzarella (il loro colore mi piace un sacco, potevo forse non tenerli da parte?).


E' sufficiente ritagliare delle striscioline di carta e rivestire il barattolo.
Tutto qua.
Nemmeno serve il righello per misurare e segnare. Prendete come punto di riferimento un disegno e tagliate cercando di cascare sempre sopra quello.

I manici possono essere tolti e rimessi con facilità, quindi (volendo) è possibile rivestire anche il bordo superiore.
Ovviamente, data la forma non cilindrica, in certi punti (alla base) la carta si dovrà sormontare, il risultato comunque resta gradevole e nemmeno si nota.


L'importante è che alla fine della giornata si ritrovi ad essere pieno di caramelle e dolcetti!
Giusto?


Un consiglio per un utilizzo alternativo degli stampabili.
Io ne ho già preparato qualche foglio stampato sulla carta arancione.
Saranno le tovagliette per la festa di Halloween!
Sono così graziosi quei disegnini.

°§°

Con questo post partecipo alla iniziativa delle Top Blogger Kreattive

Vi raccomando di passare a trovare le mie "compagne di giochi".
Scoprirete un sacco di idee geniali per rendere unica e divertente la Festa di Halloween!

  1. Caseperlatesta - Decori per finestre ad Halloween
  2. IsLaura - Collana con teschi
  3. My Little Inspirations - Scatoline pipistrelli
  4. Mami chips & crafts - Maschera con foglia
  5. Alessia scrap & craft - Pipistrello origami
  6. Kreattiva - Mummia e zucca
  7. Ma Petite Maison - Coni Halloween
  8. SpeedyCreativa - Streghe di carta
  9. Farecreare Decorazioni pipistrello e occhio della strega
  10. Penso invento creo - Fantasmi di cartapesta
  11. I colori di laura - Tappistrelli -
  12. Acchiappaidee - Fantasmi e pipistrelli porta caramelle
  13. Think - Sacchetti porta dolci gufo e pipistrello
  14. BimBumBeta - Gli OreStrelli
  15. Colori Idee e Creatività - Fantasmini e porta dolcetti a forma di castello


Leggi tutto...
18 febbraio 2015

Compleanno Cars - Favors (Paper Rosette)

38 commenti:
Da un pochino non vi mostro quello che sto realizzando per il compleanno di Edoardo.
E' giunto il momento di rimediare, perché tra un coniglietto e un pulcino (si, sto già lavorando sui progetti di Pasqua, ma ve ne parlerò più avanti) cerco di infilare dentro qualche decorazione.
Che qui il tempo passa in fretta!

Oggi vi mostro le Paper Rosette che voi tutte conoscete di certo, quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Mi rivolgo quindi a chi non le conosce.
Cosa sono? Coccardine. Deliziose piccole coccarde di carta, leggere e versatili.
Stanno bene su tutto!

Io le ho scoperte da qualche mese, grazie a Sonia, e davvero non riesco più a smettere di farle!

Basta solo una lunga striscia di carta, della colla, un righello e una Bic scarica con la punta sottile (no, non ci faremo le cerbottane, magari alla fine).

Premetto che la misura della carta andrebbe calcolata in relazione alle dimensioni che vogliamo ottenere. Io che sono un po' cialtrona faccio a occhio.
Quindi lunga e stretta (*).

La striscia va poi piegata tante volte e per aiutarmi nell'operazione uso la penna scarica con cui incido la carta.
Con la fantasia a scacchi si va bene, perché segno ogni due quadratini.
In ogni caso con il tappetino da taglio si risolve anche con le altre carte, siano esse decorate o in tinta unita.


Ecco, lo vedete il segno?


Ora piego la striscia su se stessa e arrivata alla fine incollo le estremità.


Aspetto che la colla asciughi.
(zzzz)


Il più è fatto.
A questo punto basta appiattire la coccarda spingendo verso il centro la parte superiore, quella inferiore (appoggiata al tappetino) si allargherà a formare la "rosette".


Siccome appena la molli salta come un grillo non mi è stato possibile fare la foto del momento esatto in cui la si fissa (non ho un valletto, mi dispiace. Ramone non mi è stato molto utile).
In ogni caso basta un punto di colla a caldo messa su di un pezzetto di cartoncino rigido (fosse tondo sarebbe meglio, ma tanto non si vedrà) per fermare la rosette.
Per sempre.
Quindi occhio!


Non è tondo per il semplice motivo che non ce l'ho un puncher tondo.
E quindi faccio alla vecchia maniera.


Però Babbo Natale mi ha portato la Envelope Punch Board e con questa do sfoggio di abilità facendo le codette sulle bandierine!
Il puncher tondo deve essere caduto nella slitta.


Attacco le bandierine con la scritta e il mio bollo rosso sulla paper rosette.
Come chicca finale, una macchinina (vi presento Sally Carrera. Ciao Sally!).


Il font che ho utilizzato è il Magneto Bold.
Che poi è quello che Pixar ha scelto per il film.
Lo sapevate che esiste un sito che raccoglie tutti i font Disney?
Tenetene conto per le prossime feste!

Ed ecco la mia valigetta degli attrezzi agghindata per il compleanno.

Ora ne devo confezionare solo altre 34!

Ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare, ce la posso fare...


(*) se l'argomento vi interessa potrei sviluppare dei tutorial tenendo conto anche delle misure.

Linky Party 2015


Leggi tutto...
22 agosto 2014

Un Fracco di Sinergie (52WP -33/52)

34 commenti:
Oggi vi faccio un post con i fiocchi ed i fiocchetti nel quale vi parlerò di tante cose tutte strettamente collegate tra loro.

Anche se non sembra.

La mia assoluta incompetenza in quello che è il panorama editoriale degli ultimi tre anni è cosa risaputa.

Sono riuscita a leggere fino a che Edoardo ha iniziato a gattonare e poi ho preso a leggiucchiare ma soprattutto a rileggere.

Per cause di forza maggiore (credetemi sulla parola, Edoardo è causa di forza maggiore), anche se ritengo che rileggere è sempre e comunque bello.
E' come trovarsi con un amico che non vedi da tanto tempo ma di cui sai, quasi, tutto.
Quello di cui parlerete è noto, ma ci sono sempre dei particolari che non avevi colto a fare la differenza su quell'incontro.
Alle volte dipende dal tuo stato d'animo che cambia.
Alle altre dipende dall'età in cui leggi i libri che, purtroppo, con il passare degli anni cambia pure quella.

Ci sono degli autori che io seguo fedelmente e su quelli non ci piove che sto al passo.
Una fra tutti Stefania Bertola, colei che mi ha regalato Carta e Cuci da "Ne parliamo a cena" e tante ore di divertimento puro senza mai una delusione.

Ma a parte questa (fantastica) eccezione io sulle ultime uscite ci ho messo sopra un macigno e le librerie me le sogno, quando vado al supermercato mi dirigo a passo spedito verso il reparto dei volumetti (e solo dopo da quello dei surgelati che sennò mi va al remengo la catena del freddo!).

Su di me hanno presa le copertine, c'è poco da fare.
Se sono colorate, se ci sono dei cupcake, oppure della stoffa in fantasia mi va il cervello in pappa, sono presa all'amo e mi innamoro perdutamente ed irrimediabilmente.

Non credo di essere l'unica, e lo sanno fin troppo bene coloro che le copertine le realizzano.

E, ammissione per ammissione, anche i titoli hanno un loro perché ed esercitano un grande fascino nel mio subconscio che è profondo quanto la Coppa del Nonno.
Se al posto de "Il Signore degli Anelli" a dodici anni avessi trovato "Le Avventure di un tale Hobbit dai Piedi Pelosi" non credo che lo avrei iniziato.
E finito.
Una decina di volte.

In queste vacanze ho letto ben tre libri!
Ma vi rendete conto della portata di questo evento?
Uno acquistato sotto l'impulso generato da una copertina dai colori sgargianti e piena di scarpe (*).
Uno arrivato da Laura attraverso un fortunato sorteggio.
Uno comprato (e ricomprato). Un libro dal titolo così bello lo dovevo per forza avere.

Però ci sono certi libri che al supermercato mica li riesco a trovare e fortuna che c'è la rete!

Sul filo delle Sinergie, vi mostro gli ultimi arrivi, compresi quelli che ho citato prima.


E proprio perché Ri-Leggere è bello ecco che oggi libero, portando avanti l'iniziativa ideata da Chiara, il libro ricevuto da Laura.
L'ho trovato davvero spassoso e scorre via che è una bellezza (grazie Laura per la tag segnalibro che adoro!).
Ne aggiungo (come da regolamento) un secondo, scelto da me, e precisamente "Biscotti al malto Fiore per un mondo migliore" che, devo dire con tutta onestà, mi è piaciuto a tal punto da comprarne una ulteriore copia (già lo so che continuerà a girare tra voi e non tornerà mai più alla base!).

Ho googlato cercando dell'altro di questa autrice padovana, ma non ho trovato nulla.
Peccato.

Le ho pure scritto attraverso il suo profilo feisbuc (dove non c'è movimento dal 2012).
Ma non ho avuto risposta.
Ri-peccato.

Ma bando alla tristezza a torniamo a noi!
Il libri in ballo sono quindi questi due.
Scrivete nei commenti (se vi va di partecipare) quale vi piacerebbe avere.
Venerdì prossimo farò il sorteggio e due di voi riceveranno il libro che avranno scelto.


Vorrei che fosse chiaro che non si tratta di un giveaway in quanto chi si aggiudicherà il libro lo dovrà poi liberare a sua volta e aggiungerne uno dei propri (spedendo in modalità "piego di libri").

Se c'è qualche dubbio sull'intera operazione non esitate a chiedere!

Io intanto sto preparando gli straordinari segnalibro! (*)


No, dico... vale la pena di partecipare solo per averne uno.
Giusto?

Come avrete notato nel malloppo c'è anche un ricettario dedicato ai Cake Pops (con delle foto a dir poco meravigliose!), "Ragione e pentimento" della nostra Sinergica Sandra e "Voli acrobatici e pattini a rotelle"... del mio amore smisurato per Fannie Flagg vi ho già parlato.

http://cartaecuci.blogspot.it/search/label/Sinergie%20in%20Rete

E continuando a parlare di Sinergie agosto è il turno di Antonella che ha pensato di lanciare uno scambio di personal card (o biglietti da visita).
Le card dovranno essere realizzate a mano e contenere tutti i dati che sono stati dettagliatamente esposti nel suo post al quale vi rimando con piacere.
Una volta confezionato il numero di carte equivalente al numero di partecipanti all'iniziativa (meno una, la nostra) queste dovranno essere spedite ad Anto che provvederà a crearne una collezione per ciascuna e ripedirle alle iscritte.

Occhei, probabilmente io non sono stata abbastanza chiara, ma nel suo post Anto ci spiega tutto tuttissimo quindi avrete le informazioni che vi serviranno per partecipare e anche qualcuna di più!

E dove sta il 52 WP?
- Nella promessa che realizzerò (prima o poi) degli stupefacenti cake pops grazie a Bakerella;


- nel titolo Biscotti al malto Fiore...;

- nel fatto che oggi è il compleanno di Anto e lei di sicuro un dolce lo ha fatto.
Tanti auguri Antonella! Cento di questi giorni.

- e nel biscottino che condivido virtualmente con voi!


Ringrazio tutte le nuove iscritte.
Ringrazio per tutta la clemenza che dimostrate nei miei confronti per i commenti in attesa di risposta.
Ringrazio chi mi ha fatto visita e che ancora non è stata contraccambiata da parte mia.

Portate pazienza ma è iniziata la vendemmia (e anche per questo che di cucinare in questo periodo non se ne parla).

PS: Anche "Donne con il tacco 12" è bello! Se volete leggerne una recensione vi rimando a questo link!

(*) il Riccio è il nuovo Gufo!

Linky Party C'e' Crisi
Leggi tutto...