Visualizzazione post con etichetta Flavir Design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Flavir Design. Mostra tutti i post
27 giugno 2018

Spero non sia un addio...

4 commenti:
ma solo un arrivederci

Io ci ho pensato tanto tanto sopra, ve lo assicuro.

La Giratempo non funziona mica, sapete?
Ho cercato di valutare le opzioni possibili. Tipo clonarmi... ma non ho le basi fondamentali.

Purtroppo questo sarà il mio ultimo post come membro del DT di Flavir Design.

Ringrazio tantissimo Daniela per questa opportunità meravigliosa e mi mangio le mani.
Se fosse capitata in un periodo meno incasinato (per me) avrei potuto rendere di più.

Ringrazio tutte le Fantastiche Ragazze del DT (vi invito a seguire i loro post; lasciatemelo dire, sono davvero straordinarie).

💕Siete tutte delle grandi creative, davvero.
Gentili e generose... oltre che dannatamente brave!
Avrei potuto imparare un sacco nel gruppo, ne sono certa.
Mi permetto di citare Giorgia, una organizzatrice perfetta che ci ha coordinate in questi mesi stilando i calendari editoriali. Grazie di cuore.

Scrivere questo post mi rende triste... sul serio 😢
Ho deciso di lasciare questo incarico perchè, per quanto sia divertente realizzare progetti (soprattutto con dei bei materiali), si tratta pur sempre di un impegno che va portato avanti al meglio.
Purtroppo tutta una serie di questioni che mi sono capitate non le avevo previste.
Altre le ho sottovalutate e ora sono alla resa dei conti.

Fortuna che ci pensano le meravigliose carte di Daniela a tirarmi un po' su il morale.

Ho realizzato questa Lollipop Card utilizzando la stupenda collezione del Piccolo Principe.
Non sono deliziose?

La lollipop card è una struttura di grande effetto che i bambini apprezzano sempre (anche gli adulti).
La sue realizzazione è davvero semplice. Altro non sono che Paper Rosette di misure diverse applicate l'una sopra l'altra.
Ho inserito un nastro di organza leggera, che abbellisce senza appensantire l'insieme, e un tappo schiacciato sul quale ho applicato un ritaglio della carta con le stelle ricoperto di Glossy Accents.

Questa card è destinata a una amica di Edoardo che farà gli anni tra poco...
Credo proprio che le piacerà moltissimo.


E, a proposito di Edoardo... vi mostro i nostri lavori in corso.
Stiamo preparando degli abbellimenti per un piccolo progetto.
Sempre carte di Daniela, naturalmente.

La mia preferita è Biancaneve 😍




Leggi tutto...
30 maggio 2018

Giochiamo con le Bambole? (DT Flavir Design)

8 commenti:
Da piccola avrei dato qualsiasi cosa per avere un attrezzo come la Big Shot.

Da piccola nemmeno potevo immaginare potesse esistere un giocattolo (*) del genere.

Oggi che ne ho ben due, facciamo tre con la piccola Sidekick (oltre a un considerevole numero di fustelle) e mi sento di poter dire che un po' di esperienza l'ho fatta, riesco sempre a sorprendermi quando la utilizzo.

Diciamo la verità... le opportunità che offre sono infinite (una fustella aiuta a valorizzare persino un sacchetto di carta) e io sono davvero felice di aver avuto modo di scoprirla ormai qualche anno fa.

Da piccola avrei pianto di gioia nel realizzare questa borsetta.

Non la trovate adorabile?

Ora vi rivelo un segreto.
(shhhhh. Non lo dite a nessuno)
Questa fustella graziosissima non è Sizzix!
No, è stata ideata e realizzata da Daniela Moscone aka Flavir Design (a dirla tutta pure la carta è stata disegnata da Daniela, fa parte della nuova collezione del Piccolo Principe che vi mostrerò meglio in uno dei prossimi post) (**).

Da piccola di certo ci avrei realizzato le borsette per le bambole, che sono sempre state una mia grande passione; dovete sapere che prima dell'arrivo di Barbie nel mio cuore ho giocato per anni con Susanna (quella della Furga, avete presente?). Era della mia mamma che (furbissima lei - sgrunt! -) l'ha poi buttata durante un trasloco.

E questa borsettina secondo me era proprio perfetta per Susanna!
Si, decisamente.

Oggi ho passato il pomeriggio confezionandole.
Una di carta, una di crepla viola e una schiccosissima di crepla glitterata (che col nastrino nero e le perle è proprio un gioiello!).







Peccato non avere più una bambola adatta a indossarle.

Ma come favors sono comunque strepitose!
Che ne dite?

(*) Mi piace continuare a pensare che per me è sempre e solo un gioco e tale deve rimanere.
(**) La Fustella è disponibile nello shop di Pamela. Così come la carta e la crepla.
Leggi tutto...
26 aprile 2018

Un anticipo di Maggio...

2 commenti:
... il mese delle Rose.

Così come ricoperta di rose è la bellissima carta disegnata da Daniela (aka Flavir Design)

Oggi vi mostro come la ho utilizzata confezionando una scatolina che è deliziosa come favor di fine festa.


La fustella che ho scelto è di Sizzix (una Bigz XL che si chiama Box - Shaker codice #655134).
Mi è stata utilissima per la realizzazione dei pensierini per ringraziare gli amichetti che hanno partecipato alla festa di compleanno di Edoardo (lo so, lo so... non vi ho ancora mostrato nulla e me ne vergogno tantissimo. Spero di imbastire presto un post anche se sta cosa di non riuscire a fare foto il giorno della festa le devo risolvere in qualche modo).
È semplicissima da usare, con un unico taglio la scatola è pronta. Basta solo incollarla.
Ecco come si presenta

Il quadrato che viene tagliato per la finestrella (ho applicato col biadesivo dell'acetato all'interno) l'ho recuperato per abbellire la parte superiore che chiude la scatola (dove può essere scritto un messaggio o semplicemente un "grazie").


Ci inserisco i cioccolatini e, una volta abbassate le alette, la scatolina è completa.


ma oltre ai dolcetti volevo realizzare anche un piccolo dono decorando un quadernetto dalla copertina rigida.


la copertina però era di carta kraft, che è l'ideale per molti progetti perché neutra, ma non per questo.. visto che le roselline su quadretto Vichy hanno la base bianca

così come è bianco l'interno della scatolina.


Quindi ho brutalmente tolto le pagine...


e realizzato una copertina rosa.


utilizzando una striscia di carta decorata per la costa.


Ed ecco il mio regalo completo.


Vi piace?
Ne ho ancora parecchi di quei quadernetti. Credo li rivedrete ancora.

Leggi tutto...
14 marzo 2018

Un Panda tra le Nuvole (DT Flavir Design)

6 commenti:
Come anticipato nei precedenti post, continua la serie di progetti dedicata ai compleanni.

Dopo la bookcard e le explosion box oggi è il turno di chiudipacco e biglietto di auguri.

Inizio col prepararmi dei fustellati.
Per la base ho utilizzato la carta coi dolcissimi Panda di Flavir Design, per le cornici del cartoncino di recupero.
Poi ho tagliato la parte superiore (azzurra) quella inferiore (sempre azzurra) e un cuore di acetato.


I cartoncini di recupero vengono incollati insieme. Ne posso fustellare due alla volta altrimenti la Big Shot potrebbe avere un cedimento.


Incollo l'acetato e per finire la cornice a cuore azzurra.
Dalla foto non si vede molto, però fidatevi. C'è!


Riempio la cornice di micro paillettes...


un filo di colla e copro il retro del chiudipacco.


Finito!

Ho ripassato solo alla fine i bordi con l'inchiostro... ma col senno di poi è un lavoro che va fatto prima di assemblare il tutto 😑
Probabilmente ero così presa dallo sperimentare questa decorazione che non ci ho pensato 🤔
Comunque state tranquille che l'ho rifinito meglio di così aiutandomi con un pennello.


E vai con lo shacker!


Ma come vi ho scritto all'inizio del post, questo chiudipacco ha il suo biglietto coordinato.
Semplicissimo, perché la Carta fa tutto da sola; ho solo aggiunto la parte centrale tagliata con la cornice e il messaggio di auguri.


PS: anche il contenuto è in tinta 😛



Leggi tutto...
14 febbraio 2018

San Valentino... Maneggiare con Cura (DT Flavir Design)

3 commenti:
Ebbene si, siamo già alla metà di febbraio.
E oserei metterci un "accidenti!"

Ma metà febbraio significa anche San Valentino e quindi io vi auguro che sia "buono" con questo progetto.



No, non è una agenda, vi mostro subito subito di che si tratta.
Qualche anno fa ammiravo tra i vari pin i lavori eseguiti con questa tecnica, senza però aver mai dato seguito alla curiosità che ne era emersa.
Poi, grazie a Bolilla, ho scoperto che su Etsy sono in vendita i file per realizzare degli elementi di home decor utilizzando i libri.

Si chiama Book Folding ed è una decorazione ottenuta piegando le pagine di un libro.
Su Youtube è possibile trovare dei tutorial, anche per realizzare gli schemi... ma io ho preferito andare sul sicuro acquistando un modello già pronto (in realtà ne ho acquistato più di uno, speriamo bene!)
Se ne avevte occasione provateci perchè in fin dei conti non serve altro che un po' di pazienza e un righello.

Bene, per iniziare ho scelto la figura più facile, un cuore, e quando è stato il momento di decidere con quale carta rivestire la copertina del libro sono andata a colpo sicuro su questo disegno semplice, pulito e molto grazioso realizzato da Flavir Design.
Una coppia di fiori legati tra loro da un nastro, che volere di più?



Ho utilizzato un unico foglio 30x30, che ho prima tagliato a metà...

... in modo da inserire al centro una banda in tinta unita



N.B: Grazie a questo meraviglioso attrezzino (mi è stato donato da Laura -grazie- che purtroppo non ha un blog) riesco a realizzare alla perfezione gli angoli.



Ho deciso di decorare la copertina in modo semplice (per i miei standard, intendo) visto che la fantasia è già molto bella.
La cornice (una fustella di Tim Holtz) è stata realizzata incollando tra loro vari strati di cartoncino (la scatola della Pizza Sofficini, materiale ottimo!) e un foglio rosso.
Una volta tagliata l'ho spruzzata con l'inchiostro Mica (argento).

Dall'ovale centrale che "avanza" ho ritagliato il cuore (altra fustella di Tim Holtz).



Dopo aver inserito qualche rosellina di carta e delle mezze perle, che richiamano i punti di luce sul nastro che avvolge la coppia di fiori, il libro è terminato.


Che ve ne pare?
Direi molto adatto per la giornata di oggi, ma non solo.
È un bel pensiero per la Festa della Mamma, o per accompagnare la classica "busta" per gli sposi.

Non è perfetto, lo so. Qualche piega avrei dovuto farla meglio ma come primo esperimento sono davvero contenta.

Devo proprio dirvelo. Mi sono trovata molto bene con questa carta perché piega perfettamente, senza rovinarsi (l'ho incollata con della colla in stick) e sembra che il libro sia uscito così dalla legatoria.
La fantasia che ho usato si chiama "Fiori" e si adatta in modo ottimale al mio modo di vedere il San Valentino (ve ne ho già parlato nel precedente post).

Ora non mi resta che dare la caccia a qualche vecchio libro per continuare a esercitarmi... il prossimo esperimento lo vorrei fare con un libro in brossura realizzando proprio di sana pianta la copertina.

Vi terrò aggiornate.
Alla prossima!

P.S. siccome non riesco mai a smettere di "aggiungere" ho provato a dare una passata con il Wink Of Stella alle roselline.
L'effetto mi piace!

P.P.S.Questo libro lo regalo alla mia mamma.

Leggi tutto...
24 gennaio 2018

Coccole (DT Flavir Design)

4 commenti:
Oggi inizia ufficialmente la mia avventura nel DT di Flavir Design.

Ve ne ho già parlato, ricordate?

Posso confidarvi una cosa? Le ragazze del DT sono fantastiche e i loro lavori mi mettono un po' di soggezione; devo assolutamente cogliere al volo l'occasione per imparare da loro e perfezionarmi così da creare sempre dei progetti migliori.

Sono Angela, Annamaria, Carlotta, Chiara, Fabiola, Giorgia e Stefania.

Vi invito a visitare i loro blog e pagine. Non potrete fare altro che convenire con me sul fatto che sono bravissime ed è davvero un grande onore poter collaborare con loro.

Gli altri elementi fondamentali del gruppo sono Daniela e Pamela.
Senza di loro tutto questo non sarebbe possibile!

Quando vedo queste carte meravigliose penso con imbarazzo a quello che ho realizzato io in occasione del primo compleanno di Edoardo (per il Santo Battesimo le bomboniere me le ero fatte confezionare utilizzando dei piccoli crocifissi realizzati da un atelier solidale che si trova nelle Filippine) tagliando tutte le scatoline a mano.

Ora invece, non solo posso avvalermi dell'ausilio di bellissime fustelle, ma sono anche entrata in un mondo che mi ha permesso di scoprire delle tecniche, della carta e degli abbellimenti deliziosi.

E se rifletto su questo fatto non è che sono passati poi così tanti anni, sapete?
Sono contenta di poter constatare che qualche piccolo progresso l'ho fatto anche io, nonostante il tempo sia sempre meno.
A tale proposito vorrei rassicurare chi mi legge sul fatto che risponderò quanto prima ai commenti che mi avete lasciato e passerò a trovarvi nei vostri blog, perché è davvero da moltissimo che non mi faccio viva. E me ve vergogno.
Ma non vi voglio tediare ora... farò un post dedicato alle "ciacòle" a breve.

Adesso vi mostro queste scatolette, sperando vi possano essere di ispirazione per qualcuno dei vostri progetti.
Ho utilizzato una fustella disegnata da Sophie Guilar che si chiama "Every Occasion" (e infatti è davvero così).

La scatolina è semplicissima e mi è parsa perfetta per questa carta ideata da Daniela aka Flavir Design.
Tantissimi piedini cicciosi mescolati a cuoricini sui toni del rosa e dell'azzurro.
Perfetta nella sua dolcezza.

Qui l'ho utilizzata per realizzare il fiocco della scatola che di base è rosa bebè...


... non è adorabile?


In questa versione invece ho preferito adoperare la carta patterned direttamente per confezionare la scatola...


... che si chiude con del baker twine.
Semplice ma di grande effetto grazie alla carta che è così graziosa di suo da non avere bisogno di altro.


La seconda proposta che vi voglio mostrare è questa piccola milk box (Box, Square Favor) disegnata da Lori Whitlock.

La carta è ricoperta di dolcissime bimbette che gattonano.
Non sono adorabili?

Dolcezza su dolcezza ho inserito nella confezione un micro vasetto di marmellata (sono solo 30 grammi!) col tappo rosa.


Nel cerchio rosa che ho tagliato con un puncher si può scrivere il nome o applicare un abbellimento.


Stessa mini box in azzurro.
Fantasia di bimbetti adorabili in azzurro.


Che ne dite?
Purtroppo non so (ancora) colorare.
Altrimenti vi avrei deliziato con i timbri coordinati.

Mi sto esercitando però.
Tenetevi pronte a vedere i miei esperimenti (sono terrificanti, sul serio. Sia coi pastelli che coi pennarelli. Ma ormai mi conoscete... sono tignosa!).
Leggi tutto...
24 dicembre 2017

Certo Che Babbo Natale Esiste!

2 commenti:
Un post per della Vigilia per farvi i mie più cari Auguri di buone Feste.
A voi e a tutte le persone che amate.

Sto vivendo un periodo molto intenso.
Questo anno che si sta per chiudere è stato ricco di grandi soddisfazioni.

L'ultima in ordine di tempo è stata la notizia di essere entrata a far parte del Design Team di Flavir Design.

Ve lo scrivo con grande orgoglio perché ne sono davvero entusiasta!

Ho avuto modo di provare le bellissime carte disegnate da Daniela per realizzare queste due Gift Card.


Sono destinate a contenere delle banconote.
Lo so, lo so... non è che sia il massimo della fantasia come pensiero. Ma a volte succede di doverlo fare e credo che presentare dei soldini in una bustina realizzata con delle carte allegre e divertenti rappresenti un valore aggiunto.


Questo Babbo Natale mi fa impazzire...


... anche mentre va in Vespetta.
L'ho ritagliato e messo sulla piccola tag, è troppo simpatico.


Spero di avervi dato una idea carina dell'ultimo minuto.
Prossimamente vi mostrerò altre carte dalle fantasie deliziose, dovete sapere che Daniela non disegna solo Babbo Natale (anche se le riesce benissimo).
Quindi ne vedrete delle belle!
In senso letterale.

Prima di tornare a impacchettare voglio rinnovarvi i miei Auguri di gioia, serenità, amore.
Vi lascio, come è ormai tradizione sul mio blog, con le parole di Truman Capote tratte dal Racconto "Un Natale"

Ma certo che Babbo Natale esiste.
Solo che non c’è nessuno che possa fare  da solo tutto quello che deve fare lui.


E allora il Signore ha distribuito i suoi compiti tra tutti noi.
 

Per questo noi siamo tutti Babbo Natale. Io. Tu.
Persino tuo cugino Billy Bob.

 

E adesso dormi. Conta le stelle.
Pensa a cose più serene.
Alla neve, per esempio


Leggi tutto...