Visualizzazione post con etichetta orsetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orsetto. Mostra tutti i post
29 maggio 2016

Welcome to the World, Baby Girl! (12 Tag 2016 - Maggio)

19 commenti:
Tutti i bimbi sono preziosi, questo è vero.
Altri (concedetemelo) lo sono un cincin di più perché sono stati tanto attesi e desiderati.

Oggi vi mostro l'Etichetta realizzata nell'ambito del progetto 12 Tag 2016 ideato da Tim Holtz, che è appunto dedicata ad una bimba appena venuta al mondo.

Il titolo del post e della Tag  l'ho preso in prestito da uno dei Romanzi di Fannie Flagg che più ho amato.
In italiano è stato tradotto con "Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs" (se volete approfondire vi invito a visitare il blog delle Lettrici Quasi Perfette) ma è in inglese che mi piace di più.

Nel libro la protagonista viene al mondo due volte.
Qui invece lo voglio utilizzare nell'augurio più spontaneo e gioioso che si possa fare ad una piccola bimba che vede la luce.
Di essere la benvenuta!
E sono certa che così è.

Il remix di tecniche di questo mese comprende Tissue Tape Resist e Tattered Florals.

I timbri che ho utilizzato sono assolutamente adorabili.
Fanno parte del set Mini Blueprint Strip Baby Stamps di Tim Holtz, che contiene (oltre alla carrozzina e al biberon che vedete nella tag) anche il body e il sonaglino.

Mi sembrava carino completare il tutto con un piccolo e luccicante charm a forma di orsetto.

Lasciatemi dire che mi piace davvero tanto creare la base con gli inchiostri e questo procedimento della timbrata che poi rimane "protetta" (ho usato un inchiostro resistente all'acqua) mi ha stupita e divertita.

Rimango sempre un po' imbambolata quando provo queste tecniche; a vederle quando vengono pubblicate (e sullo smartphone) lì per lì mica le capisco bene... è solo poi quando le applico, e vedo il risultato reale, che mi appare la magia! 

Buona domenica a tutte e grazie per la visita!

°§°
 
 12 Tag 2016

°§°

Simon Says Stamp Wednesday Challenge Blog

°§°

TimbroScrapMania 
Stamping Challenge Blog
Challenge #120
"Anything Goes"
Leggi tutto...
21 dicembre 2015

Decorare la Casa per Natale con i Bambini

18 commenti:
Qualche giorno fa vi ho mostrato uno scatto di quello un tempo usava essere il nostro corrimano.
Come giustamente ha fatto notare una amica oramai quella funzione l'ha perduta (almeno fino all'arrivo di Magi e Befana), Edoardo e io lo abbiamo infatti trasformato in una pista da sci e ci piace un sacco!


L'idea è semplicissima: prima di tutto abbiamo rubato gli orsetti del papà (scalatore e sciatore, che rappresentano i suoi sport preferiti)...


... abbiamo aggiunto ReNNato (grazie Chiara, da ora in avanti si chiamerà così) che arriva direttamente dalla Norvegia con grande entusiasmo...


... e anche cercato qualche "amico" nella cesta dei giocattoli.
Grazie ad alcune piccole slitte acquistate al supermercato (sono delle decorazioni per l'albero)...


... ecco che tutti si divertono sulla neve!


(che altro non è che ovatta in teli per imbottiture... ma shhhhh! Loro mica lo sanno).



Ma sapete che qui ci sono un sacco di idee semplici, divertenti ed originali per decorare il vostro Natale, soprattutto in compagnia dei bambini? Correte a vedere la Raccolta "Natale in Festa"


*§*
Leggi tutto...
6 dicembre 2015

Minifuga e Auguri!

12 commenti:

Brevissimo post per darvi alcune notizie.

  • sono ancora viva ed in discreta salute 
  • ho una arretrato di risposte a commenti invidiabile, ma mi metterò in pari al più presto!
  • ho appena terminato di decorare il corrimano
  • ve lo mostro (e sennò che ve lo dico a fare?)


Con una mano butto quattro ciaffi in valigia che stiamo fuori qualche giorno, con l'altra digito malamente questo post per farvi i miei auguri per il giorno di San Nicolò.

Anche da parte di Edoardo che sta scegliendo altri peluche da inserire nel contesto.

Ad ora abbiamo trovato dei piccoli San Bernardo. Ma non abbiamo una slitta per ospitarli.
Vi farò sapere al nostro ritorno.

Un bacione grande!
Leggi tutto...
26 novembre 2014

BookCard per il Benvenuto al Mondo! E Sinergie come se piovesse.

21 commenti:
Oggi vi faccio vedere una Book Card di cui vado particolarmente orgogliosa.

Partiamo dalla fine e vi mostro subito come si presentava confezionata prima di partire con destinazione... lo scoprirete solo al termine del post! 


Questa è la Copertina...


... decorata con delle Paper Rosette (la mia "prima volta". La fissa me l'ha fatta venire Sonia), un po' di pizzo, un bottone e una piccola giraffa.


Dentro la Bookcard c'è la letterina.
Ho applicato come unica decorazione per la busta lo stesso bottone utilizzato per la copertina.
La busta l'ho fatta a mano... in attesa dell'arrivo di Babbo Natale con la Envelope Punch Board (caro Babbo, sono stata davvero tanto tanto brava!).


Il messaggio di auguri...


... e il contenuto.



Mi sono molto divertita ad inserire le miniature!


Ed eccone una visione di insieme (così si scopre da dove arriva la Giraffa!).
Quasi dimenticavo!
Grazie a Teddy che mi ha aiutata nel presentarvi il mio lavoro.
Teddy è il primo orsetto che è stato regalato a Edoardo. A forza di lavaggi è un po' meno paffuto rispetto al giorno in cui è arrivato (il 5 aprile 2011), ma è sempre molto tenero e grazioso.


Che ne pensate?


Ma ora vi rivelo il Mistero.
Questa Bookcard è stata realizzata per la Dolcissima Bolilla, compagna di Sinergie, che non solo ha compiuto gli anni la scorsa settimana (tanti auguri!) ma è diventata una Meravigliosa Mamma.
Spero che piaccia a lei averla e a voi guardarla almeno un decimo di quanto è piaciuto a me confezionarla!


E a proposito di Sinergie...
l'avete vista la proposta di Angela?


Eh si... l'anno volge al termine e Angela suggerisce, giustamente, di iniziare a fare dei bilanci e dei programmi!
Io la trovo davvero una ottima idea e vi rimando al suo post per avere tutti i dettagli sullo svolgimento del progetto.
Da parte mia ci ho pensato su già da un po' di tempo e lo so bene quali saranno i miei piani.
Pochi. Ma realizzabili!

Vi siete persi le precedenti Sinergie?
Nessun problema! Basta un click!

(questa card partecipa al challenge Simon Says: Something New)

Leggi tutto...
9 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Conclusione

17 commenti:
Ed eccoci giunte alla conclusione!

Intanto, se volete fare un ripassino...

Abbiamo fissato gli occhietti (sono due bottoni) e procediamo, con ago e filo (marrone, nel mio caso) a ricamare la bocca.


Poi prendiamo un nastro (io ho preso una striscia di tulle) e facciamo un bel fiocco.


Ed ecco il nostro orsetto terminato, seduto vicino al libro dal quale è stato tratto.


Se qualcuna di voi lo volesse confezionare in futuro, mi piacerebbe tanto vedere le foto!

Io spero di esservi stata di qualche utilità... Buon lavoro!

*§**§§§**§*

Dimenticavo...

Il libro contiene 24 progetti, divisi in varie sezioni

§ Nella Fattoria §

Daisy, la mucca
Ruff, il cane da pastore
Felina, il gatto di campagna
Porky, il porcellino
Dottie, l'anatroccolo
L'agnellino - manicotto

§ In Campagna §

L'astuta vecchia volpe
Lo scoiattolo grigio
Le sagge civette
Brock, il tasso

§ Nella Giungla §

L'allegra tigre
La scimmia dispettosa
Il leone di tela di sacco
Il dinosauro
Edoardo, l'elefantino

§ Teneri Giochi §

I pupazzi colorati
La casa dei topolini
Il Signore e la Signora Topo
La coniglietta pasquale
Il topo assonnato
L'orsacchiotto
Il panda marinaio
Flipper, il delfino



alcuni dei giocattoli li potete vedere fotografati in copertina.

Il prossimo progetto sarà....

Edoardo, l'elefantino.

Taa taaaaa!

Chissà come mai?

§§§

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex #39


§§§

Con questo post partecipo alla 
di Alex
Leggi tutto...
1 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Orecchie e il Naso

10 commenti:
Bentornate!

Siamo in dirittura d'arrivo. Questo è il penultimo post dedicato all'Orsetto.

Ecco come si confezionano le orecchie.


Tagliamo su un tessuto diverso (ma anche no.. vedete voi. Di certo va fatto se si usa il peluche) altre due orecchie.


Dopo averli imbastiti cuciamo insieme i pezzi due a due.


Inseriamo dell'imbottitura e chiudiamo il fondo. E' sufficiente imbastire.


Tagliamo un pezzetto di pannolenci e recuperiamo dei bottoni (se avete utilizzato gli occhi appositamente creati per i pupazzi saranno già inseriti).


Aiutandoci con uno spillo fissiamo il nasino ed iniziamo a cucire a punto festone (non è necessario imbastire).


Ecco fatto!


Riprendiamo le nostre orecchie...


Decidiamo dove metterle e fissiamole con degli spilli. Poi le imbastiamo e le cuciamo con dei piccoli punti fatti con un filo di cotone resistente e in tinta. Vi consiglio anche il filo di nylon trasparente da tende.
L'importante è che la cucitura sia a prova di bambino.


Ri-ecco fatto!
(come potete notare il pennarello ha macchiato il panno!).


Gli occhietti... Li fissiamo con degli spilli per capire dove ci piacciono di più.


Decisamente no!


Così va un po' meglio....

E allora, che ne dite? Li attacchiamo?

A presto con la conclusione del tutorial.

§§§
Leggi tutto...
26 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - L'Imbottitura

6 commenti:
Bentornate!

Oggi ci dedichiamo all'imbottitura del nostro Orsetto

Questo è il momento per inserire una scatola sonora... come dice il libro, che però non è per niente illuminante in merito.

Io in questo Orsetto non ho inserito oggetti, perché, come vi ho già detto, è solo un campione.

Nell'orso "definitivo" penso che utilizzerò il metodo che ho illustrato in questo tutorial di Caramella Sonora.

Attraverso l'apertura presente sulla schiena andiamo ad inserire il materiale che abbiamo a disposizione per imbottire. Io ho riciclato il poliestere del porcellino.


Riempiamo bene le zampe e la testa...



... e, una volta arrivate ad un risultato soddisfacente, iniziamo a chiudere con un'imbastitura.



Poi, a mano, cuciamo bene il tutto con un filo in tinta.

Sprimacciamo ben bene l'orsetto in modo che l'imbottitura si distribuisca uniformemente.

Alla prossima con naso e orecchie!
Leggi tutto...
24 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Zampotte

6 commenti:
Ciao a tutte!

Stiamo quasi per completare l'orsetto. Se volete fare un ripassino i post sono qui.

Eccoci arrivate alle zampe. Qui le vedete cucite al rovescio.


Ecco le zampe posteriori (si può dire così anche se è seduto? Bho!).

Fate un taglietto nel punto indicato dalle forbici per far rivoltare meglio il lavoro.


Unite la "suola". Io ho usato del cotone, ma si può tranquillamente adoperare lo stesso tessuto del corpo.
Avremo una specie di stivaletti.


Inseriamo la zampa "anteriore" nel foro corrispondente facendo attenzione che la cucitura della zampa stessa sia il proseguimento della cucitura del fianco. I diritti si toccano (come per la testa).
La fissiamo con degli spilli, poi imbastiamo e cuciamo.


Ed otteniamo questo.


Inseriamo una delle zampe posteriori.


Anche in questo caso i diritti si toccano.
La cucitura della zampa deve cadere circa al centro della metà davanti...


.. si nota meglio qui. Imbastiamo e cuciamo.


Facciamo la stessa cosa con l'altra zampa.
Ed ecco il lavoro concluso... e sfocato. Scusate!

PS: non sembra il pigiamino di un neonato? (*)


(*) adattando le misure ne viene fuori anche un costumino per carnevale. Ovviamente vanno fatti dei fori per il visetto e per le manine.  ^_^
Leggi tutto...