Visualizzazione post con etichetta Cheryl Owen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cheryl Owen. Mostra tutti i post
16 gennaio 2013

Edoardo, l'Elefantino - Passo a passo.

14 commenti:
C'è sempre un momento in cui ci si chiede se quello che si scrive o si spiega in un tutorial ha un senso anche per chi legge.

Poi arriva una foto e ci si rende conto che si, ha un senso!


Questo è l'orsetto che Lucia ha confezionato per il suo bimbo con il tutorial che ho postato.

Grazie Lucia per avermi inviato la foto. Ne sono veramente felice!
Ti mando anche il .pdf dell'Elefantino Edoardo.
Naturalmente aspetto la foto dell'opera realizzata per poi pubblicarla!

Bene, sono a casa con la mia influenza e tra un Grog e un antibiotico, mentre Edoardo si fa il pisolino, ho buttato giù la griglietta per riportare il cartamodello


è un lavoro un po' pallosetto, ma ci si rilassa.

Poi Edoardo si è svegliato e quindi non mi è stato possibile essere troppo precisa con la riproduzione del modello nei quadrotti 2,5x2,5.
Comunque ce li facciamo andar bene, tanto poi ritagliando si aggiusta tutto.


Ma come viene fuori poi questo Elefantino, vi chiederete... e giustamente.

Così.


Quindi, se vi piace, procuratevi il materiale necessario, scrivetemi per avere  il file .pdf (o lasciate il vostro indirizzo nei commenti) e seguitemi nei prossimi giorni in questo tutorial.

§§§

Progetto tratto dl libro "Giocattoli di pezza - 24 idee per far felici i bambini" di Cheryl Owen.

Questo intelligente pachiderma a strisce è un giocattolo meraviglioso e, se verrà confezionato con una stoffa lavabile e riempito di poliestere, potrà essere lavato spesso ed essere sempre come nuovo.

Occorrente

50 cm di cotone rigato, alto 90 cm
10 cm quadrati di cotone bianco
Due bottoni di 9 mm di diametro
Alcune gugliate di filo da ricamo bianco
Imbottitura di poliestere lavabile
Un ago da ricamo a cruna larga

Preparazione:

1. Riproducete a grandezza naturale gli schemi. Riportate ogni segno, scritta o numero.
Ritagliate i cartamodelli.

2. Con la stoffa rigata ritagliate due corpi, 2 pance, 1 striscia per la testa, 4 orecchi e 2 zoccoli. Con il cotone bianco ritagliate 4 zanne.

Confezione

3. Unite le metà del corpo lungo A-F e B-G.
Cucite le due pance da A a B lasciando un'apertura di 8 cm nel mezzo. Cucite le pince della pancia.

4. Cucite la striscia delle testa tra i due corpi, lungo G-F-G, e le due pance ai corpi lungo A-C, D-D e C-B. Cucite gli zoccoli al corpo facendo combaciare C e D.
Rivoltate il corpo.

5. Per la coda con il filo da ricamo fate tre gugliate di circa 12 cm ciascuna e annodatene le estremità. Infilate l'ago e, facendolo passare dall'interno, fatelo uscire al punto A.
Sfilate l'ago, intrecciate i fili, annodatene le estremità e aprite i fili sotto il nodo.

6. Imbottite l'elefante e con un sottopunto chiudete l'apertura. Unite gli orecchi a due a due, lasciando un'apertura per risvoltare.

Rivoltate e chiudete l'apertura con un sottopunto. Cucite un'imbastitura di 1 cm sul davanti.

7. Unite le zanne a due a due lasciando il lati diritti aperti. Rivoltate e ripiegate in sotto di 6 mm i margini aperti. Imbottite bene e con un sottopunto cucite i lati aperti. Appuntate orecchi, zanne, e occhi al muso e poi cucite.

§§§

Questo Elefantino mi piace particolarmente perché mi ricorda questa immagine che ho trovato in Pinterest

 


Leggi tutto...
9 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Conclusione

17 commenti:
Ed eccoci giunte alla conclusione!

Intanto, se volete fare un ripassino...

Abbiamo fissato gli occhietti (sono due bottoni) e procediamo, con ago e filo (marrone, nel mio caso) a ricamare la bocca.


Poi prendiamo un nastro (io ho preso una striscia di tulle) e facciamo un bel fiocco.


Ed ecco il nostro orsetto terminato, seduto vicino al libro dal quale è stato tratto.


Se qualcuna di voi lo volesse confezionare in futuro, mi piacerebbe tanto vedere le foto!

Io spero di esservi stata di qualche utilità... Buon lavoro!

*§**§§§**§*

Dimenticavo...

Il libro contiene 24 progetti, divisi in varie sezioni

§ Nella Fattoria §

Daisy, la mucca
Ruff, il cane da pastore
Felina, il gatto di campagna
Porky, il porcellino
Dottie, l'anatroccolo
L'agnellino - manicotto

§ In Campagna §

L'astuta vecchia volpe
Lo scoiattolo grigio
Le sagge civette
Brock, il tasso

§ Nella Giungla §

L'allegra tigre
La scimmia dispettosa
Il leone di tela di sacco
Il dinosauro
Edoardo, l'elefantino

§ Teneri Giochi §

I pupazzi colorati
La casa dei topolini
Il Signore e la Signora Topo
La coniglietta pasquale
Il topo assonnato
L'orsacchiotto
Il panda marinaio
Flipper, il delfino



alcuni dei giocattoli li potete vedere fotografati in copertina.

Il prossimo progetto sarà....

Edoardo, l'elefantino.

Taa taaaaa!

Chissà come mai?

§§§

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex #39


§§§

Con questo post partecipo alla 
di Alex
Leggi tutto...
1 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Orecchie e il Naso

10 commenti:
Bentornate!

Siamo in dirittura d'arrivo. Questo è il penultimo post dedicato all'Orsetto.

Ecco come si confezionano le orecchie.


Tagliamo su un tessuto diverso (ma anche no.. vedete voi. Di certo va fatto se si usa il peluche) altre due orecchie.


Dopo averli imbastiti cuciamo insieme i pezzi due a due.


Inseriamo dell'imbottitura e chiudiamo il fondo. E' sufficiente imbastire.


Tagliamo un pezzetto di pannolenci e recuperiamo dei bottoni (se avete utilizzato gli occhi appositamente creati per i pupazzi saranno già inseriti).


Aiutandoci con uno spillo fissiamo il nasino ed iniziamo a cucire a punto festone (non è necessario imbastire).


Ecco fatto!


Riprendiamo le nostre orecchie...


Decidiamo dove metterle e fissiamole con degli spilli. Poi le imbastiamo e le cuciamo con dei piccoli punti fatti con un filo di cotone resistente e in tinta. Vi consiglio anche il filo di nylon trasparente da tende.
L'importante è che la cucitura sia a prova di bambino.


Ri-ecco fatto!
(come potete notare il pennarello ha macchiato il panno!).


Gli occhietti... Li fissiamo con degli spilli per capire dove ci piacciono di più.


Decisamente no!


Così va un po' meglio....

E allora, che ne dite? Li attacchiamo?

A presto con la conclusione del tutorial.

§§§
Leggi tutto...
26 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - L'Imbottitura

6 commenti:
Bentornate!

Oggi ci dedichiamo all'imbottitura del nostro Orsetto

Questo è il momento per inserire una scatola sonora... come dice il libro, che però non è per niente illuminante in merito.

Io in questo Orsetto non ho inserito oggetti, perché, come vi ho già detto, è solo un campione.

Nell'orso "definitivo" penso che utilizzerò il metodo che ho illustrato in questo tutorial di Caramella Sonora.

Attraverso l'apertura presente sulla schiena andiamo ad inserire il materiale che abbiamo a disposizione per imbottire. Io ho riciclato il poliestere del porcellino.


Riempiamo bene le zampe e la testa...



... e, una volta arrivate ad un risultato soddisfacente, iniziamo a chiudere con un'imbastitura.



Poi, a mano, cuciamo bene il tutto con un filo in tinta.

Sprimacciamo ben bene l'orsetto in modo che l'imbottitura si distribuisca uniformemente.

Alla prossima con naso e orecchie!
Leggi tutto...
24 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Zampotte

6 commenti:
Ciao a tutte!

Stiamo quasi per completare l'orsetto. Se volete fare un ripassino i post sono qui.

Eccoci arrivate alle zampe. Qui le vedete cucite al rovescio.


Ecco le zampe posteriori (si può dire così anche se è seduto? Bho!).

Fate un taglietto nel punto indicato dalle forbici per far rivoltare meglio il lavoro.


Unite la "suola". Io ho usato del cotone, ma si può tranquillamente adoperare lo stesso tessuto del corpo.
Avremo una specie di stivaletti.


Inseriamo la zampa "anteriore" nel foro corrispondente facendo attenzione che la cucitura della zampa stessa sia il proseguimento della cucitura del fianco. I diritti si toccano (come per la testa).
La fissiamo con degli spilli, poi imbastiamo e cuciamo.


Ed otteniamo questo.


Inseriamo una delle zampe posteriori.


Anche in questo caso i diritti si toccano.
La cucitura della zampa deve cadere circa al centro della metà davanti...


.. si nota meglio qui. Imbastiamo e cuciamo.


Facciamo la stessa cosa con l'altra zampa.
Ed ecco il lavoro concluso... e sfocato. Scusate!

PS: non sembra il pigiamino di un neonato? (*)


(*) adattando le misure ne viene fuori anche un costumino per carnevale. Ovviamente vanno fatti dei fori per il visetto e per le manine.  ^_^
Leggi tutto...
20 ottobre 2012

L'Orso... Work in progress - Unire Testa e Corpo

5 commenti:
Bene, eccoci qua con il proseguimento del nostro lavoro.

Oggi uniamo la testa al corpo.

Questo è anche il momento per decidere quale tipologia di occhi e naso mettere.

Vi ricordate di questo post ?

Gli occhi che ho recuperato sarebbero proprio adatti per l'orsetto! Ma come vi ho anticipato questo tutorial rappresenta solo un esperimento per farvi vedere le cuciture. L'orso definitivo verrà confezionato in peluche e gli occhietti li conservo per quel progetto.
Quindi io userò dei bottoni.
Per quello che riguarda il naso, ne farò uno in pannolenci che applicherò a punto festone.
Ma se qualcuna di voi intendesse utilizzare occhi e naso più realistici è questo il momento per decidere dove metterli e forare il tessuto per fissarli.

Torniamo al nostro orsetto di improbabile color lilla, o glicine, o malva... 

Prima di tutto la testa va inserita all'interno del corpo e, aiutandoci con degli spilli la fissiamo bene in modo che la cucitura centrale del muso coincida con quella centrale del corpo davanti.

Infiliamo la testa facendo in modo che i due pezzi si tocchino per il diritto.


Una volta imbastita la cuciamo.
Io ho preferito farlo a mano, con dei punti piccolini, perché a macchina mi veniva una schifezza.
Girata al diritto si presenterà così...


Bon.
Fatto questo torniamo al rovescio e cuciamo i fianchi e le parti "basse" dell'orsetto


Questo è il dietro. Abbiamo lasciato un'apertura sulla schiena per rivoltare ed imbottire.


Una volta completato il tutto otteniamo questa "cosa" qua.


Spero che fino a qui sia tutto chiaro...
A presto con le zampotte!
Leggi tutto...
19 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Il Corpo

6 commenti:
E, dopo aver fatto la testa, iniziamo il corpo.

Una volta tolti gli stampi possiamo imbastire lungo la linea B-E del davanti...


...e lungo la linea E-F del dietro...


...lasciando un'apertura che servirà poi per rivoltare e per imbottire.

Cuciamo a mano o a macchina.


Imbastiamo e cuciamo le spalle (H-G)...


...ed i fianchi (J-L).


A presto con l'unione della testa al corpo... io vado a fare lo spuntino!

Leggi tutto...
18 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - La Testa

4 commenti:
Bentornate!

Abbiamo iniziato con il libro.

Abbiamo appoggiato  i cartamodelli sul tessuto e tagliato i pezzi. Ora arriviamo ad imbastirli e cucirli tra loro.

Iniziamo con la testa.
Riportiamo i contorni del cartamodello anche sull'altro pezzo.


Uniamo i due pezzi cucendo i punti che vanno da A a B


Facciamo un taglietto nel punto che vedete. Aiuterà a rivoltare meglio il lavoro.


Il lavoro si presenta così


Cuciamo a mano o a macchina dall'inizio alla fine del tessuto.


Apriamo la striscia centrale (quella tagliata sulla piega del tessuto in doppio) e segniamo la metà mancante.


Uniamola, imbastendo, alle due metà da A a D


Ecco fatto (ricordatevi di aprire bene la cucitura delle due metà testa)
Tutto imbastito...


Cuciamo a macchina (o a mano) e giriamo al diritto.


A presto con il corpo!

Leggi tutto...