Visualizzazione post con etichetta L'Orsacchiotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Orsacchiotto. Mostra tutti i post
9 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Conclusione

17 commenti:
Ed eccoci giunte alla conclusione!

Intanto, se volete fare un ripassino...

Abbiamo fissato gli occhietti (sono due bottoni) e procediamo, con ago e filo (marrone, nel mio caso) a ricamare la bocca.


Poi prendiamo un nastro (io ho preso una striscia di tulle) e facciamo un bel fiocco.


Ed ecco il nostro orsetto terminato, seduto vicino al libro dal quale è stato tratto.


Se qualcuna di voi lo volesse confezionare in futuro, mi piacerebbe tanto vedere le foto!

Io spero di esservi stata di qualche utilità... Buon lavoro!

*§**§§§**§*

Dimenticavo...

Il libro contiene 24 progetti, divisi in varie sezioni

§ Nella Fattoria §

Daisy, la mucca
Ruff, il cane da pastore
Felina, il gatto di campagna
Porky, il porcellino
Dottie, l'anatroccolo
L'agnellino - manicotto

§ In Campagna §

L'astuta vecchia volpe
Lo scoiattolo grigio
Le sagge civette
Brock, il tasso

§ Nella Giungla §

L'allegra tigre
La scimmia dispettosa
Il leone di tela di sacco
Il dinosauro
Edoardo, l'elefantino

§ Teneri Giochi §

I pupazzi colorati
La casa dei topolini
Il Signore e la Signora Topo
La coniglietta pasquale
Il topo assonnato
L'orsacchiotto
Il panda marinaio
Flipper, il delfino



alcuni dei giocattoli li potete vedere fotografati in copertina.

Il prossimo progetto sarà....

Edoardo, l'elefantino.

Taa taaaaa!

Chissà come mai?

§§§

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex #39


§§§

Con questo post partecipo alla 
di Alex
Leggi tutto...
1 novembre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Orecchie e il Naso

10 commenti:
Bentornate!

Siamo in dirittura d'arrivo. Questo è il penultimo post dedicato all'Orsetto.

Ecco come si confezionano le orecchie.


Tagliamo su un tessuto diverso (ma anche no.. vedete voi. Di certo va fatto se si usa il peluche) altre due orecchie.


Dopo averli imbastiti cuciamo insieme i pezzi due a due.


Inseriamo dell'imbottitura e chiudiamo il fondo. E' sufficiente imbastire.


Tagliamo un pezzetto di pannolenci e recuperiamo dei bottoni (se avete utilizzato gli occhi appositamente creati per i pupazzi saranno già inseriti).


Aiutandoci con uno spillo fissiamo il nasino ed iniziamo a cucire a punto festone (non è necessario imbastire).


Ecco fatto!


Riprendiamo le nostre orecchie...


Decidiamo dove metterle e fissiamole con degli spilli. Poi le imbastiamo e le cuciamo con dei piccoli punti fatti con un filo di cotone resistente e in tinta. Vi consiglio anche il filo di nylon trasparente da tende.
L'importante è che la cucitura sia a prova di bambino.


Ri-ecco fatto!
(come potete notare il pennarello ha macchiato il panno!).


Gli occhietti... Li fissiamo con degli spilli per capire dove ci piacciono di più.


Decisamente no!


Così va un po' meglio....

E allora, che ne dite? Li attacchiamo?

A presto con la conclusione del tutorial.

§§§
Leggi tutto...
26 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - L'Imbottitura

6 commenti:
Bentornate!

Oggi ci dedichiamo all'imbottitura del nostro Orsetto

Questo è il momento per inserire una scatola sonora... come dice il libro, che però non è per niente illuminante in merito.

Io in questo Orsetto non ho inserito oggetti, perché, come vi ho già detto, è solo un campione.

Nell'orso "definitivo" penso che utilizzerò il metodo che ho illustrato in questo tutorial di Caramella Sonora.

Attraverso l'apertura presente sulla schiena andiamo ad inserire il materiale che abbiamo a disposizione per imbottire. Io ho riciclato il poliestere del porcellino.


Riempiamo bene le zampe e la testa...



... e, una volta arrivate ad un risultato soddisfacente, iniziamo a chiudere con un'imbastitura.



Poi, a mano, cuciamo bene il tutto con un filo in tinta.

Sprimacciamo ben bene l'orsetto in modo che l'imbottitura si distribuisca uniformemente.

Alla prossima con naso e orecchie!
Leggi tutto...
24 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Le Zampotte

6 commenti:
Ciao a tutte!

Stiamo quasi per completare l'orsetto. Se volete fare un ripassino i post sono qui.

Eccoci arrivate alle zampe. Qui le vedete cucite al rovescio.


Ecco le zampe posteriori (si può dire così anche se è seduto? Bho!).

Fate un taglietto nel punto indicato dalle forbici per far rivoltare meglio il lavoro.


Unite la "suola". Io ho usato del cotone, ma si può tranquillamente adoperare lo stesso tessuto del corpo.
Avremo una specie di stivaletti.


Inseriamo la zampa "anteriore" nel foro corrispondente facendo attenzione che la cucitura della zampa stessa sia il proseguimento della cucitura del fianco. I diritti si toccano (come per la testa).
La fissiamo con degli spilli, poi imbastiamo e cuciamo.


Ed otteniamo questo.


Inseriamo una delle zampe posteriori.


Anche in questo caso i diritti si toccano.
La cucitura della zampa deve cadere circa al centro della metà davanti...


.. si nota meglio qui. Imbastiamo e cuciamo.


Facciamo la stessa cosa con l'altra zampa.
Ed ecco il lavoro concluso... e sfocato. Scusate!

PS: non sembra il pigiamino di un neonato? (*)


(*) adattando le misure ne viene fuori anche un costumino per carnevale. Ovviamente vanno fatti dei fori per il visetto e per le manine.  ^_^
Leggi tutto...
20 ottobre 2012

L'Orso... Work in progress - Unire Testa e Corpo

5 commenti:
Bene, eccoci qua con il proseguimento del nostro lavoro.

Oggi uniamo la testa al corpo.

Questo è anche il momento per decidere quale tipologia di occhi e naso mettere.

Vi ricordate di questo post ?

Gli occhi che ho recuperato sarebbero proprio adatti per l'orsetto! Ma come vi ho anticipato questo tutorial rappresenta solo un esperimento per farvi vedere le cuciture. L'orso definitivo verrà confezionato in peluche e gli occhietti li conservo per quel progetto.
Quindi io userò dei bottoni.
Per quello che riguarda il naso, ne farò uno in pannolenci che applicherò a punto festone.
Ma se qualcuna di voi intendesse utilizzare occhi e naso più realistici è questo il momento per decidere dove metterli e forare il tessuto per fissarli.

Torniamo al nostro orsetto di improbabile color lilla, o glicine, o malva... 

Prima di tutto la testa va inserita all'interno del corpo e, aiutandoci con degli spilli la fissiamo bene in modo che la cucitura centrale del muso coincida con quella centrale del corpo davanti.

Infiliamo la testa facendo in modo che i due pezzi si tocchino per il diritto.


Una volta imbastita la cuciamo.
Io ho preferito farlo a mano, con dei punti piccolini, perché a macchina mi veniva una schifezza.
Girata al diritto si presenterà così...


Bon.
Fatto questo torniamo al rovescio e cuciamo i fianchi e le parti "basse" dell'orsetto


Questo è il dietro. Abbiamo lasciato un'apertura sulla schiena per rivoltare ed imbottire.


Una volta completato il tutto otteniamo questa "cosa" qua.


Spero che fino a qui sia tutto chiaro...
A presto con le zampotte!
Leggi tutto...
19 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Il Corpo

6 commenti:
E, dopo aver fatto la testa, iniziamo il corpo.

Una volta tolti gli stampi possiamo imbastire lungo la linea B-E del davanti...


...e lungo la linea E-F del dietro...


...lasciando un'apertura che servirà poi per rivoltare e per imbottire.

Cuciamo a mano o a macchina.


Imbastiamo e cuciamo le spalle (H-G)...


...ed i fianchi (J-L).


A presto con l'unione della testa al corpo... io vado a fare lo spuntino!

Leggi tutto...
18 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - La Testa

4 commenti:
Bentornate!

Abbiamo iniziato con il libro.

Abbiamo appoggiato  i cartamodelli sul tessuto e tagliato i pezzi. Ora arriviamo ad imbastirli e cucirli tra loro.

Iniziamo con la testa.
Riportiamo i contorni del cartamodello anche sull'altro pezzo.


Uniamo i due pezzi cucendo i punti che vanno da A a B


Facciamo un taglietto nel punto che vedete. Aiuterà a rivoltare meglio il lavoro.


Il lavoro si presenta così


Cuciamo a mano o a macchina dall'inizio alla fine del tessuto.


Apriamo la striscia centrale (quella tagliata sulla piega del tessuto in doppio) e segniamo la metà mancante.


Uniamola, imbastendo, alle due metà da A a D


Ecco fatto (ricordatevi di aprire bene la cucitura delle due metà testa)
Tutto imbastito...


Cuciamo a macchina (o a mano) e giriamo al diritto.


A presto con il corpo!

Leggi tutto...
17 ottobre 2012

L'Orso - Work in progress - Come segnare e tagliare le varie parti

8 commenti:
Con questo post farò rizzare i capelli in testa alla mia amica Kris... che sarta lo è davvero!

Porta pazienza Cristina ^_^

Facciamo una premessa.

I catamodelli vanno segnati sul tessuto in doppio con un sistema che viene definito a punti lenti (o marche).

Il sistema è molto semplice: con il filo da imbastitura si segna il contorno del cartamodello. Il punto è molle (lento, appunto) perché poi  i lembi di tessuto vengono scostati ed il filo viene tagliato con le forbici. Restano quindi dei piccoli fili  sui pezzi di tessuto che indicheranno i segni per la cucitura successiva.

Detto questo, per la lunga serie  "predicare bene e razzolare male", io ho segnato i contorni con un pennarello!

Ve l'avevo detto che avrei pasticciato il pannolenci.

Motivi per cui NON si dovrebbe deve usare il pennarello....

- perché non è il sistema corretto;
- perché sporca il tessuto (anche se si segna sul rovescio, la tinta rischia di passare al diritto);
- perché manipolando il tessuto ci sporchiamo i ditini e macchiamo tutto;
- perché per infilare l'ago ci ciucciamo poi i suddetti ditini e ci mangiamo l'inchiostro del pennarello;
- anche se il tessuto verrà lavato successivamente non è detto che il colore venga via. Anzi, potrebbe proprio passare sul diritto;
- usare i punti lenti segna contemporaneamente entrambi i pezzi. Il pennarello no! (*)

Se proprio proprio non si vogliono segnare le marche possiamo usare il gessetto da sarta. Io non lo avevo disponibile (è polverizzato) e quindi mi sono lanciata sul Giotto be-bè del Cipo.
(Lo so, lo so.. sono una cialtrona. Devo rimettere in sesto il mio kit base di taglio e cucito)

Ora che sappiamo quali sono i rischi possiamo valutare qual è il sistema migliore per passare alla fase due del nostro Orsetto dopo aver scelto la stoffa e tagliato gli stampi.


Una volta segnate le parti, procediamo a tagliarle lasciando il margine per la cucitura.


Ecco i pezzi


E non dimentichiamoci, una volta tolto lo stampo di carta dell'orecchio, di tagliarne altri due pezzi con un tessuto differente. Sarà la parte interna.



(*) e proprio perché il pennarello segna un solo pezzo, vi do un consiglio, se non potete fare a meno di usarlo.
Una volta staccati gli spilli, girate il cartamodello e rimettetelo nella parte non segnata, così potrete tracciare il contorno anche sull'altro pezzo che deve essere speculare.

In questo modo





Leggi tutto...