10 novembre 2014

La Foto della Domenica - Novembre/2

16 commenti:
E sono stato all'aeroporto per la prima volta a salutare il fratellone che è partito per "l'Australlìa".

Con questa foto partecipo con tanto piacere alla raccolta di 
Foto della Domenica 
Leggi tutto...
8 novembre 2014

Dolcezze (52 WP - 44/52)

14 commenti:
Buon sabato ragazze!
O quel che ne rimane.

Noi siamo ancora alle prese con questa influenza fastidiosa (dove per noi intento che Edoardo ha l'influenza e io mi preoccupo).

Ho approfittato di questi giorni trascorsi forzatamente a casa per aprire il mio Secondo Negozietto.
Del Primo già sapete, è su DaWanda.

Ora è il turno di A Little Market. Ebbene si, Carta e Cuci prezzemola un po' ovunque.

Ho iniziato a metterci qualche cosina. Tutto fatto a mano naturalmente.
Ci sono anche dei dolcini!



Vi auguro una buona serata e una altrettanto buona domenica.
Io nel frattempo vado a controllare come sta il mio Bimbo Malato.

Leggi tutto...
5 novembre 2014

Collane con i Sassi del Mare (Progetto 2014 Insieme - Agosto)

9 commenti:
Farà un po' strano questo post, visto che è periodo di piumoni, ma siccome sono in ritardo recupero arrancando i mesi mancanti del progetto di Stefy (2014 Insieme) che si sta avvicinando alla conclusione.

Mi sono fermata a luglio... buuuu. Vergogna a me.

Il tema scelto per il mese di agosto è stato "mare" e siccome era nelle mie intenzioni il restare in pari, durante la mini vacanza a Caorle avevo raccolto delle conchiglie bucate per realizzare un paio di orecchini.

Durante la ricerca mi sono imbattuta anche in questi sassi e legnetti forati che si prestavano a diventare un ciondolo.



E così è stato!
E bastato aggiungere qualche perla perché il sasso è già molto bello di suo.



Ho fatto qualche ricerca in rete e sono arrivata in forum e blog dedicati alla magia.
Pare che i sassi bucati (naturali) abbiano delle grandi proprietà!
Davano protezione a chi li portava con sé e se un sasso si rompeva, si pensava che avesse adoperato il suo potere per proteggere una vita.

Interessante, vero?

Ora preparo un ciondolo per Edoardo e lo appendo al letto visto che ha la febbre, povero piccolo.

Leggi tutto...
3 novembre 2014

La Foto della Domenica - Novembre/1

17 commenti:
Quando vado in perlustrazione nei mercatini dell'usato mi soffermo sempre sulle cornici, che in pratica te le tirano dietro a un tot al chilo.

E infatti una delle pareti di casa nostra è ricoperta di foto.

Ultimamente Edoardo sta soffiando il ruolo di protagonista al padre e alle sue montagne.

Strano.

Oggi però La Foto della Domenica che vi mostro è una Fotocopia.

L'abbiamo fatta in ufficio i primi di ottobre. L'evento da ricordare era "i tre anni e mezzo".
Ora l'ho finalmente incorniciata.


§§§
Con questa foto partecipo con tanto piacere alla raccolta di 
Foto della Domenica 


Leggi tutto...
1 novembre 2014

Crostata Stregolosa (52 WP - 43/52)

14 commenti:
Ve lo avevo anticipato ieri, il dolce è riuscito maluccio, ma io ve lo mostro lo stesso per la teoria che se non tutte le ciambelle riescono col buco nemmeno tutte le crostate riescono in tinta unita.

Ma andiamo con ordine.

Inizialmente doveva essere una cheese cake alla Zucca ma poi mi sono ricordata che, tipo dieci anni fa, compravo regolarmente Disney in Cucina (ed era straordinario!) e, guarda caso, il numero di Novembre era dedicato ad Halloween.

Disney in Cucina era una rivista mensile che uscì per la prima volta a marzo del 2003.
L'editoriale del primo numero titolava "L'appetito vien giocando" e cito testualmente: "è un messaggio perfetto per riassumere in una frase che cosa è Disney in Cucina! Insieme, trasformeremo lo spazio più caldo e allegro della casa, nel parco giochi ideale della famiglia: la cucina come luogo di incontro tra grandi e piccoli! Per giocare, pasticciare, cucinare, sperimentare, ridere e festeggiare. Accompagnati dai personaggi a cui siamo più affezionati, nelle pagine del magazine più cucinoso che mai troverete ricette da mangiare e... giocattoli. Altro che videogame! Volete mettere la differenza tra premere un pulsante e preparare una torta? E se i lettori più grandi si lasceranno contagiare dall'entusiasmo dei piccoli, in cucina farete vere magie! E pazienza se poi, la torta, viene un po' "seduta"!

- e infatti portate pazienza con la mia! -

Ci sono stati circa venti numeri. Con ogni uscita c'era anche un attrezzo del mestiere con le orecchie di Topolino (i mestoli ogni tanto li avete visti nei miei post dedicati alle ricette) ed in più in allegato gli "stacca e gioca" con card, decorazioni per la tavola, segnaposto.
Bello vero? Ma poi... puff.
Questo meraviglioso giornalino è scomparso.

Probabilmente lo acquistavo solo io.
O comunque ero l'unica che se ne entusiasmava.
In ogni caso ho conservato tutto gelosamente e nei prossimi mesi vi mostrerò delle ricette che vorrei preparare con Edoardo.

Come quella di oggi: la Crostata Stregolosa.
Che cosa serve:
1 confezione di pasta brisée
500 grammi di polpa di zucca
3 uova intere
100 grammi di panna fresca
100 grammi di zucchero di canna
1 pizzico di cannella
1 pizzico di zenzero in polvere

Metto la zucca tagliata a pezzi in una pirofila e cuocio in forno a 180° per 45 minuti (io ho fatto dei pezzi piccoli, dispositi sulla placca, sopra la cartaforno, quindi ho cotto a 150 gradi).

Quando è cotta la faccio raffreddare e la passo al frullatore o nel passaverdura.

Mescolo al puré di zucca le uova leggermente sbattute, lo zucchero, la panna, la cannella e lo zenzero.

Fodero una tortiera con la pasta brisée e ci verso dentro il composto (*).

Metto a cuocere nel forno per 50 minuti a una temperatura di 180°.

E qui c'è stato l'inghippo... mi sono distratta un attimo e la superficie della crostata si è un po' abbronzata.

(*) la versione originale prevedeva la realizzazione della ragnatela prima della cottura, utilizzando il cioccolato fondente sciolto nella panna.
Io ho voluto invece usare una glassa di zucchero bianco sulla crostata cotta in modo da "disegnare" con Edoardo (abbiamo usato il pennello e non il conetto di carta).

Non è bella è vero, ma è molto buona, se vi piace la zucca; siccome ci sono solo 100 grammi di zucchero di canna si sente davvero molto il suo sapore.


Voglio rifarla (tenendola d'occhio) per capire a quale punto della cottura ha iniziato a scurire troppo.

Leggi tutto...